Le compagnie petrolifere Shell, Tamoil, Eni, Esso, Total Erg, Q8 e Api sono coinvolte in un'inchiesta della Guardia di Finanza e della procura di Varese sull'illecito aumento dei prezzi dei carburanti. I reati ipotizzati sono rialzo e ribasso fraudolento dei prezzi sul mercato, manovre speculative su merci e truffa.
Economia
Bruxelles tende una mano alla Spagna in recessione (e l'Italia?)
Dopo che la Francia ha annunciato che non riuscirà a ridurre il deficit al 3% entro il 2013, come richiesto dall’Unione europea, è la volta della Spagna, che potrebbe consolidare una linea più morbida dell’Eurozona nella gestione dei conti pubblici. Il Paese iberico – per la società di intelligence Stratfor - sta negoziando con Bruxelles un obiettivo di disavanzo meno…
Le Popolari del futuro secondo Assopopolari
"Le più autorevoli istituzioni politiche ed economiche internazionali riconoscono la necessità e l’urgenza di una più autentica concorrenza e democrazia economica al fine di garantire il buon funzionamento e l’efficienza di un sistema bancario al servizio dell’economia reale”. E’ questo il commento del presidente di Assopopolari, Emilio Zanetti, al richiamo del Parlamento Europeo e del FMI. Nel progetto di relazione…
Perché sono indagati la Sopaf e Magnoni
La Guardia di finanza, su ordine della Procura di Milano, ha perquisito la sede delle Sopaf, società che si occupa di amministrazione finanziaria. La perquisizione è stata ordinata nell'ambito di una inchiesta per bancarotta e aggiotaggio. Sono in corso anche perquisizioni in abitazioni private. La Sopaf era stata dichiarata insolvente per circa 200 milioni di euro, dopo la presentazione di…
L'appuntamento di oggi per Moleskine è a Piazza Affari
Moleskine debutta su Star, il segmento dedicato alle Società ad Alti Requisiti di Piazza Affari, rivolto alle imprese con capitalizzazione compresa tra 40 milioni e 1 miliardo di euro e che si impegnano a rispettare requisiti di eccellenza in termini di trasparenza, liquidità e Corporate Governance allineati agli standard internazionali. Debutto sottotono per Moleskine a Piazza Affari. Al termine di una…
Botta e risposta Rehn-Monti sul rinvio del decreto sui debiti dello Stato
Il governo varerà il decreto legge per lo sblocco delle risorse per i pagamenti dei Comuni alle imprese entro fine settimana o al più tardi lunedì prossimo. Lo ha detto il presidente dell'Anci Graziano Delrio dopo l'incontro con il governo, aggiungendo che da subito saranno disponibili 7 miliardi di euro. Le dichiarazioni di Grilli Il ministro dell'Economia e Finanze Vittorio…
Il doppio gioco della Pa con debiti e infrastrutture
Grazie all’autorizzazione dell’editore e dell'autore, pubblichiamo l'articolo di Luisa Leone comparso sul quotidiano MF - Milano Finanza diretto da Pierluigi Magnaschi. Il via libera del Consiglio dei ministri al decreto per il pagamento dei debiti arretrati della pubblica amministrazione è una notizia attesa, anzi agognata, benché si tratti del classico cippino che serve a turare le prime falle ma che…
Che cosa ha deciso il governo sulla Tares
Il governo ha deciso di "lasciare in vigore gli attuali regimi, e di rinviare l'applicazione della Tares con la sovrattassa governativa all'ultima rata a fine anno". Lo ha detto il presidente dell'Anci Graziano Delrio, lasciando palazzo Chigi dopo l'incontro con il governo. "E' una buona notizia - aggiunge Delrio - perché c'era il rischio emergenza rifuiti ed emergenza liquidità, e…
Salta il decreto sui debiti della Pa? I costruttori di Confindustria sono contenti
Chi l'ha detto che il rinvio del decreto sul pagamento dei debiti della Pa, che doveva essere approvato stasera dal Consiglio dei ministri, fa imbestialire le aziende? Ci sono infatti imprese, che aderiscono anche a Confindustria, che sono soddisfatte del rinvio annunciato dal governo. Meglio nessun decreto che un provvedimento punitivo per gli enti locali e le società. Il motivo? Eccolo: "Ance…
Perché Verizon-Vodafone è un'occasione persa per le tlc
L'americana Verizon smentisce le voci di aver avanzato un'offerta con AT&T per acquistare il colosso britannico di telefonia mobile Vodafone. "Come abbiamo più volte fatto sapere - spiega il gruppo - potremmo essere interessati alla partecipazione del 45% che Vodafone detiene in Verizon Wireless. Al momento non abbiamo nessuna intenzione fonderci o fare offerte per rilevare Vodafone, da soli o…