Skip to main content

I sequestri dell'inchiesta su Mps

Novità sul caso del Monte dei Paschi di Siena. La Guardia di Finanza ha effettuato questa mattina un sequestro di 1,8 miliardi di euro a carico della banca giapponese Nomura. Nell'inchiesta della Procura di Siena risulterebbe indagato il presidente Sadeq Sayeed di Nomura in Europa, oltre al dirigente della stessa banca Raffaele Ricci. Le accuse sono di ostacolo aggravato all'esercizio…

Chi l'ha detto che la Germania è più povera dell'Italia?

Un recente studio della Bce sulla ricchezza familiare è stato interpretato dai media come la prova che i poveri tedeschi non dovrebbero pagare per l’Europa del Sud. Ma mentre è vero che le famiglie tedesche sono in media più povere di quelle dell’Europa meridionale, è la Germania stessa ad essere più ricca. E questa ricchezza è distribuita non equamente, anche…

Le materie prime restano le regine della finanza

Negli ultimi 10 anni le grandi società specializzate in trading di commodities hanno raccolto 250 miliardi di dollari. Lo dice un'inchiesta del Financial Times, che spiega che queste società hanno beneficiato del boom della Cina e dei Paesi emergenti. Il Ft spiega che dal 2003 l'utile dei giganti del settore è stato superiore a quello delle grandi banche di Wall…

Telecom tra Li Ka Shing e la golden share. Parliamo di sicurezza nazionale?

L'offerta del tycoon di Hong Kong Li Ka Shing a Telecom spiazza gli azionisti, e non solo. I contrasti nel cda lasciano il campo a considerazioni d'interesse generale. Se il deal dal punto di vista industriale rappresenta un'opportunità per l'ammodernamento dell'infrastruttura e per il riposizionamento dei competitor sul mercato, i tempi sullo spin-off della rete potrebbero comportare la possibilità per…

Perché la lingua delle imprese non è quella della Bce

"Se le banche in alcuni Paesi non prestano a tassi ragionevoli, le conseguenze per l'Eurozona sono gravi". La considerazione del presidente della Bce, Mario Draghi, arriva dopo che le imprese, se non morte, sono comunque in fin di vita stroncate da quella malattia paralizzante che si chiama credit crunch. Bel tempismo da Francoforte, verrebbe da dire, ma l'appello di Draghi…

Berlino ha un piano per l'Italia: una bella patrimoniale

Anche in Germania hanno i loro saggi. Il consiglio di esperti economici tedeschi (soprannominati "i cinque saggi") ha appena confermato quello che i media speculavano da settimane, ovvero dopo l'imposizione di un prelievo forzoso (in alcuni casi estremi di anche il 60% dei risparmi) imposto a Cipro: l'arrivo di una patrimoniale. I "ricchi" cittadini del Sud-Europa Come riferisce Il Telegraph,…

Isola d’Elba. Il rilancio passa da infrastrutture migliori e turismo

Si è tenuto venerdì 12 aprile, a Portoferraio all’Hotel Airone, la conferenza organizzata dal Lions Club Isola d’Elba, che ha visto la partecipazione di Alberto Brandani, presidente di Federtrasporto, e di Achille Onorato, amministratore delegato di Toremar. Dopo l’introduzione sull’argomento rivolta dal presidente del Club Carlo Burchielli alle Autorità, la parola è passata al Prof. Brandani che ha presentato una…

Svendesi Grecia post-memorandum: ecco chi compra

Si apre un mese cruciale per le maxi privatizzazioni in Grecia, conseguenti al memorandum lacrime e sangue imposto dalla troika che, oltre ad aver coperto la montagna di debiti con altri debiti, ha imposto una privatizzazione di massa per fare cassa. E non senza difficoltà, dal momento che l'azienda di stato (la Taiped) incaricata di vendere “i gioielli di famiglia”…

Il Venezuela di Maduro sarà più attraente per gli investitori esteri?

Le elezioni presidenziali di aprile 2013 hanno registrato la vittoria di Nicolas Maduro, candidato del Partido Socialista Unido (Psuv), contro lo sfidante Henrique Capriles. Maduro, designato dallo stesso Hugo Chavez alla sua successione, ha raccolto il 50,7% delle preferenze, superando il rivale di meno di 250.000 voti. Dato il ristretto margine, Capriles, che ha ottenuto più del 49% dei consensi,…

I piccoli azionisti di Telecom danno l'ok a Li Ka Shing (ma con l'Opa)

Dopo i contrasti nel cda di Telecom sulla possibilità di passare il controllo del gruppo presieduto da Franco Bernabè al colosso del tycoon di Hong Kong, Li Ka Shing, ad alzare la voce sono i piccoli azionisti. Nessuna pregiudiziale verso i cinesi di Hutchinson Whampoa purché facciano un'Opa volontaria parziale delle azioni di Telecom Italia fino al 30% del capitale,…

×

Iscriviti alla newsletter