Skip to main content

Ripensare l'Europa per tornare competitivi. Parla Confuorti

Il futuro dell’economia italiana è sempre più legato alla ricerca di soluzioni che sappiano coniugare il rigore dei conti pubblici alla necessità di crescere e che possano mettere in relazione le peculiarità locali con una visione globale. Impresa non facile, che per riuscire ha bisogno che siano messe in rete le migliori risorse che è possibile raccogliere nella società. È…

Equitalia non ha più la faccia feroce di Befera

Basta facce feroci, blitz inauditi e cartelle vessatorie. Equitalia annusa un nuovo clima politico, effetto anche della crisi economica che fiacca imprese e cittadini e, forse, cambia metodi e procedure. Addio a forcing stile Attilio Befera, direttore dell’Agenzia delle Entrate? Chissà, forse no. Comunque è preferibile non dirlo troppo esplicitamente.  C’è sempre tempo per sostenere che la politica della riscossione…

Così Saccomanni prova ad ingraziarsi Dijsselbloem

Niente panico per lo stato di salute dei conti pubblici. Il percorso di risanamento finanziario in Italia continuerà, e i nodi interni come quello dell'Imu, non altereranno la linea di Roma a Bruxelles. Il ministro dell'Economia, Fabrizio Saccomanni, se ne è mostrato sicuro all'Eurogruppo di Bruxelles. Per il 2014, ha spiegato, si vedrà, in base all'agenda Spineto. Il presidente dell'Eurogruppo,…

La Bce di Draghi sempre più lontana da Berlino (e da Schäuble)

Tra il ministro delle Finanze Tedesco Wolfgang Schäuble e il governatore della Bce Mario Draghi non è mai scorso buon sangue. Già a gennaio, tra i due scoppiò una controversia sul salvataggio di Cipro, con Schäuble che si chiedeva se il Paese fosse rilevante e meritevole di un intervento finanziario. La primavera scalda gli animi, dicono. A Berlino ma non…

Più social e più attente al cliente: le aziende fotografate dal rapporto I-Com sui consumatori

Interazione, innovazione e attenzione al cliente sono le tre parole d’ordine che ispirano le migliori strategie di customer care al tempo della crisi. Con l’obiettivo in primo luogo di tenersi stretti i propri clienti, possibilmente con investimenti mirati e a costi ridotti. Sono questi alcuni dei risultati contenuti nel 2° Rapporto Consumatori di I-Com, think tank presieduto da Stefano da…

La dieta per la Grecia della Troika che ingrassa gli hedge fund

Aria fritta. Per lo meno per Grecia e Portogallo. Le voci del G7 e dell'Ue sull'allontanamento dall'austerità sembreranno una presa in giro a distanza di un solo giorno. Com'è possibile parlare di ammorbidimento del rigore quando ad uno Stato con una disoccupazione record del 27%, come la Grecia, si impone un avanzo di bilancio del 3% nel 2015? Difficile che…

Btp, l'asta del Tesoro e l'asticella degli investitori

Fino a oggi l'unica speranza era quella di piazzare i titoli di Stato italiani sui mercati senza farsi strozzare dai tassi. La relativa tranquillità dei mercati fa ora tirare un sospiro di sollievo al Tesoro, ma solo uno. La finanza è infatti appagata dalle misure decise dalla Bce di Mario Draghi. Ma, ci chiede, fino a quando resterà la calma…

I primi acciacchi del Dragone

C'è chi comincia a dirlo. L'aggressività del Dragone comincia a calare, nonostante i dati a due cifre restino impressionanti per chi del gigante conserva la memoria e la cultura. Segnali in chiaroscuro dall'economia dalla Cina, che in qualche misura ridimensionano le indicazioni positive sulle prospettive dell'economia globale giunte nelle ultime settimane dagli Stati Uniti. Secondo alcuni economisti non vi è stata…

Chi vuole l'ombrello Esm per l'Italia

C’è poco da fare. Le possibilità di crescita da parte dell’Italia dipendono dalla solidità bancaria del Paese, per poter trasmettere efficacemente gli stimoli che partono dalla Bce all’economia reale. E se un intervento di finanziamento diretto alle banche da parte statale è proibito dalla disciplina europea, come invece è stato deciso dall’amministrazione Obama negli Usa, perché non fare ricorso al…

Caro Letta, la crescita riparte così. Parola di Cottarelli (Fmi) e di Bini Smaghi

Il grosso dell'aggiustamento fiscale l'Italia lo ha già fatto. E per il resto del percorso, bisognerà proseguire ad un passo ragionevole. A sottolinearlo, durante il convegno "Global Perspectives Competitiveness and Growth" organizzato da Advantage Financial presieduta da Francesco Confuorti, è stato Carlo Cottarelli, responsabile del dipartimento affari fiscali dell'Fmi. L'apertura del Fmi sulla necessità di accompagnare il risanamento fiscale alla crescita…

×

Iscriviti alla newsletter