Economia
Il rublo è il simbolo della debolezza russa. Il Ferragosto horror di Putin
Arabia Saudita, passione calcio. Che cosa c’è dietro (e perché c’entra l’Italia)
L’investimento della monarchia saudita nello sport è una questione di Stato, con acquisizioni di giocatori e allenatori che stanno trasformando non solo il regno ma anche la dinamica del mercato internazionale, con cifre sbalorditive e una vera e propria strategia geopolitica. Il mistero sul nuovo destino (e contratto) di Roberto Mancini
Ferragosto, tempo di manovra. Fisco e lavoro le due sfide di Meloni
Basta coi tassi congelati. Strappo di Ferragosto tra banche cinesi e Pboc
Svalutazioni e downgrade. L'estate difficile delle banche americane
La Cina, una "bomba a orologeria" (troppo) legata agli Stati Uniti. Il punto di Pettis
Prima e seconda economia globale hanno un problema: se non cambiano in modo strutturale il loro modo di creare ricchezza e occupazione, il debito aumenterà sempre. Manuale di sopravvivenza al debito dell’economista del Carnegie. Mentre Biden attacca Pechino
Ecco tre aspetti da chiarire sul Pnrr. Scrive Stagnaro (Ibl)
L’accordo sulla terza e quarta rata consente all’esecutivo di superare una fase difficile, segnata da incomprensioni ed errori di comunicazione con Bruxelles. Nei fatti questa schiarita rappresenta una tregua, che però non va interpretata come la fine delle ostilità. Il commento di Carlo Stagnaro, direttore ricerche e studi dell’Istituto Bruno Leoni
Tim, il Tesoro sale a bordo della rete. Sprint a settembre per la cessione
Oltre gli extraprofitti. Il governo è scivolato sulla comunicazione, dice Presicci (Luiss)
“Avrei optato per una strategia comunicativa e relazionale differente, volta a coinvolgere maggiormente in principio proprio le banche”. Il commento del docente della Luiss Business School e presidente dell’Advisory Board Fondazione educazione finanziaria, costituito dall’Abi, Marcello Presicci
Vi racconto lo psicodramma cinese della deflazione. La versione di Forchielli
L’economista e imprenditore, grande esperto del Dragone, ha pochi dubbi. I prezzi in Cina sono in caduta libera perché le imprese tagliano i costi per i consumatori, i quali sperano in ulteriori ribassi, congelando la spesa. Lo spaesamento del partito e la paralisi di una nazione