6 miliardi di euro dal fondo per l'occupazione giovanile, altri 2, (3 per il premier Enrico Letta) derivanti dall'approvazione del bilancio pluriennale europeo. Queste le risorse stanziate ieri dal Consiglio europeo per la lotta alla disoccupazione giovanile, senza dimenticare i 150 miliardi che potranno essere stanziati dalla Banca europea per gli Investimenti (Bei) per il sostegno all'accesso al credito e lo…
Economia
Financial Times, Murdoch e Abu Dhabi vogliono anche il giornale della City
Affari in vista per il guru dell'editoria Rupert Murdoch, a cui Wall Street Journal, Dow Jones e 20th Century Fox sembrano non bastare più. Ma il colpaccio non è da poco. Il magnate australiano starebbe infatti trattando l'acquisto del gruppo Financial Times, in compagnia però di un socio d'eccellenza. La cifra in ballo Murdoch e l'Emirato di Abu Dhabi sarebbero…
Iva e Imu, il pd Visco scudiscia il pd Letta
Il rinvio della entrata in vigore dell’aumento della aliquota dell’Iva conferma che il Governo è (semi)paralizzato nelle sue contraddizioni. L’aumento dell’Iva in una situazione di crollo dei consumi, della produzione, del Pil e dell’occupazione sarebbe un atto di autolesionismo evidente (pur prescindendo dai suoi effetti redistributivi). Inoltre, con ogni probabilità, grazie alla caduta dei consumi e all’aumento dell’evasione, esso non…
Il Corriere della Sera preferisce più Iva ma meno tasse. Lo strano patto fiscale di Rcs
Meno spesa pubblica per meno tasse. L'equazione non fa una grinza. Solo tagliando le uscite dello Stato si può coprire e finanziare una riduzione della pressione fiscale. È il patto fiscale che rilancia oggi il Corriere della Sera in un editoriale della sua firma economica, l'inviato speciale Sergio Rizzo, rinomato autore dei libri anti Casta. Ma Rizzo in questo schema…
Repubblica sbeffeggia Bazoli e Cucchiani che salvano il concorrente Corriere
Al quartier generale milanese di Intesa Sanpaolo, la mattina del 27 giugno, quando hanno letto l'editoriale su Repubblica a firma di Tito Boeri, devono essere balzati sulla sedia. Sì, perché sull'aumento di capitale da oltre 400 milioni di euro di Rcs, la società che tra le altre cose edita il Corriere della Sera, quotidiano primo concorrente di Repubblica, l'economista alla…
Fiat, presente e futuro del gruppo raccontati da John Elkann
"Cosa abbiamo fatto da quando, dieci anni fa, è morto mio nonno? Abbiamo semplificato la struttura del business, globalizzato e ridotto l'indebitamento". Ecco come John Elkann, presidente di Fiat, in occasione di un evento sul capitalismo familiare che si è tenuto il 27 giugno all'università Bocconi di Milano, ha sintetizzato l'ultimo decennio del gruppo attivo nel settore automobilistico, da quando,…
Ecofin e banche. L'accordo che calmerà Stati e mercati
Un minor coinvolgimento dei cittadini nelle crisi bancarie dell’eurozona e un probabile abbassamento dello spread, grazie ad una rinnovata fiducia dei mercati dopo il panico che si era diffuso per la crisi bancaria cipriota. Questi gli effetti dell’accordo raggiunto stanotte dall’Ecofin sul fallimento ordinato delle banche secondo l’economista Giovanni Ferri, docente di economia politica all’Università Lumsa. La direzione giusta “Stiamo…
Derivati del Tesoro, il Financial Times ridimensiona l'allarme
L’Italia rischia di pagare, secondo stime, 8 miliardi di euro di perdite nella ristrutturazione di derivati con cui Roma aggiustò i conti per centrare gli obiettivi di deficit fissati dall'Unione Europea per i primi Paesi che volevano aderire all'euro. A sostenerlo è il Financial Times, che nel dare la notizia cita un documento del Tesoro di 29 pagine, trasmesso alla…
La domanda sul lavoro che imbarazza Letta
La saggezza popolare insegna che è sempre meglio avere un uovo oggi che una gallina domani. Questa considerazione potrebbe fare da commento (almeno per quello che si conosce in attesa della messa a punto del testo) anche al decreto sull’occupazione e sulla lotta alla povertà, varato ieri dal Consiglio dei ministri, in vista del vertice europeo e in attesa (ecco…
Imu, Irpef, Iva. Bisogna tagliare, non rimandare
Pensare di rinviare delle tasse introducendone altre lascia a bocca aperta. E che ancora una volta la soluzione non sia stata trovata in un programma di tagli alla spesa pubblica lascia davvero perplessi. E’ duro il giudizio di Claudio Siciliotti, ex presidente del Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti, sui provvedimenti decisi ieri dal governo Letta. Bocciato, in una conversazione con…