Skip to main content

Eni, Enel, Finmeccanica. Un equivoco e una domanda sulle nomine

C'è un equivoco e una domanda latente sulla questione delle nomine nelle società partecipate dal Tesoro dopo le regole enunciate ieri con un comunicato del Mef, che ha recepito la mozione parlamentare bipartisan di cui Formiche.net ha ampiamente parlato. L'equivoco Veniamo all'equivoco. Quando ci si riferisce a rinvii a giudizio, condanne di primo grado e patteggiamenti, dovrebbe essere relativamente alle…

Perché Con Obama e Merkel rischiamo una guerra commerciale

La decisione finale del Summit del G8 di Lough Erne in Nord Irlanda di individuare nel commercio, nella tassazione e nella trasparenza le sue massime priorità riflette pienamente l'orientamento degli Stati Uniti e degli altri Paesi occidentali. I forti interessi in gioco sono in verità soprattutto di natura geopolitica. Lo dimostra anche la volontà di mettere al centro delle discussioni…

Hutchinson Whampoa e Telefónica fanno affari (in Irlanda)

I protagonisti, Hutchinson Whampoa e Telefónica, sono gli stessi che infiammano il mondo italiano delle tlc. Il magnate di Hong Kong Li Ka Shing, a capo del colosso Hutchinson Whampoa, infatti non si accontenta del suo business miliardario, e non fa più mistero della sua passione per le società delle tlc europee. Se si allungano tempi e trattative per il progetto di…

Finmeccanica? Prima un piano definitivo, poi le nomine

Fare presto, fate presto. E' l'auspicio pressante che arriva da più parti per integrare il board monco di Finmeccanica. In questo modo la partita di Finmeccanica viene automaticamente inclusa nel dossier generale sulle nomine che interesserà prossimamente le altre partecipate del Tesoro quando andranno in scadenza i vertici. Per questo c'è stata la mozione bipartisan da cui si è sfilata Scelta…

mediobanca

Repubblica elogia una Mediobanca che la Borsa non apprezza troppo

C'erano una volta i commentatori che seguivano come unica stella polare gli andamenti di borsa dei titoli per decretare la bontà o meno dei piani aziendali. C'erano una volta, perché ora non ci sono più. O meglio, ci sono ma se i vertici aziendali indicano strategie su cui gli stessi commentatori chiedevano conto e anzi le auspicavano allora quei vertici…

Bri, la doccia fredda a Letta, banche e mercati

Per la Banca dei regolamenti internazionali il culmine della crisi è passato. Ma per tornare ad una crescita forte e sostenibile, secondo l'istituzione che ha sede a Basilea, serve rigore sulle finanze pubbliche e riforme strutturali dell'economia, e per l'Italia, ridurre la spesa. Le politiche di allentamento monetario delle banche centrali, che devono pensare ad un'exit strategy, sono servite solo a…

Letta e la manutenzione che non basta

Governare è ben più arduo che commentare. È una premessa da tenere bene a mente prima di inoltrarsi a commentare e chiosare azioni e parole di ogni governo. Una consapevolezza che arriva anche da un esempio lampante e pure negletto. Quello dell'economista ed editorialista del Corriere della Sera, Francesco Giavazzi, che consegnò all'ex premier Mario Monti un rapporto per scovare…

Letta e Moavero, sulla golden rule abbiamo scherzato?

Dal “decreto del fare” al governo del “dire” il passo è breve. Come hanno fatto notare diversi commentatori, l’esecutivo di larghe intese è stato finora bravissimo a fare annunci, meno a conseguire risultati. A questa impressione non mette riparo l’intervista che il ministro per gli Affari europei, Enzo Moavero Milanesi, ha rilasciato al Corriere della Sera di oggi. OBIETTIVI A…

Generali, il Leone cambia pelle e diventa asiatico

Da gennaio al 21 giugno, due intere stagioni, perché il Leone delle Generali mutasse radicalmente pelle. È con il nuovo piano industriale della compagnia triestina di metà gennaio che l'amministratore delegato Mario Greco, arrivato lo scorso agosto, ha gettato le basi della sua gestione. Ed è con la presentazione del nuovo piano di Mediobanca di venerdì 21 giugno che la controllante…

Così la Germania giudica Draghi e la Bce

Le audizioni presso il Tribunale Costituzionale di Karlsruhe sono terminate da dieci giorni. Una sentenza è attesa dopo le elezioni tedesche del 22 settembre. Il dibattito pubblico sul programma OMT della BCE però prosegue. Ieri è stata la FAZ ad ospitare un lungo commento divulgativo di Harald Uhlig, professore di economia a Chicago. L’obiettivo era di mostrare ai lettori rischi…

×

Iscriviti alla newsletter