La storia L'acciaio italiano ha una storia che parte da lontano, dalla prima metà del XIX secolo: negli anni '50, all'inizio del boom, l'Italia contava 210 aziende siderurgiche con 259 stabilimenti. Ilva, Falck, Ferriere Fiat, Dalmine, Terni, Breda, Siac, Cogne, Redaelli, La Magona d'Italia costituivano i dieci campioni nazionali. I numeri attuali I numeri adesso sono molto diversi: in Italia…
Economia
Bruxelles salva l'Italia
Pericolo scampato. Bruxelles non sanzionerà l'Italia per i conti pubblici. La Commissione Ue proporrà ai 27 di chiudere la procedura di deficit eccessivo raccomandando all'Italia di andare avanti sulla strada del risanamento dei conti pubblici. E' quanto emerge dalla bozza del documento con le "raccomandazioni" Ue che dovrebbe essere approvata mercoledi' prossimo dalla Commissione europea. E' quanto sperava il governo…
Ecco i Paesi dove conviene investire secondo Sace
Il 2013 si prospetta un anno difficile per le imprese che operano sui mercati esteri, con i rischi di mancato pagamento, d’instabilità normativa e di violenza politica in aumento a livello globale. Secondo il quadro globale presentato dalla Country Risk Map 2013 di Sace, "il mappamondo", restano “off limits” a livelli di rischio massimo (pari a 100) Nord Corea, Somalia, Zimbabwe.…
Telecom non più italiana e rete tlc. Parla Gasparri
Pochi giorni ancora e sullo scorporo della rete da parte di Telecom Italia, dopo il rinvio di un cda su cui il dibattito interno non si placa, si dovrebbe sapere qualcosa di più. Ma i due downgrande abbattutisi sul colosso italiano non sono certo incoraggianti. Di questo e dei riverberi sul mercato Formiche.net ne ha discusso con l'ex ministro delle…
Caro Letta, l'Italia è davvero pronta a cedere altra sovranità all'Ue stile Merkel?
Mercoledì prossimo l'Italia potrebbe uscire dalla procedura d'infrazione che dura dalla fine del 2009. Enrico Letta tirerà un sospiro di sollievo, mentre Fabrizio Saccomanni spera che i comuni sblocchino 14 miliardi di investimenti. Ma non c’è molto da celebrare. Dovremo restare sotto quota 3 per cento nel rapporto tra deficit e pil anche l'anno prossimo, con una economia ancora in…
I segreti di Lybidos, il viagra delle donne, e quelli del suo produttore
E' in arrivo entro il 2016 "Lybridos", il viagra per le donne, che promette di stimolare sia il corpo che la mente. L'azienda Emotional Brain, che ha sede negli Stati Uniti e in Olanda, sta sviluppando due tipi di pillole, con l'intendo di curare il calo di desiderio sessuale femminile. L'efficacia dei farmaci Il primo dei due farmaci, Lybridos appunto,…
Yen e Giappone, croce e delizia dell’area asiatica
La diffusione dei primi dati di contabilità nazionale relativi al trimestre iniziale dell’anno consente di fare il punto sull’avvio del 2013. I primi paesi per i quali sono state diffuse le stime mettono in luce una evoluzione ancora incerta, con ampie differenze a seconda dei contesti. Fra i paesi emergenti, sono pochi quelli che hanno diffuso statistiche sull’andamento del Pil a inizio anno.…
Ecco i piani del ministro Giovannini (che bacchetta Sacconi e Squinzi)
Modifiche ai contratti a termine per favorirli, interventi necessari per sviluppare l’apprendistato, attenti alla bolla Expo, un buffetto a Squinzi sul baratro del Nord e sui costosi sgravi fiscali, e di pensioni se ne parlerà dopo l’estate. Ecco annunci, proposte e critiche del ministro del Lavoro, Enrico Giovannini, in una intervista al Corriere della Sera. Le modifiche ai contratti a…
Gli ammonimenti inutili di Draghi
Luigi Einaudi non si faceva chiamare Professore (nonostante avesse vinto una delle più importanti cattedre di economia, quella all’ateneo di Torino, andasse a fare lezione regolarmente ed avesse una nutrita schiera di allievi, tra cui Francesco Forte) e considerava "inutili" le proprie prediche, ma pronunciate in tono professorale. Mario Draghi si fa chiamare Professore (ne ha titolo avendo vinto un…
La cura di Draghi per l'euro intossica davvero la Germania?
Gli equilibri macroeconomici restano delicati. Nell'eurozona e non solo. E l'euforia e il crollo dei mercati si gioca tutto in casa delle banche centrali. Bank of Japan e Fed statunitense hanno stregato gli investitori con i loro QE, i programmi di allentamento monetario, giocando anche con il ribasso dei tassi d'interesse. Una magia che sembrerebbe riuscita anche alla Bce di…