Anche in una fase congiunturale estremamente difficile come quella che sta interessando da mesi il tessuto produttivo nazionale, meridionale e regionale - nel contesto di una crisi epocale dell’economia occidentale avviatasi dall’ultimo trimestre del 2008 e attenuatasi solo nel biennio 2010-2011 - non dobbiamo sottovalutare quanto ha sottolineato di recente il Prof. Marco Fortis, Vicepresidente della Fondazione Edison, in un…
Economia
Gli schieramenti dei big di Rcs sull'aumento di capitale
Riunione fiume quella di ieri per il consiglio di amministrazione di Rcs, durato oltre 5 ore. Gli argomenti all'ordine del giorno? L'entità dell'abbattimento del capitale da proporre all'assemblea a fine maggio, alla luce della perdita aggiornata con il rosso della capogruppo a fine marzo. In discussione c'erano poi aspetti tecnici legati all'aumento di capitale da 400 milioni di euro, al…
Che cosa può fare il ministro Saccomanni per contrastare il rigore teutonico
Se Fabrizio Saccomanni è un difensore che non sa segnare, come dice Gustavo Piga, lo vedremo nelle prossime settimane. Le sue prime dichiarazioni programmatiche rilasciate a Repubblica (meno spese, meno tasse, più sviluppo) lo mettono in un ruolo da mediano di spinta. Fuor di metafora, sono d'accordo con gli obiettivi del professor Piga: "L’alleanza con i francesi per dire per…
Quando la banca non guadagnava e distribuiva dividendi. Un report Uil e il caso Intesa
Bene o male che vada la banca gestita, i manager italiani possono dormire sogni tranquilli. Prendendo in considerazione la retribuzione dei Ceo dei primi sette gruppi bancari italiani, un report dell'Ufficio Studi Uilca, (Uil Credito, Esattorie e Assicurazioni) sottolinea come "in Italia non vi è una cultura aziendale inerente l'erogazione della parte variabile della retribuzione". Tantomeno sembrano esistere relazioni tra l'andamento…
Il dossier Iva sulla scrivania del premier Enrico Letta
Scongiurare l'aumento dell'Iva, già previsto per luglio. E' una delle sfide principali che si aprono per il prossimo governo, cui guardano con particolare attenzione le associazioni di impresa e le associazioni dei consumatori. Oltre, ovviamente, al rifinanziamento della Cassa integrazione e delle missioni internazionali, ad esempio. I numeri del contendere A fare i conti sull'effetto di un incremento dell'aliquota Iva…
Abolire l'Imu? Lotta a colpi di numeri fra Bersani e Berlusconi
L’abolizione dell’Imu, l’imposta sulla casa varata dal governo Monti, è stato il punto di forza del programma elettorale del Pdl e rappresenta ora uno dei diktat posti da Silvio Berlusconi per sostenere l’esecutivo di Enrico Letta, come ha detto ufficialmente il segretario del Pdl, Angelino Alfano. Ma secondo Nens, il centro studi fondato dall'ex ministro Vincenzo Visco con Pier Luigi…
Così Reinhart e Rogoff si difendono dall'Excelgate
Troppo debito pubblico, crescita troppo lenta. Il motto dell'austerità, costruito a suon di logica, ha infervorato negli ultimi anni la classe dirigente europea, e non solo. Ma nella marcia verso il rigore, l'Excelgate ha travolto il lavoro degli economisti Carmen Reinhart e Ken Rogoff, diventati il bersaglio del dibattito economico dopo la pubblicazione di uno studio su un errore statistico…
Consigli non richiesti a Enrico Letta: l'Italia non regge senza le grandi imprese
La storia si ripete, nel quadro della destabilizzazione politica italiana. Alle banche d’affari internazionali non interessa che l’Italia abbia sensazionali cambiamenti in meglio, ma interessa fare lucrose operazioni nel Paese. George Soros ha studiato a fondo il Movimento 5 stelle, perché si prepara a speculare al ribasso sull’euro. Marx ha scritto che la storia si ripete sempre due volte, la prima si presenta come tragedia,…
Le sfide che attendono il governo Letta
Enrico Letta scioglie la riserva e s'appresta a presentare i suoi ministri. Sarà un governo con il sapore amaro dell’emergenza e il gusto stantio di un’altra transizione? Il rischio c'è e lo stesso Enrico Letta ha messo le mani avantifacendo fibrillare Giorgio Napolitano. Perché se è vero che il dirty job, il lavoro sporco, lo ha già fatto Mario Monti,…
Perché i mercati danno una tregua ai Bot
Bene l'asta del Tesoro e lo spread, ieri. I tassi si sono mostrati in netta discesa e sui minimi storici per l'asta odierna di Bot. Il Tesoro ha collocato 8 miliardi di titoli semestrali, pari all'ammontare massimo prefissato, a un rendimento dello 0,503% rispetto allo 0,831% fatto segnare nella precedente asta di fine marzo. La domanda è stata pari a…