Skip to main content

La crisi a Londra si combatte con le armi della banca centrale

Segnale chiaro alla Bank of England, e non solo. La City dovrà tenere a mente il messaggio del ministro delle Finanze del governo Cameron, George Osborne: la crisi non piegherà l’economia britannica, che, nonostante lo sforamento dagli obiettivi su deficit e crescita, continuerà ad sostenere il mercato e vedrà un super taglio della tassazione alle imprese, mantenendo stabili i capitoli…

Su Cipro l'Ue ha raggiunto un nuovo primato di stupidità

L’Unione europea? "Nel caso di Cipro ha stabilito un nuovo standard di stupidità". Questo il duro commento di uno degli editorialisti di punta di Bloomberg View, Clive Crook. In un articolo sul sito finanziario, il giornalista si chiede cosa accadrà alla riapertura delle banche cipriote e cosa farà l’Europa per scongiurare un tracollo annunciato. Bruxelles - che torna sul banco…

pensionati quota 2019 legge di bilancio

Le (vecchie) pensioni di Grillo

Le pensioni non sono direttamente citate nel Programma del M5S ma sul tema si sono più volti espressi, con dichiarazioni pubbliche, i dirigenti del partito. L’idea generale alla base delle dichiarazioni è quella di introdurre una “forchetta” di assegni pensionistici ammissibili: non al di sotto di un ammontare minimo, non al di sopra di un ammontare massimo. Questa idea non è stata…

I piani B di Cipro

Nazionalizzazioni, fusioni di banche e e perfino ricorso all'immenso patrimonio della Chiesa ortodossa. Dopo il gran rifiuto di ieri al piano di aiuto europeo - dovuto alla bocciatura da parte del parlamento di Cipro della supertassa sui depositi bancari pretesa dall'Eurogruppo - ora Nicosia è alla disperata ricerca di alternative e 'piani B' per evitare il tracollo finanziario. E in…

Ecco tutti i prelievi forzosi sui conti correnti. Cronaca, storia e analisi

Il controverso prelievo forzoso bocciato per ora dal Parlamento di Cipro è solo l’ultimo di una serie di precedenti. Voluto da Bruxelles in cambio di un piano di aiuti, il tributo ha scatenato il panico nei piccoli risparmiatori dell’isola, gli uomini d’affari russi, la Germania esposta con le sue banche, la Bundesbank e molti commentatori critici, come il Nobel americano…

Chi vuole frenare la corsa di Bernanke

Oggi la Fed chiude la due giorni di incontri del Fomc, il comitato di politica monetaria della Federal Reserve. La banca centrale Usa si appresta a confermare il programma di acquisto di bond da 85 miliardi di dollari al mese, nonostante il miglioramento dell'economia statunitense. Ma i membri del Fomc continuano a discutere dei rischi inflattivi del Quantitative Easing sebbene…

La maxi-causa di Freddie Mac sullo scandalo Libor

Freddie Mac, il colosso del credito ipotecario americano nazionalizzato durante la crisi, fa causa a oltre 10 banche non solo statunitensi e alla British Bankers Association, il gruppo responsabile di determinare il Libor, aggiungendo dunque un altro capitolo allo scandalo della manipolazione del tasso interbancario. Le banche accusate L'accusa, sottolinea il Wall Street Journal, è quella di aver causato "sostanziali…

I guai cinesi di Volkswagwen

La casa automobilistica tedesca Volkswagen ha annunciato di ritirare dal mercato cinese 384mila automobili per problemi al cambio, ma ha precisato che questi presunti difetti non hanno mai costituito un pericolo per gli automobilisti. La decisione potrebbe costare circa 600 milioni di dollari alla casa tedesca. Per la Volkswagen la Cina è il maggiore mercato del mondo, ricorda la Bild.…

Cipro boccia la supertassa sui depositi voluta da Bruxelles

Il Parlamento dell'isola è giunto al voto sulla controversa supertassa a carico dei depositi bancari praticamente assediato dai manifestanti e da cittadini presi dal panico negli scorsi giorni. E tra dopo annunci di astensione di tutti i gruppi parlamentari - incluso il Disy a cui appartiene lo stesso presidente Nicos Anastasiades - il Parlamento di Cipro ha respinto il piano…

L'accordo commerciale che spaventa Tokyo (ma non Abe)

Il premier nipponico Shinzo Abe scombina i piani anche dei giapponesi, non solo dei leader irritati dalla sua politica monetaria aggressiva. Il piano di stimolo della stagnante economia del Paese passa anche attraverso la firma di trattati commerciali che sorreggano l'export del Paese, ma che vedono l'opposizione delle lobby che si battono in difesa del protezionismo verso Europa e Usa.…

×

Iscriviti alla newsletter