L’Italia può riappropriarsi di una politica industriale, a patto che la sua classe dirigente ritorni a parlarne in modo serio e costruttivo. Questo il primo passo di un percorso tracciato da Fabrizio Onida in un saggio di prossima pubblicazione dell’editore Il Mulino, dove il professore della Bocconi sottolinea l’urgenza di mettere in campo nuove proposte per tirare fuori il meglio…
Economia
I giornali bucano Cipro ma Cipro affonda le Borse
Apertura decisamente negativa per le Borse europee, segnate dai timori per le conseguenze del piano Ue per il salvataggio di Cipro. In avvio di negoziaziazioni Francoforte segna -1,48%, Parigi perde l'1,93% e Londra è in calo dell'1,52%. Avvio in forte ribasso per la Borsa di Milano, dovuto soprattutto ai timori per le conseguenze del piano europeo per il salvataggio di…
Ecco i numeri della batosta fiscale di fine giugno
I conti sono presto fatti. E' una stangata da 5 miliardi di euro quella che deriva dall'aumento di Imu, Tares e Iva che riguarderà i contribuenti italiani nella seconda metà del 2013 per effetto delle manovre degli anni scorsi. A fare i conti è stato oggi il Sole 24 Ore che ha calcolato gli aumenti già previsti dalla legge di…
La rapina di Cipro e la profezia di Krugman sulle banche (in Italia)
Scoppia il panico nell’eurozona a seguito dell’annuncio del piano di aiuti da parte dell’Europa per salvare Cipro. Nell’isola centinaia di cittadini si sono riversati davanti ai pochi istituti bancari aperti e agli sportelli bancomat per ritirare il proprio denaro e impedire il prelievo forzoso dai propri conti correnti. Quanto accaduto lì potrebbe ripetersi in altri Paesi, come l'Italia. A prevederlo…
Il weekend da paura di Cipro (e della Ue)
Il giorno dopo l’annuncio del piano di aiuti da parte dell’Europa per salvare Cipro nell’isola centinaia di persone si sono precipitate davanti alle poche banche aperte e agli sportelli bancomat per ritirare i propri soldi ed evitare così il prelievo forzato dai propri conti correnti annunciato dal governo che potrebbe arrivare fino al 10%. L’agenzia Ansa su Twitter fa notare…
Il piano di aiuti dell'Eurozona per Cipro
Il governo cipriota ha rinviato oggi una sessione d'urgenza del Parlamento, che doveva iniziare il processo di ratifica di un controverso piano di salvataggio europeo. Lo ha riferito la tv pubblica, precisando che il dibattito inizierà domani. Anche il presidente Nicos Anastasiades ha rinviato a domani un discorso in Parlamento e un messaggio alla nazione, previsto inizialmente per oggi, per…
Le prospettive economiche per l'Italia in mancanza di un governo
Quali prospettive per l’Italia se la situazione economica dovesse deteriorarsi rapidamente in mancanza di un governo? L’analisi dei possibili scenari in un commento di Laurence Boone e Ruben Segura-Cayuela, economisti di Bank of America Merrill Lynch. Nessun governo, nessun intervento della Bce Ci sono due possibili problematiche, implicate da un fallimento nella formazione di un governo in Italia. Senza un…
Lottomatica, la crescita non è un gioco
"Siamo riusciti a chiudere un 2012 che definirei piuttosto buono. Siamo cresciuti nei ricavi, siamo cresciuti nell'ebitda e anche nell'utile netto in maniera piuttosto importante e la cosa positiva è che siamo riusciti a crescere un po' in tutte le aree di attività e in tutte le geografie del mondo". Lo afferma in un'intervista a Class CNBC l'amministratore delegato di…
Perché, secondo lo Spiegel, Draghi è il leader dell'Europa
I capi di Stato e di governo si riuniscono periodicamente nei vertici di Bruxelles, ma chi alla fine decide sul da farsi è Mario Draghi, che lo 'Spiegel' nel suo nuovo numero definisce "l'uomo forte d'Europa". Il settimanale di Amburgo prende le mosse dal recente vertice di Bruxelles di giovedì scorso, quando dopo aver atteso abilmente che dopo le 23…
Cipro salvata dall'Europa con una tassa sui depositi
Cipro è salva, o quasi. Almeno gli istituti di credito possono essere considerati salvi. Alla fine di un negoziato notturno durato 10 ore, l'Eurogruppo ha trovato un compromesso, la notte scorsa a Bruxelles, per il salvataggio di Cipro, e soprattutto delle sue banche. Ma le decisioni, accettate a malincuore dal nuovo governo di Nikos Anestesiades come il male minore, non…