Skip to main content

Ecofin, perché sul fallimento delle banche non si è scelto il metodo Cipro

Non c’è il rischio di un caso Cipro anche nel resto d’Europa, quello è stato un episodio isolato dettato dalla straordinarietà del sistema bancario. Commenta così l’economista Mario Seminerio la decisione dell’Ecofin di prevedere il cosiddetto fallimento bancario ordinato. Fallimento delle banche: l’Ecofin sposa il modello Cipro? Non lo penso affatto. In primis investitori e risparmiatori pagheranno il costo parziale…

Lavoro, le medicine sbagliate di Letta e Giovannini

Qualche linea di febbre causata da un comune raffreddore si può combattere con un analgesico. Immediatamente i sintomi della malattia si attenuano e si riprendono, sebbene ancora malati, le normali attività quotidiane, magari dopo aver riposato meglio alla notte. Il problema sorge allorquando si confondono i sintomi di una patologia ben più grave con il banale malanno citato, oppure si…

Iva e Irpef, il gioco delle tre carte

Un rinvio dell'aumento Iva di tre mesi appena, per di più finanziato in larga parte con un aumento degli acconti dovuti a novembre sulle imposte sul reddito, è una misura che mette molta più preoccupazione, per quello che evidentemente il Governo non può o non vuole fare (tagliare la spesa) di quanta soddisfazione metta per quello che è stato fatto…

Asta Bot, il Tesoro fa il pieno ma i tassi crescono

Il giorno è denso di appuntamenti per Piazza Affari e per le borse mondiali. Se a Washington si attendono i dati sui sussidi alla disoccupazione, a Bruxelles si gioca la partita dell'Eurogruppo per rimettere l'Unione sulla strada della crescita. Sulla possibilità di una ripresa nel secondo semestre del 2013 ormai lo scetticismo viene anche dalla Bce. La politica si mostra…

Letta chiederà presto l'ombrello a Draghi. Ecco perché

Grazie all’autorizzazione dell’editore e dell’autore, pubblichiamo un estratto dell'articolo di Edoardo Narduzzi uscito oggi su Italia Oggi, quotidiano diretto da Pierluigi Magnaschi. Lo spread è tornato a salire. Ha di nuovo superato la soglia del 3% e non si tratta di un fenomeno casuale o erratico, né di un cigno nero per i Btp. La recente impennata del differenziale tra…

Iva congelata, tasse quasi aumentate

Grazie all’autorizzazione dell’editore e dell’autore, pubblichiamo il commento del condirettore di Italia Oggi, Marino Longoni, uscito oggi sul quotidiano diretto da Pierluigi Magnaschi Monti o Letta, la musica è sempre la stessa. Ogni occasione è utile per aumenta le tasse. È incredibile che chi sta al governo non si renda conto che il paese è davvero allo stremo. Nei primi…

Iva e Irpef. Il rimedio quasi peggiore del male

Un coro quasi unanime di economisti, sindacati e politici stigmatizza il paventato aumento degli acconti Irpef e Irap contenuto nella bozza del decreto per il rilancio dell’occupazione. Un’eventualità – già commentata da Formiche.net – che in una sorta di “gioco delle tre carte” consentirebbe di prorogare di tre mesi l’aumento dell’Iva, ma che segnala in modo allarmante l’incapacità del governo…

Ecco tutte le critiche al piano sul lavoro del governo Letta

Un enorme spreco di denaro, poche assunzioni, una tipologia di contratto obsoleta. E ancora, lo stralcio Expo come occasione perduta e con il nodo della contrapposizione Pd-Pdl. Il piano del governo sul lavoro non trova riscontri positivi nel mondo degli economisti. Da un lato gli attacchi sulla copertura sferrati dall’economista Tito Boeri dalle colonne di Repubblica, dove definisce la mossa…

Alitalia, le sviste di Lupi e il futuro del gruppo

Puntare sui mercati emergenti, dalla Russia alla Cina, per stringere nuove alleanze nell’azionariato, rivedendo, invece, quella con Air France. Alitalia ha annunciato lo slittamento al 3 luglio della presentazione del nuovo piano industriale, ma questa è la rotta indicata e auspicata per il gruppo dal ministro delle Infrastrutture e Trasporti, Maurizio Lupi. Una linea che invece, in una conversazione con…

Ecofin, ecco chi paga se fallisce una banca

Tra rinvii e polemiche, a Bruxelles si è deciso chi pagherà nel caso del fallimento di un istituto di credito europeo. Salvo lo Stato, nelle fiamme i privati. I ministri economici e finanziari dell'Ue sono riusciti, poco prima delle due la notte scorsa a Bruxelles, a trovare un accordo sul sistema di risoluzione ordinata delle crisi bancarie, che mira a…

×

Iscriviti alla newsletter