Skip to main content

Così l'export può trainare la ripresa italiana

I segnali qualitativi più favorevoli per la nostra economia, evidenziatisi da alcuni mesi, si concretizzano finalmente anche negli indicatori quantitativi. L’incremento della produzione industriale di ottobre conferma che la recessione si è esaurita con il terzo trimestre e che in ottobre-dicembre si rivedrà, dopo 9 trimestri, un segno positivo nella variazione dell’attività economica. A favore di questa migliore dinamica produttiva…

Pensioni, Renzi fa troppo il Grillo

Il tema delle pensioni "d'oro" continua a ritornare implacabile tra gli emendamenti alla legge di stabilità proposti dai parlamentari del PD. In una nuova versione, si vuole escludere il cumulo con altri redditi - non si capisce bene se per le nuove pensioni o quelle già in pagamento - per quelle superiori a un certo limite, 50.000 euro. Il Senato…

I turbo-liberisti Mingardi e Stagnaro asfaltano un po’ Destinazione Italia

In termini generali, Destinazione Italia sembra identificare correttamente numerosi ostacoli all’attrazione di investimenti stranieri, e individua potenziali soluzioni per mitigarne o annullarne l’effetto. Prese nel complesso, la maggior parte delle misure proposte disegnano effettivamente un sentiero di riforme che, se davvero fosse realizzato, potrebbe seriamente contribuire a rilanciare le prospettive di crescita del paese. Restano, tuttavia, tre ordini di perplessità. Il primo…

Effetto Renzi sui mercati finanziari? Qualcuno ci crede...

Inizio settimana tranquillo sui mercati. MERCATO ASIATICO L'Asia ha accolto con soddisfazione il labour market report US. Fortissima Tokyo (+2.3%), galvanizzata dal calo dello Yen, l'unica divisa tra le principali a mostrare una reazione coerente ai payrolls. Ulteriore supporto al sentiment è giunto dal trade balance cinese di novembre, con le esportazioni molto più alte delle attese (+12.7% YoY vs…

Fisco e politica, gli spread di cui Letta e Renzi devono preoccuparsi

Oggi, come è d’uopo, Matteo Renzi festeggia una vittoria superiore alle sue stesse più rosee attese. Enrico Letta prepara il discorso con cui presenterà il nuovo programma alle Camera con l’accortezza di evitare che giovedì mattina Alberto Alesina e Francesco Giavazzi scrivano che i dieci punti da loro elencati sul Corriere della Sera per aiutarlo nell’intrapresa sono state mere "prediche inutili". GUARDA…

Che futuro aspetta le business school

Mentre le scuole di business sono andate predicando ai futuri imprenditori come evitare le minacce di tecnologie dirompenti e modelli di business, questi stessi modelli sono stati distrutti. Quello che era considerato storicamente normale - lo sviluppo e la consegna di un programma nel campus in cambio di un canone - sta cambiando velocemente. L'avvento delle nuove tecnologie (grandi analisi…

Chi sono e che cosa propongono i tre prof-star anti euro

Pubblichiamo l'articolo di Marcello Bussi uscito sull'ultimo numero del settimanale Milano Finanza Li ha riuniti nella tana del lupo, il megacomplesso dell'Europarlamento a Bruxelles, l'eurodeputato Magdi Cristiano Allam, leader del movimento Io amo l'Italia. CLICCA QUI PER VEDERE LA FOTOGALLERY Due insegnano all'università Gabriele d'Annunzio di Chieti-Pescara: Alberto Bagnai (nella foto a destra) politica economica e Antonio Maria Rinaldi (nella foto a…

Grecia, primo bilancio con avanzo. Ma c'è il trucco

Se non è un giorno storico per la crisi greca, poco ci manca. Dopo cinque giorni di dibattito, il Parlamento ellenico ha approvato il bilancio per il prossimo anno. I sì sono stati 153 e 142 i no. Il bilancio per la prima volta vede un avanzo primario di 812 milioni di euro, ovvero l'1,6 per cento della produzione economica:…

Ubs divide in buone e cattive le banche italiane. Report sui crediti deteriorati

“L’Italia rappresenta uno dei maggiori mercati europei di non performing loan (Npl), con una dimensione di 243 miliardi di euro e con uno dei peggiori rapporti di copertura del rischio, pari in media al 38,4%”. La fotografia è di Ubs Investment Banking, scattata di recente nel corso di un seminario a porte chiuse. E in questa fotografia non è che le…

npl

Unicredit, Intesa ed Mps, i conti in tasca alle banche fatti dalla Cgil

Si blocca la crescita nei ricavi delle maggiori banche italiane nonostante il taglio dei costi operativi messi in campo per far fronte al periodo di crisi. A rivelarlo è lo studio sulle trimestrali dei principali gruppi bancari nazionali elaborato dall'Osservatorio della Fisac Cgil che ha interessato Unicredit, Intesa San Paolo, Monte dei Paschi, Ubi, Bper e Bpm. RICAVI DA INTERESSI…

×

Iscriviti alla newsletter