Skip to main content

Il sì tedesco agli aiuti per Cipro arriva con il monito all'Italia

Il Bundestag tedesco ha approvato il contributo tedesco al pacchetto d'aiuti per Cipro deciso da Unione europea, Fondo monetario internazionale e da Banca centrale europea. E la maggioranza, come era stato previsto dal ministro delle Finanze tedesco Wolfgang Schäuble, è stata ampia. Secondo quanto riportato dal Guardian, sono stati 487 i parlamentari che hanno votato sì, 102 i contrari e 13…

Perché Apple non è più la (mezza) mela d'oro

Nervi tesi in casa Apple. Le preoccupazioni degli azionisti sul calo dei guadagni sono state aggravate dai bassi risultati di un fornitore e dalle critiche, quelle invece crescenti, dei media cinesi. Cupertino la prossima settimana annuncerà i dati del primo trimestre, che, secondo gli analisti di Wall Street, potrebbero segnalare la prima inversione di tendenza degli ultimi dieci anni. E non solo,…

Il Franco Marini segreto sulla riforma delle pensioni

Pochi ricordano che, da ministro del Lavoro dell’ultimo governo Andreotti, nell’ormai lontano 1991, anche Franco Marini si cimentò con il tormentone delle pensioni. Era subentrato nell'asse ereditario di Donat Cattin dopo la sua morte: la corrente di Forze Nuove, con annesso ruolo nel ponte di comando della Balena Bianca e lo scranno ministeriale. Da buon ex-sindacalista, Marini non aveva intenzione…

Così le banche (centrali e non) corrono ai ripari sull'oro

La caduta verticale del prezzo dell'oro ha messo in allerta Wall Street. Morgan Stanley, riporta Business Insider, è stata una delle banche che ha investito di più in oro. La tesi? Il lingotto è l’asset più attraente per gli investimenti sui mercati delle materie prime. Circa un anno fa, gli analisti di Morgan Stanley hanno spiegato che i “quattro pilastri” del…

L'oro cambia le carte in tavola?

La caduta libera dell’oro negli ultimi giorni ha spinto altre notizie fuori dalle prime pagine dei giornali finanziari. L’oro, che è stato il metallo prediletto di molti investitori negli ultimi decenni e ha offerto abbondanti ricompense in quel periodo, è improvvisamente risultato vulnerabile. E’ la fine del rally iniziato nel 2001 o una grande opportunità di investimento? Fino allo scorso…

Fino a quando il prezzo dell'oro calerà

Nell’ultima settimana le quotazioni del prezzo dell’oro hanno subito una drastica diminuzione, toccando il picco negativo di 1.361,1 dollari l’oncia (oggi il prezzo è risalito a 1.391) e riportando una perdita di valore di circa il 20% dall’inizio del 2013. Quali le ragioni? Le ragioni sottostanti a questo calo sono molteplici: pesa principalmente il rallentamento della crescita del PIL della…

Come si pagano davvero i debiti della Pa. Il caso Spagna studiato da Gorno Tempini

Il modello Spagna per il nostro Paese. Il pagamento dei debiti delle Pubbliche Amministrazioni potrebbe seguire l’esempio del Paese iberico, che lo scorso anno si è trovato ad affrontare la stessa delicata questione del ritardo dei pagamenti. E' quanto si legge in una nota dell'ufficio studi della Cassa depositi e prestiti guidata dall'amministratore delegato Giovanni Gorno Tempini. Il sistema spagnolo…

I suggerimenti francesi per tutelarsi dallo Shadow Banking

Con la crisi e le prospettive di maggiori guadagni, anche in Europa si sta rafforzando sempre più  lo Shadow Banking, il sistema alternativo del credito che agisce al di fuori dei mercati regolamentati e che intercetta i capitali dei mercati Otc, Over The Counter, il complesso delle operazioni di compravendita di titoli che non figurano nei listini di borsa e che…

I consigli di Bassanini a Grilli sui debiti dello Stato

Serve ulteriore certezza e chiarezza sul pagamento dei debiti della pubblica amministrazione. Per mettere in sicurezza i conti pubblici, fornire liquidità alle aziende e garantire l'intervento delle banche. E' quanto si legge in sostanza in una bozza di rapporto al vaglio delle strutture tecniche di alcuni ministeri che seguono il dossier. La premessa Non essendoci regole europee e nazionali rigorose sulla…

Il Fmi boccia i tagli del Sequester negli Usa

Negli Stati Uniti, alle prese con un notevole aggiustamento fiscale, il "sequester va sostituito", perché "uno strumento semplice, non fa distinzioni tagliando in generale ad ampio raggio". Ad attaccare il pacchetto di tagli deciso dal Congresso è stato Carlo Cottarelli, direttore del dipartimento Affari fiscali del Fondo monetario internazionale. L'istituto di Washington sembra dunque dare ragione alla linea adottata dal…

×

Iscriviti alla newsletter