Il dissesto idro-geologico che ha devastato la Romagna è stato eccezionale, molto meno le reazioni politiche e mediatiche che l’hanno accompagnato. Cosa lega le emergenze contingenti all’emergenza “madre” del debito pubblico secondo Igor Pellicciari, ordinario di Storia delle Istituzioni e Relazioni Internazionali all’Università di Urbino
Economia
Crescita e Pnrr. Il capitale che Meloni non deve sprecare. Parla Morando
Intervista all’ex viceministro dell’Economia. L’aumento del debito non mi preoccupa, perché è figlio delle misure di contrasto a pandemia e inflazione. Ma nel lungo termine bisognerà saper sfruttare l’attuale slancio del Pil e soprattutto gli investimenti previsti dal Piano di ripresa e resilienza. Su Mes e Patto di stabilità il governo sta tirando troppo la corda
L'Europa bandisce il 5G cinese? La replica di Huawei
L’azienda “si oppone fermamente” alle dichiarazioni della Commission europea: sono commenti che “non si basano su valutazioni verificate, trasparenti, obiettive e tecniche delle reti 5G”
Golden power Pirelli-Sinochem. Ecco cosa prevedono le bozze
I cinesi di fatto non potranno esercitare alcun potere di controllo né acquisire alcuna tecnologia di Pirelli. È quanto prevede la bozza di prescrizioni
Mes, la partita italiana e quei (due) gesti distensivi
Dall’Eurogruppo di giugno ancora nessuna svolta, ma due segnali importanti sì. Primo, la Germania non ha tanta voglia di fare le barricate sul Meccanismo di stabilità, ai tedeschi interessa più il debito pubblico. Secondo, anche l’Europa è pronta a negoziare purché l’Italia dica sì
Intel in Polonia. Cosa (non) cambia per l’impianto in Italia
Il colosso statunitense ha annunciato uno stabilimento di montaggio e test dei semiconduttori vicino a Wrocław. Si tratta di una struttura differente, che non sostituisce quella oggetto di interlocuzioni con il governo Meloni
L'Europa (o meglio, la Francia) vuole a stroncare l'avanzata dell'auto elettrica cinese
La possibilità di introdurre nuovi dazi doganali verso i prodotti cinesi nel settore dell’automotive sarebbe al vaglio di Bruxelles. Che non vuole correre i rischi di un’escalation economica, ma neanche commettere gli errori del passato. Intanto, Pechino avanza inesorabile
Fed e Bce dividono le loro strade. Ma è solo un arrivederci
Nella notte italiana la Banca centrale americana ha fermato il costo del denaro al 5,2%. Mentre Francoforte ha dato ancora gas ai tassi, aggiornando il contatore al 4%. Ma per Washington si tratta solo di una pausa di riflessione, la corsa al rialzo non è ancora finita
Riflessioni sulla ratifica del Mes da parte dell'Italia. Scrive Morelli
Il 30 giugno prossimo si discuterà in Parlamento della questione della ratifica del Meccanismo Europeo di Stabilità. Ecco cosa potrebbe richiedere l’Italia all’Ue secondo Raffaello Morelli, Competere
Le mani russe sulle imprese d'Occidente. Putin e la nazionalizzazione forzata
Fino a oggi la possibilità di un esproprio di Stato delle imprese straniere e sgradite al Cremlino, ancora operative nella Federazione, era rimasta solo sulla carta. Ma ora sembra esserci una svolta. E anche la Bce se ne è accorta