I big dell'aerospazio mondiale si tirano a lucido. Da oggi al 23 giugno, i colossi del settore di tutto il mondo parteciperanno alla 50esima edizione del Paris Air Show, il salone internazionale dell'aeronautica di Le Bourget (Parigi). Oltre duemila espositori (2.215), circa 130 velivoli esposti, 290 delegazioni internazionali, 350 mila visitatori attesi. L'occasione perfetta, quindi, per accaparrarsi qualche buona commessa.…
Economia
Perché Draghi non può rilanciare l'economia
Le voci sulla possibile riduzione di acquisti di bond dei Paesi europei più in difficoltà da parte della Banca Centrale Europea non dovrebbero sorprendere. Certo questi rumors potrebbero innescare nuovi impulsi speculativi. L'eventuale decisione della Bce, più che dipendere da quella della Corte Costituzionale tedesca chiamata a pronunciarsi sulla legittimità delle scelte fatte a suo tempo dalla Bce, avrebbe una…
Ecco i dossier del G8
Economia e diplomazia al centro del vertice G8 oggi e domani. La crescita e il lavoro, e poi l'equità attraverso una più efficace lotta all'evasione fiscale e il possibile rilancio del negoziato per l'accordo commerciale tra Europa Unita e Usa. Ma sul buon esito del G8 che si apre oggi a Lough Erne, in Irlanda del Nord, pesa soprattutto un'incognita: l'impatto…
Stati Uniti e settore audiovisivo, perché la Francia ha superato la linea rossa
Ponendo il veto all’inclusione dell’audiovisivo nel mandato del negoziato transatlantico, la Francia ha compiuto un errore tattico e strategico. Intendiamoci; l’idea che l’industria culturale dei Paesi europei debba in qualche modo essere sostenuta dai poteri pubblici (resta da vedere come e con quanta efficacia) è giusta e largamente condivisa in Europa. Lo squilibrio strutturale con gli Stati Uniti che, forti…
Letta guarisca la Sanità dopo la cura sbagliata di Monti
La stagione della spending review fatta con gli occhi chiusi dal governo Monti nel settore sanitario deve finire. Per riagganciare l’Italia ai Paesi leader in Europa bisogna decidere uno stop ai tagli e una migliore gestione della spesa, creando un’autorità di controllo che sia imparziale nel giudizio tra sanità pubblica e strutture private accreditate. Sono queste le priorità per la…
Acea, A2a, Mps, Carige: la mappa dei nuovi poteri dopo le amministrative
Le recenti elezioni amministrative, che hanno consegnato al centro-sinistra anche città fino a poco tempo fa appannaggio storicamente del centrodestra, stanno ridisegnando i complessi equilibri economico-finanziari che coinvolgono tanto le società quotate in Borsa, e in particolare le multiutility, quanto le Fondazioni bancarie, in molti casi azioniste di riferimento dei grandi istituti di credito del nostro paese. Roma e le…
Caro Letta, ecco su cosa puntare al prossimo Consiglio europeo
Si parte dall’assunto che il Consiglio dei Capi di Stato e di Governo dell’Unione europea, in calendario per il 27-28 giugno, accoglierà la proposta della Commissione Europea di fare cessare la “procedura d’infrazione” per deficit eccessivo nei confronti dell’Italia (ne restano in piedi numerose altre nei confronti del nostro Paese per materie che vanno dal pagamento dei debiti della Pubblica…
Fed e Bank of China sparigliano le carte degli investitori
Uno tsunami al contrario. Pechino frena l'ondata di liquidità e gli investitori scappano per ripararsi dai rischi. La fuga oggi s'è vista con l'asta di titoli cinesi, il primo flop degli ultimi due anni all'indomani della revisione delle stime di crescita per il Paese da parte della Banca Mondiale. Un mal di pancia degli investitori che temono anche gli Usa.…
Profumo di nuovi soci al Monte dei Paschi di Siena
Restituzione dei Monti-bond, governance e Fondazione Mps. I nodi che deve sciogliere l'istituto senese sono questi, ma il Monte dei Paschi sembra andare nella direzione auspicata dal mercato e suggerita esplicitamente dalla Banca d'Italia e dalla Commissione europea. Il tetto al 4% del diritto di voto Ieri, scrive MF - MIlano Finanza, il consiglio di amministrazione della banca senese ha deciso di eliminare…
Imu e Iva, si eviti il pantano
Spiace dirlo "l'avevamo detto", ma gli strepitii e lo stupore che arrivano dal Pdl e pure dal Pd alle parole di Fabrizio Saccomanni, che ha smorzato l'euforia sull'abolizione dell'Imu e sul congelamento dell'aumento Iva, appaiono eccessive, se si legge il resoconto di Roberto Mania sul quotidiano Repubblica, oltre alle parole stizzite del capogruppo Pdl, Renato Brunetta. L'avevamo detto che annunci…