Skip to main content

L’agenda economica di Matteo Renzi

E' ufficiale. Entro la prima settimana di luglio Matteo Renzi scioglierà la riserva e sapremo se si candiderà o meno alla segreteria del Partito Democratico. Ma intanto, mentre favoleggia di diventare il nuovo Tony Blair del centrosinistra italiano, nella lunga intervista concessa oggi a Claudio Cerasa sul Foglio, indica tre proposte concrete che faranno parte del documento con cui si…

Ecofin, ma chi paga se fallisce una banca?

Sulla ricapitalizzazione diretta l'Ecofin è arrivato ad un punto: 60 miliardi saranno le risorse con cui si potrà decidere un salvataggio diretto degli istituti di credito evitando passaggi di consegne con gli Stati nazionali. Ma, per i governi, lo spettro delle banche non finisce qui. Il loro intervento sarà comunque necessario per livelli di capitalizzazione inferiore al 4,5% e in…

Edilizia, ecco la ricetta Aitec per uscire dalla crisi

Non solo acciaio e manifattura. A soffrire la crisi economica italiana è anche il settore edilizio, con tutta la sua filiera. La congiuntura negativa ha avuto impatto sull’industria del cemento più che su qualunque altro comparto: nel 2012 il decremento della produzione è stato di oltre un quinto ed ha portato così a dimezzare complessivamente i volumi nell’arco degli ultimi…

Eni, l'intesa con Gazprom su contratti e South Stream

Revisione dei contratti di fornitura e avvio dei lavori per il gasdotto South Stream nel secondo trimestre del 2014. L'intesa tra Eni e il colosso russo del metano Gazprom passa per questi due punti fondamentali. L'intesa sulla costruzione del gasdotto South Stream Il colosso dell'energia russo Gazprom, secondo quanto riferisce l'agenzia di stampa Interfax, inizierà a costruire il tratto sottomarino del…

Borse, che cosa sta succedendo sui mercati

15.000 punti. Wall Street ammaina la bandiera e si lecca le ferite. Il Dow Jones da record sembra già una storia vecchia, quando l'economia non carburava e la Fed statunitense era costretta ad ingrassare gli ingranaggi a suon di dollari, 85 miliardi al mese. Ma la verità fa male, quando lo canta Caterina Caselli, e spacca il cuore ancora di…

Lloyds, Rbs e Barclays, le banche che fanno tremare la City

La City trema e il terremoto parte da Lloyds. Un rapporto della Bank of England mette a nudo i problemi di capitalizzazione di cinque banche inglesi, e, per spiegare i motivi del credit crunch e il fallimento dei programmi governativi di sostegno al credito, Threadneedle Street tira in ballo le filiali inglesi dei gruppi stranieri. Ma il rischio che la…

Ecofin, i temi e gli scontri su Esm e banche

Sul tavolo dell'Ecofin il dossier è di quelli che scottano. E le conseguenze delle decisioni prese tra oggi e domani in Lussemburgo sulla ricapitalizzazione diretta delle banche da parte dell'Esm (European Stability Mechanism) e sul fallimento ordinato degli istituti di credito possono avere effetti importanti sulle casse statali e sui risparmi di una vita dei cittadini. Cipro docet. I ministri delle…

Eni, Enel, Poste, Finmeccanica. Ecco le nuove regole per i cda. Parla Tomaselli

Ha ottenuto ieri il voto favorevole di Palazzo Madama la mozione Pd-Pdl che impegna il governo a prevedere l’adozione da parte del ministro dell’Economia di specifiche direttive che individuino criteri e modalità di carattere generale per la nomina e la decadenza dei componenti degli organi di amministrazione delle società controllate del Tesoro. La mozione è passata con 249 sì, 3…

Promemoria per Saccomanni

Grazie all’autorizzazione dell’editore, pubblichiamo il commento di Marco Bertoncini apparso sul quotidiano Italia Oggi diretto da Pierluigi Magnaschi. Non c'era bisogno dell'annuncio della Corte dei conti sulla pressione fiscale arrivata al 53% per svegliare la classe politica. è semplicemente l'ennesimo avvertimento. Quando la ricchezza prodotta da un Paese è sottratta per oltre la metà dalla mano pubblica, dove volete mai…

Bernanke e Draghi, o i nuovi droghieri

Per gentile concessione dell’editore e dell’autore, pubblichiamo il commento di Edoardo Narduzzi uscito oggi sul quotidiano Italia Oggi diretto da Pierluigi Magnaschi. È nata dalle ceneri della peggiore crisi post secondo dopoguerra una new economy? Sono emersi nuovi equilibri e condotte di politica economica destinate a perdurare ben oltre il ciclo recessivo? Domande più che legittime alla luce della comprovata…

×

Iscriviti alla newsletter