Skip to main content

Il vento della crisi a Berlino non soffia

La Germania non teme i picchi degli spread dei Paesi dell'eurozona, così come i crolli della produzione industriale che colpiscono anche l'Italia. Gli ultimi dati sulla Germania segnano dei successi su più fronti. Anche per la cancelliera tedesca Angela Merkel, che sventola sempre più alta la sua bandiera nella marcia verso il voto di settembre. I tassi negativi La Germania…

Le previsioni e i progetti di Marchionne per Fiat Industrial

Via libera, a maggioranza, dall'assemblea degli azionisti di Fiat Industrial al bilancio 2012, chiusosi con un utile netto di 921 milioni di euro, in crescita del 31% e ricavi pari a 25,8 miliardi di euro, in aumento del 6,2% rispetto all'anno precedente. L'assemblea ha approvato, inoltre, la distribuzione di un dividendo complessivo di 275 milioni di euro, che corrisponde a…

Ecco come e quando saranno pagati (forse) i debiti commerciali dello Stato

Tra chi giudica positivamente la scelta del governo di porre freno a una situazione che diventava sempre più insostenibile e chi invece auspica miglioramenti, sta di fatto che oggi il decreto che sblocca i pagamenti delle Pubbliche Amministrazioni è stato firmato dal Capo dello Stato, Giorgio Napolitano e ha ottenuto l’approvazione da parte dell’Unione europea. Vediamo nello specifico come e…

Margaret Thatcher, un vero rivoluzionario. Più di Ronald Reagan

Margaret Thatcher ha un merito che va molto al di là di tutto quello che ha fatto - e ha fatto tantissimo. Thatcher, più ancora di Reagan, ha cambiato il linguaggio della politica. Prima della Iron Lady, "privatizzazione" era un termine utilizzato solo da oscuri ed eccentrici scribacchini accademici. Dopo di lei, "privatizzazione" era diventato un atto quasi dovuto, perché…

Gli interessi del pellegrinaggio di Cameron in Europa

Londra val bene una trasferta. Il premier britannico David Cameron tenta la strada, obbligata, della grande diplomazia, dopo che la cancelliera tedesca Angela Merkel e il presidente francese François Hollande hanno snobbato la tanto annunciata richiesta inglese di revisione sulle relazioni tra Bruxelles e gli Stati membri. Ma a prevalere è la necessità di far guadagnare una posizione più vantaggiosa…

Caro Grillo, ecco perché l'Italia non è (ancora) come la Grecia

L'Italia non è la Grecia per tessuto industriale e Pil, ragiona l'economista Mario Seminerio, animatore del blog Phastidio.net, ma il suo trend ha contorni ellenici grazie all'austerity esasperata. Sul blog di Beppe Grillo si accosta l'Italia alla Grecia, Formiche.net gira il quesito a chi da mesi richiama sui rischi di una “cura letale”, come da titolo del saggio scritto da…

Unicredit di Ghizzoni piazzerà anche un fondo Algebris di Davide Serra

UniCredit distribuira' da oggi attraverso la rete di Private Banking il fondo Algebris Financial Credit Ucits Fund, specializzato in titoli di debito e strumenti finanziari emessi dalle principali banche internazionali, ovvero le Istituzioni Finanziarie di Importanza Strategica. Il fondo, il primo di Algebris ad utilizzare una strategia long only, offre agli investitori la possibilita' di prendere posizioni sulle obbligazioni ibride…

Quanto costa a Google chattare con Whatsapp

A Mountain View non vogliono farsi scappare gli affari, a maggior ragione se a guadagnarci potrebbero essere i rivali del web. E' per questo che Google ha messo gli occhi su Whatsapp, la popolare app di comunicazione per gli smartphone, e il gruppo è già in una fase di negoziazione per quella che potrebbe essere la sua prossima acquisizione miliardaria.…

Ecco i veri numeri sui debiti commerciali dello Stato

Altro che 70 miliardi, come diceva il Tesoro. Altro che 91 miliardi, come attesta Bankitalia. Altro che 100 miliardi, come ipotizzano in banchieri dell’Abi. I debiti commerciali dello Stato, degli enti locali, delle Regioni e degli enti pubblici nei confronti dei fornitori sono con tutta probabilità 120 miliardi. E’ quanto denuncia la Confederazione degli artigiani di Mestre che critica cifre…

Mussari e Vigni di Mps indagati anche per falso in bilancio

L'ex direttore generale di Banca Monti dei Paschi di Siena Antonio Vigni e l'ex presidente Giuseppe Mussari risultano indagati, nell'ambito dell'inchiesta sull'acquisto di Antonveneta e altre operazioni finanziarie, anche per l'ipotesi di falso in bilancio. È quanto confermano fonti giudiziarie. La Procura di Siena ipotizza questo reato all'interno della ristrutturazione del debito con la banca giapponese Nomura la quale avrebbe…

×

Iscriviti alla newsletter