Il debito degli enti locali cinesi è fuori controllo e rischia di innescare una crisi più grave del crollo del mercato immobiliare. A lanciare l'allarme in un'intervista al Financial Times è il consulente Zhang Ke, numero uno della società di auditing ShineWing. Loro stessi, ha ammesso, hanno interrotto i collocamenti dei titoli dei governi locali cinesi perché ritenuti pericolosi, come…
Economia
Così Bruxelles vuole arginare le merci dei Brics
Bruxelles pensa a nuove misure di difesa commerciale per i prodotti comunitari, schiacciati dalla concorrenza sleale dei Paesi in via di sviluppo. In una comunicazione di una settimana fa inviata al Consiglio e al Parlamento europeo, la Commissione europea evidenzia la necessità di rivedere norme “vecchie di 15 anni” per tornare a tutelare in modo efficace le aziende del Vecchio…
Bernabè prepara le chiavi di Telecom per Li Ka Shing
Il presidente di Telecom, Franco Bernabè, ne ha per tutti. L'integrazione tra il gruppo e 3Italia del tycoon di Hong Kong Hutchinson Whampoa sarebbe un'opportunità da cogliere, così come lo spin-off della rete con l'ingresso della Cdp, che eviterebbe l'intervento del governo con la golden share. Anzi, a beneficiarne sarebbe il Paese e i clienti stessi, che vedrebbero un'accelerazione del…
Il Regno Unito diventa il mercato d'oro delle auto in Europa
Prosegue il calo della domanda sul mercato europeo dell'auto. A marzo, per il diciottesimo mese consecutivo, si è registrata nell'Europa a 27 una flessione del 10,2% (con 1.307.107 nuove immatricolazioni) e del 10,3% tenendo conto anche dei Paesi dell'Efta (1.346.889 immatricolazioni). Fiat meno peggio del previsto Nel primo trimestre 2013 le immatricolazioni sono state pari a 2.989.486 unità, il 9,8%…
Chi si sta accaparrando le perle industriali italiane
Grazie all’autorizzazione di Class Editori, pubblichiamo l’articolo di Giorgio Ponziano pubblicato sul numero odierno del quotidiano Italia Oggi. L'Italia in saldo. Ne approfittano un po' tutti. Gli stranieri sono all'arrembaggio. Il Paese è diventato improvvisamente appetibile dopo i tanti lamenti (a cominciare da quelli pronunciati ripetutamente dal premier Mario Monti) sullo scarso fascino del sistema imprenditoriale e quindi sulla mancanza…
Telecom ai cinesi, Grillo dice sì?
Grillo non disdegna troppo l'arrivo di Hutchison Wampoa nella proprietà di Telecom Italia. Una posizione più liberale rispetto alle prime reazioni di Pdl e Pd, annunciate rispettivamente dal Maurizio Gasparri e Paolo Gentiloni. Alex Curti, referente lombardo per l’Agenda Digitale del Movimento 5 Stelle commenta al Corriere delle Comunicazioni la possibile fusione tra Telecom e 3 Italia: "Se i cinesi hanno, come…
Le novità dell'accordo sindacale di Finmeccanica
Un protocollo per la competitività del Gruppo Finmeccanica e per un nuovo modello di relazioni industriali. A siglarlo sono stati Finmeccanica e Fim-Cisl, Fiom-Cgil, Uilm-Uil con l'obiettivo di sperimentare forme avanzate di coinvolgimento dei dipendenti nell'impresa attraverso le loro rappresentanze sindacali. L'intesa prevede l'istituzione di tre nuovi strumenti di partecipazione: un osservatorio sulle strategie di Finmeccanica, un osservatorio nazionale di…
Avanti tutta con i sussidi di Stato per l'innovazione delle imprese
I turbo liberisti grideranno al solito socialista che invoca lo statalismo. E gli ultra progressisti applaudiranno il socialista che archivia i dogmi mercatisti. In verità la diatriba teorica distoglierà dalla novità che c’è ed è foriera di una svolta. Ecco la notizia: Germania, Francia e Gran Bretagna hanno chiesto alla Commissione Europea di "liberalizzare" i sussidi di Stato investiti nell'innovazione…
La risposta di Draghi alla bacchettata del Fmi sulle banche Ue
Tassi vischiosi verso il basso, pochi progressi nel percorso di ristrutturazione, alti costi di finanziamento, deterioramento della qualità dei loro asset e profitti deboli. Quello tracciato dal World Economic Forum sul settore bancario europeo non è il migliore dei quadri possibili. Il doppio filo che lo lega al debito sovrano, il cui peso resta il tallone d'Achille dell'eurozona, non facilita il…
La radiografia dell'Europa malata secondo i medici del Fmi
Il bicchiere è mezzo pieno, anzi mezzo vuoto. Per l'area Euro, "la probabilità di una [ricaduta in] recessione rimane intorno al 50%", spiega il World Economic Outlook, il rapporto sull'economia globale del Fondo monetario internazionale. La recessione si verifica quando l’economia subisce una contrazione per due trimestri consecutivi. Niente crescita nel 2013 Per l'istituto, tale probabilità è legata al fatto…