Il controverso prelievo forzoso bocciato per ora dal Parlamento di Cipro è solo l’ultimo di una serie di precedenti. Voluto da Bruxelles in cambio di un piano di aiuti, il tributo ha scatenato il panico nei piccoli risparmiatori dell’isola, gli uomini d’affari russi, la Germania esposta con le sue banche, la Bundesbank e molti commentatori critici, come il Nobel americano…
Economia
Chi vuole frenare la corsa di Bernanke
Oggi la Fed chiude la due giorni di incontri del Fomc, il comitato di politica monetaria della Federal Reserve. La banca centrale Usa si appresta a confermare il programma di acquisto di bond da 85 miliardi di dollari al mese, nonostante il miglioramento dell'economia statunitense. Ma i membri del Fomc continuano a discutere dei rischi inflattivi del Quantitative Easing sebbene…
La maxi-causa di Freddie Mac sullo scandalo Libor
Freddie Mac, il colosso del credito ipotecario americano nazionalizzato durante la crisi, fa causa a oltre 10 banche non solo statunitensi e alla British Bankers Association, il gruppo responsabile di determinare il Libor, aggiungendo dunque un altro capitolo allo scandalo della manipolazione del tasso interbancario. Le banche accusate L'accusa, sottolinea il Wall Street Journal, è quella di aver causato "sostanziali…
I guai cinesi di Volkswagwen
La casa automobilistica tedesca Volkswagen ha annunciato di ritirare dal mercato cinese 384mila automobili per problemi al cambio, ma ha precisato che questi presunti difetti non hanno mai costituito un pericolo per gli automobilisti. La decisione potrebbe costare circa 600 milioni di dollari alla casa tedesca. Per la Volkswagen la Cina è il maggiore mercato del mondo, ricorda la Bild.…
Cipro boccia la supertassa sui depositi voluta da Bruxelles
Il Parlamento dell'isola è giunto al voto sulla controversa supertassa a carico dei depositi bancari praticamente assediato dai manifestanti e da cittadini presi dal panico negli scorsi giorni. E tra dopo annunci di astensione di tutti i gruppi parlamentari - incluso il Disy a cui appartiene lo stesso presidente Nicos Anastasiades - il Parlamento di Cipro ha respinto il piano…
L'accordo commerciale che spaventa Tokyo (ma non Abe)
Il premier nipponico Shinzo Abe scombina i piani anche dei giapponesi, non solo dei leader irritati dalla sua politica monetaria aggressiva. Il piano di stimolo della stagnante economia del Paese passa anche attraverso la firma di trattati commerciali che sorreggano l'export del Paese, ma che vedono l'opposizione delle lobby che si battono in difesa del protezionismo verso Europa e Usa.…
Berlino consiglia a Roma una tassa cipriota (gradita a Bersani e Grillo...)
Oggi a Cipro, domani a Roma? L'Eurogruppo ha escluso che il prelievo forzoso sui conti in banca possa essere esteso ad altri Paesi. Eppure la domanda da brivido resta appesa sulla nostra testa come una spada di Damocle. Alcune dure e chiare uscite di autorevoli esponenti del Modell Deutschland fanno capire che è proprio quel che importanti ambienti economici e…
Gli sforzi delle banche europee in vista di Basilea
Le banche europee oggi pensano a fare le formiche. Nonostante la grande liquidità messa a disposizione dalla Bce agli istituti dell'eurozona, il credito erogato a famiglie e Pmi non è aumentato nella stessa proporzione. Le banche si concentrano infatti sul'aumento della loro capitalizzazione, tentando di raggiungere i parametri previsti a riguardo dalla riforma Basilea 3. All'appello, nonostante i miglioramenti, mancherebbero…
La Bce è tranquilla sul futuro politico dell'Italia
Il pilota automatico che secondo il governatore della Bce, Mario Draghi, sarebbe sempre pronto a indicare la rotta e correggere eventuali sviste nella strada del risanamento pubblico italiano ha fatto breccia nel cuore dei banchieri e degli economisti di Francoforte. Almeno a parole, sembrano esserne convinti, portando avanti l’ambizione del governatore di rassicurare i mercati nonostante la confusione sul futuro…
Perché Cipro costerà cara all'Europa
Il salvataggio di Cipro rischia di affondare l’isola, e l’intero continente. Bruxelles sembra infatti aver superato se stessa con la decisione del prelievo forzoso al 6,75% dai conti correnti ciprioti fino a 100mila euro. Dovrà forse ricredersi chi parlava di fine dell’austerità in Europa. L’allentamento sulla tempistica per il rientro dal deficit eccessivo per i Paesi europei che sforano e l’apertura…