L'inizio della fine? Lo shutdown del governo americano è iniziato. L'accordo tra Camera e Senato, dopo una giornata intensissima e tesa, non è stato trovato e a mezzanotte del 30 settembre, le 6 del mattino in Italia, è scattata la paralisi federale con la parziale chiusura delle agenzie governative. Una sconfitta per l'America, certo. Ma anche per i democratici del…
Economia
Berlusconi, non scherzare col fuoco del debito pubblico
Nel tentativo di evitare la sanzione per i gravi reati economici per cui è stato condannato, Berlusconi ha aperto la crisi del Governo Letta. Con altissimi rischi, soprattutto per i titoli del debito pubblico e per le banche. Urgente dare segnali di stabilità: tenuta dei conti 2013 e legge elettorale. La crisi politica c’era già. Ma ha subito una brusca…
Così la crisi politica incide sull'economia
La crisi politica impatta sull’economia con l’aumento dell’incertezza. Le tensioni sullo spread sono lì a testimoniarlo. Ciò è negativo per un Paese già affetto dal credit crunch. È ancor più negativo se le tensioni nel secondario dovessero trasferirsi in modo persistente sui rendimenti delle nuove emissioni di titoli pubblici, aumentando spesa per interessi e avanzo primario richiesto per contrastarla. È…
Apple, Google e Coca-Cola. La classifica dei brand più potenti
Il mondo dell'high tech e di internet supera quello dei consumi. Apple e Google occupano ormai i due primi posti della classifica 2013 di Interbrand, che considera i cento marchi più potenti al mondo. Numero uno di sempre, Coca Cola si ritrova con la medaglia di bronzo, nonostante il suo valore sia aumentato del 2% in un contesto difficile per…
Ecco le 5 ragioni (finte?) per cacciare Cucchiani da Intesa
Sull’ennesima mattana di Silvio Berlusconi, un paio di dozzine di articoli fra l’asciutta cronaca, gli immancabili retroscena, le pensose interviste, gli approfondimenti storici e le sfiziose curiosità. Sui quotidiani di oggi c’è tutto e di più su cause ed effetti del diktat di Berlusconi ai ministri (ex?) berlusconiani. Per chi volesse capire, o soltanto sapere, i perché e i per…
Quanto vale Twitter? I segreti e le scommesse di Wall Street
Tutto è pronto. Twitter scalda i motori per il suo ingresso in Borsa, probabilmente sul New York Stock Exchange, prima del Thanksgiving (il 28 novembre). Lo sbarco potrebbe essere rimandato solo in presenza di particolari condizioni di mercato o nel caso in cui il Congresso non riuscisse ad evitare lo shutdown, il blocco della spesa pubblica federale che metterebbe a rischio…
Intesa, Telecom e Mediobanca, poteri forti o poteri decrepiti?
Tutto bene quello che finisce bene? L'avvicendamento nella prima banca italiana, con le dimissioni dell'amministratore delegato, Enrico Cucchiani, e la sua sostituzione con il bazoliano Carlo Messina, non lascerà strascichi in Intesa? Tutti si augurano di no. Però con il siluramento di fatto dell'ex numero uno di Allianz Italia restano due nodi irrisolti: la gestione della comunicazione nella banca presieduta…
Intesa, perché le fondazioni sbagliano a silurare Cucchiani
E’ appena terminata a Londra l’annuale conferenza per gli investitori organizzata da Bank of America-Merrill Lynch sulle istituzioni finanziarie Europee. Gli amministratori delle maggiori banche vi partecipano numerosi e abbiamo sentito parlare di timidi segni di ripresa in Europa e di moderato ottimismo in alcuni Paesi come Francia e Spagna. Questo però contrasta con le continue difficoltà dell’Italia dove il…
Intesa, Bazoli si libera del tedesco Cucchiani
Le veline informative giravano da tempo e sostengono: i soci di Intesa sono scontenti per l’operato dell'amministratore delegato della banca, Enrico Cucchiani, per una perdita di efficienza del gruppo e per la conflittualità interna al management. Di più non si può sapere. Le veline sono belle perché apodittiche. Che significa l'inefficienza di Intesa che da giorni i giornaloni ci ammanniscono non si…
Vi racconto la strage aziendale compiuta in Telecom
Grazie all’autorizzazione del gruppo Class editori pubblichiamo il commento del manager e scrittore Riccardo Ruggeri uscito sul quotidiano Italia Oggi diretto da Pierluigi Magnaschi. Se scrivi di Telecom passata alla Telefonica, o di Alitalia in procinto di, hai una certezza, qualsiasi posizione tu sostenga, riceverai valanghe di critiche. Per ridurre il rischio, la prendo da lontano, dagli anni '60, quelli…