Riteniamo che le prospettive economiche dell'Italia non si possano misurare con meri dati statistici o, peggio, con qualche altro indicatore basato magari sulle aspettative degli intervistati. Le tante esternazioni di questi giorni sulla fine della recessione e sulla svolta economica positiva prevista per il terzo trimestre 2013 ci suonano più come auguri di Ferragosto che serie analisi suffragate da dati…
Economia
Perché Bruxelles va a frignare a casa del Wto contro la Cina
Le dispute su pannelli solari e quelle che vedevano come protagonisti i big delle tlc non bastavano. A infiammare le relazioni commerciali tra Unione europea e Cina sono adesso i tubi in acciaio. Ma quello di Bruxelles che si appella all'Organizzazione mondiale del Commercio chiedendo l'istituzione di un panel, sembra sempre più un grido senza voce. L'Ue prova prima a…
L'eurocrisi attesa da un autunno di fuoco
Mentre qualche quotidiano continentale, (per compiacere il proprio politico di riferimento?), titola trionfalmente sui dati Eurostat e sulla fine della recessione, il capo dell'istituto Bruegel, Gkountram Lupo richiama all'ordine e sostiene che "non vi è motivo di celebrazione". Anche lui una Cassandra? Certamente no, solo un analista di lungo corso che riflette sui numeri e sui riverberi nelle vite quotidiane…
Perché i top manager mondiali tifano per Merkel
Quali sono le valutazioni che spingono le grandi società mondiali ad investire o meno in un mercato? E quali i Paesi su cui puntare? A sondare il terreno è uno studio condotto tra il 9 e il 12 agosto dal Financial Times che si concentra sulle aspettative di oltre 1500 top manager. E la luce in fondo al tunnel non…
Summers e Yellen, pro e contro nella corsa alla guida della Fed
La poltrona della Fed scuote Wall Street, la finanza mondiale e ora anche le coscienze. Lawrence Summers e Janet Yellen (nella foto) sembrano di nuovo in pole position per il dopo-Bernanke e tornano a contendersi il posto di presidente della banca centrale americana come quattro anni fa. Ma con un piano di iniezioni di liquidità da 85 miliardi di dollari al mese…
La malattia italiana è il fisco. Parola della Banca Mondiale
Il dibattito politico-economico italiano resta tutto incentrato sull'Imu e su come eliminarla sulla prima casa rimodulando Tares e Service Tax. Ma, riducendo una tassa aumentandone un'altra, si evita di lavorare per togliere all'Italia un fisco che non le invidia nessuno. La Banca Mondiale mostra come il nostro Paese sia al 131esimo posto per pressione fiscale complessiva sulle imprese su 185…
Carige, il toto-nomine sul presidente e le ultime lotte di potere
A Genova è già scattato il conto alla rovescia: lunedì 19, sotto il sole di agosto, si riunirà il consiglio di amministrazione ormai decaduto di Banca Carige per convocare, almeno 40 giorni dopo, l’assemblea dei soci chiamata a rinnovare l’organo. Confronto senza sosta tra presidente e Fondazione Prosegue, infatti, a suon di colpi di scena il piano segreto disegnato da…
Così Obama vuole tarpare le ali al colosso American Airlines-Us Airways
Tensioni in arrivo nei cieli americani. Il dipartimento di Giustizia americano vuole bloccare la fusione da 11 miliardi di dollari di US Airways e AMR, la holding a cui fa riferimento American Airlines. L'idea è che la fusione porterebbe alla creazione della più grande compagnia aerea al mondo portando al calo della competizione nei mercati locali e di conseguenza all'aumento delle…
L'Europa brinda alla crescita ma l'Italia resta indietro
L'annuncio è di quelli da fine della guerra. Ma a ben guardare la crescita del Pil dell'eurozona nel secondo trimestre del 2013 resta trainata dalla performance tedesca e da quella inaspettata di Parigi. Per registrare tassi positivi molti altri Paesi dovranno aspettare ancora, almeno la fine dell'anno. E' il caso italiano, ancora con un Pil in territorio negativo e con…
Spread in calo? Il perché secondo Deutsche Bank
Nonostante la condanna per frode fiscale dell'ex premier e leader del Pdl Silvio Berlusconi, lo spread sui titoli statali italiani è diminuito toccando ieri il livello minimo degli ultimi due anni, forte anche del rialzo dei Bund tedeschi. L'economia italiana sì è contratta ancora nel secondo trimestre ma con un calo dello 0,2% rispetto a quello precedente. Dati che per…