La ripresa europea ha avuto inizio da pochi mesi, seguendo con ritardo il recupero delle altre economie avanzate. Ad esempio, il ciclo americano incomincia ad entrare in una fase matura, caratterizzata da una graduale riduzione del tasso di disoccupazione. Questa divergenza suggerirebbe un ampio divario nei tassi d’interesse, a breve e a lunga, e un cambio dell’euro tendenzialmente debole nei confronti del dollaro.…
Economia
Cameron manda di traverso agli inglesi il Made in Italy in tavola
David Cameron ha deciso. E' l'ora di passare ai fatti. Gli inglesi sono sempre più grassi, mangiano male e curarli costa troppo. Come ha scritto il Daily Telegraph senza troppo giri di parole: l'inglese è the fat man of Europe, il ciccione d'Europa. Per correre ai ripari il primo ministro inglese ha predisposto un piano salutista che partirà da settembre…
La Tobin Tax di Letta sarebbe stroncata anche da Tobin. Ecco perché
Il passo falso italiano è arrivato il 2 settembre. La decisione di far entrare in vigore la Tobin tax sulle transazioni finanziarie sembra profilarsi infatti come un autogoal in piena regola. Gli obiettivi erano quello, nobile, di abbattere la volatilità dei mercati, e soprattutto, quello di rimpinguare le casse statali. Peccato che i trader stiano facendo le valigie spostandosi altrove,…
La rivolta degli economisti anti euro in Italia. Nomi, idee e voglie movimentiste
La sintesi, nell’affollatissimo Convegno che si è svolto due giorni fa presso l’Aula dei Gruppi Parlamentari della Camera dei Deputati dal titolo “L’Europa alla resa dei conti”, è stata nelle parole di chiusura pronunciate dal moderatore, il professor Claudio Borghi: “noi ora abbiamo lanciato il guanto, sta a voi continuare il confronto perché noi ci saremo". EUROPA KAPUTT? L’evento, organizzato…
Quanto pesa la zavorra del debito sugli universitari americani
Allarme debito anche per i giovani statunitensi, non nolo per gli Stati Uniti. La crisi economica statunitense pesa sulle spalle degli studenti universitari. Secondo uno studio della Federal Reserve Bank of New York, "The Household Debt and Credit: Student Debt report", il debito che i giovani americani contraggono con le banche per poter proseguire gli studi universitari sarebbe aumentato considerevolmente…
L'Unione bancaria è destinata a fallire. Parola di Deutsche Bank
I difetti ci sono tutti. E sono decisamente troppi. In un paper sull'Unione bancaria la tedesca Deutsche Bank evidenzia i passaggi tecnici e burocratici che penalizzano e rendono zoppa la sorveglianza sulle banche dell'eurozona. Oltre ai quali, si aggiunge naturalmente un'opposizione più difficile da neutralizzare e che riguarda la sovranità nazionale e i vincoli finanziari. Un atteggiamento generalizzato, secondo l'istituto tedesco,…
Perché solo riducendo le imposte si può far ripartire il motore Italia
No taxation without representation. La tassazione discende dalla politica. Così accade nelle democrazie moderne, dai tempi della rivoluzione americana. Ma oggi, nel complicato mondo della globalizzazione, vale anche il contrario. Non c’è politica senza tassazione. Ovvero, nessun Paese può perseguire con successo obiettivi collettivi di sviluppo senza porsi il problema di un confronto competitivo tra il proprio sistema di tasse…
Caro Saccomanni, la spending review è una questione politica. Parola di tecnico
Problema di non facile soluzione quello della spending review, destinato pertanto a prendersi tra illusioni e disincanti. Realizzare tagli significativi alla spesa pubblica comporta una profonda riorganizzazione della pubblica amministrazione: restringerne il perimetro d'azione, aumentare la produttività di quel che rimane, dare spazio al mercato e ridurre all'osso le materie regolate dal diritto amministrativo. L'esistenza di queste contraddizioni spiega il…
Come si uccide l'industria italiana. Il caso Ilva
Riva, primo gruppo siderurgico del Paese, ha comunicato con una nota la cessazione di tutte le attività italiane. Una scelta obbligata secondo l'azienda, costretta ad ottemperare a un provvedimento imposto dalla Procura che ne ha disposto il blocco delle attività bancarie, impedendo il normale ciclo di pagamenti aziendali. Una situazione che Antonio Gozzi, presidente di Federacciai, ritiene diretta conseguenza di…
E' arrivato il momento dei buoni affari in Borsa. Ecco perché
Solo pochi mesi fa la zona euro era in crisi. Gli spread delle obbligazioni si stavano allargando, il contesto politico appariva fragile e le stime sugli utili erano in caduta. Era difficile intravedere qualcosa di positivo. Tuttavia, attualmente sembra che la situazione economica stia migliorando. Inoltre, le valutazioni sono interessanti. Secondo le stime di Eurostat, i 17 Stati membri dell'area dell'euro hanno mostrato una crescita destagionalizzata…