Skip to main content

Telecom, che cosa penso di Telefonica e della rete. Parla il prof. Gallo

La rete Telecom è davvero così strategica per l'interesse nazionale? La prospettata cessione dell'ex compagnia di Stato agli spagnoli di Telefonica ha diviso in due il mondo politico ed economico. C'è chi la ritiene irrinunciabile per garantire la sicurezza dei dati di cittadini e imprese e chi la reputa senza strepiti preda di operatori stranieri. Tra questi Riccardo Gallo, economista…

Ecco verità e bugie su Telecom e Alitalia

Pubblichiamo grazie all’autorizzazione di Class Editori il commento del direttore di Italia Oggi Pierluigi Magnaschi. Alitalia poteva essere ceduta cinque anni fa, in condizioni migliori di quanto si possa sperare adesso. Per tenerla in vita durante tutto questo tempo, si sono sprecati 5 miliardi di euro e sono stati penalizzati i consumatori italiani perché, falsando le regole della concorrenza in…

Telecom Italia e la separazione della rete che in Spagna non c'è

In Italia si dibatte su se e come scorporare la rete telefonica fissa da Telecom Italia, a maggior ragione dopo la progettata salita di Telefonica nel gruppo italiano, ma in Spagna di separazione societaria e proprietaria non si parla neppure nei progetti governativi. Andiamo con ordine. I progetti di Bernabè Il presidente di Telecom Italia, Franco Bernabè, aveva annunciato a…

Ecco la bozza del decreto anti Telefonica

Il governo sta lavorando a una modifica della legge sull'Opa (offerta pubblica di acquisto). Le società potrebbero essere autorizzate a definire per via statutaria una soglia inferiore a quella prevista dalla normativa, cioè il 30%, al superamento della quale scatterebbe l'obbligo di offerta. Un escamotage, nel caso specifico di Telecom, grazie al quale il cda della società ex monopolista potrebbe…

Turchia

Moody's, S&P, Fitch. Il downgrade si abbatte sulle società di rating

A dare il rating alle agenzie di rating ci pensa un finanziere d'eccellenza, Bill Gross. Come fidarsi di Moody's che riconferma la tripla A agli Stati Uniti, mantiene stabile l'outlook e sembra indifferente alle spaccature profonde nel Congresso sul nuovo aumento del tetto del debito? Peccato che, dati alla mano, la soglia massima del debito Usa sarà raggiunta entro il 16…

Telecom adios? Anche la Germania perde pezzi. Il caso dei rubinetti Grohe...

Telecom e Alitalia rischiano di cambiare bandiera. Una svolta che ha messo alla berlina l'industria e il capitalismo italiano, specialmente sulla stampa estera. Le accuse? Nessuna strategia, pochi fondi da investire, burocrazia soffocante. Ma la cessione di marchi storici non avviene solo in Italia. Mal comune mezzo gaudio? I giapponesi all'assalto delle perle tedesche E' stata ufficializzata oggi la più…

Vi spiego perché Telefonica non ha campo libero su Telecom

Pubblichiamo grazie all'autorizzazione dell'autore, l'analisi del responsabile economia del quotidiano il Giornale, Marcello Zacchè, uscito oggi sul quotidiano diretto da Alessandro Sallusti L'operazione Telecom-Telefonica non è fatta e finita. Gli spagnoli hanno comprato la facoltà, ma non l'obbligo di salire al 100% della holding Telco e di assumerne il controllo della governance. Di qui al maggio 2014 potrebbero anche cambiare…

Perché tra Bazoli e Cucchiani non c'è più Intesa

Che cosa succede in Intesa fra Enrico Cucchiani e Giovanni Bazoli? Rottura in corso fra il capo azienda della banca e il presidente dell'istituto di credito? Di certo le tensioni non sono soltanto frutto di fantasia. Ma andiamo con ordine, o quasi. La risposta birichina Tutto nasce, mediaticamente, da una risposta data da Cucchiani a una domanda sui finanziamenti passati di Intesa al…

La Consob di Vegas non partecipa alla corrida anti Telefonica

Il presidente della Consob Giuseppe Vegas mostra il pugno di ferro nell'audizione al Senato sull'operazione Telefonica-Telecom. Sbattendo la porta in faccia a chi sperava in uno stop all'operazione da parte della Consob, o un cambio delle regole sull'Opa sbandierando, nel momento sbagliato, l'italianità dell'ex monopolista telefonico guidato da Franco Bernabè. La decisione ormai è presa. Il no all'operazione, se si…

Alitalia e Telecom, monumenti all'incapacità dei manager

Mentre il presidente del Consiglio Enrico Letta è all’estero per vantare le virtù di "Destinazione Italia" (cinquanta capsule di aspirina mentre l’ammalato ha urgente bisogno del chirurgo), due tra le poche grandi imprese italiane prendono la strada dell’estero, finendo sotto il definitivo controllo straniero. Una, Telecom Italia, lo ha già fatto senza curarsi di informare il proprio presidente Esecutivo (che ne…

×

Iscriviti alla newsletter