Il messicano Carlos Slim è per il quarto anno consecutivo l'uomo più ricco del mondo, secondo la rivista finanziaria Forbes. Nessun grosso cambiamento, comunque, nella classifica dei miliardari che annualmente è stilata dalla rivista. Il magnate delle telecomunicazioni ha un patrimonio netto di 73 miliardi di dollari (+4 rispetto a un anno fa), seguito ancora una volta da Bill Gates,…
Economia
L'ossigeno della Bei per infrastrutture e Pmi
Lo scenario economico europeo nel 2012 è stato difficile e complicato. Ma l’obiettivo dello stimolo alla crescita per la Banca europea degli investimenti è confermato e resta fondamentale, a maggior ragione quando calano i finanziamenti pubblici e degli istituti di credito, vincolati dai parametri europei su bilanci e capitalizzazioni e, spesso, dai downgrade decisi dalle agenzie di rating. E’ la…
Impregilo inviperita con Monti e Passera per il Ponte sospeso
Il mancato pagamento delle penali da parte dello Stato italiano al consorzio di imprese che si era aggiudicato il contratto per la costruzione del Ponte sullo Stretto è "un'indebita espropriazione" e i danni, soprattutto per le aziende quotate in Borsa, "non potranno che essere addebitati al governo italiano". Lo afferma Eurolink in una lettera inviata alla società. La mancata sottoscrizione…
Come Pechino cerca di evitare la sbolla immobiliare
Borse cinesi in calo per l'annuncio del governo di nuove misure per mettere un freno ai prezzi nel settore immobiliare. Venerdì il Consiglio di Stato, l'esecutivo cinese, ha presentato la proposta di imporre una tassa del 20 per cento sui profitti derivanti dalla vendita di immobili nel tentativo di arginare le speculazione nel settore. Misura cui potrebbero seguirne altre, ma…
Aria da Grillo pure in Svizzera su bonus e stipendi dei manager
Il referendum contro i megastipendi e i bonus milionari ieri ha stravinto: indignati dall'avidità di top manager che hanno incassato somme astronomiche, gli svizzeri hanno oggi lanciato un segnale chiarissimo sostenendo con uno storico 67,9% % di voti l'iniziativa popolare lanciata da un piccolo imprenditore per porre un freno alle 'retribuzioni abusive' e vietare liquidazioni e 'paracaduti' dorati per i…
Jaguar saluta l'Inghilterra e si piazza in India
Jaguar Land Rover, controllata dal 2008 da Tata Motors, sta valutando di trasferire l'intera catena di produzione dei suoi modelli sul territorio indiano. E' quanto riporta oggi il Wall Street Journal ricordando come al momento il gruppo britannico assembli in India alcuni dei suoi modelli i cui pezzi vengono tuttavia importati dalla Gran Bretagna. Produrre direttamente in India le componenti…
Ecco come Grillo rassicura mercati e investitori stranieri
Proclami, previsioni, rassicurazioni. Beppe Grillo alterna critiche a proposte, bacchettate a parole morbide. Sempre contro gli attuali partiti, ipotizzando Passera come premier ma in chiave negativa, e rassicurando gli investitori stranieri per l'avanzata del Movimento 5 Stelle. Ecco le ultime esternazioni del comico genovese. L'ipotesi Passera "Destra e sinistra erano già alleati prima con Monti. Lo saranno ancora con un…
Ecco tutti gli stupidi vincoli europei che Grillo dimentica
Facile parlare di reddito di cittadinanza, di abolizione dell'Imu, di riduzione dell'Irap e di aumento degli ammortizzatori sociali. Facile promettere senza indicare le coperture finanziarie per nuove spese o di diminuzione di imposte. Certo si può pensare di abolire o ridurre il finanziamento pubblico ai partiti o di cassare gli acquisti di F-35, ma forse servono annunci più ponderati e…
Vi spiego perché mercati e speculatori non disprezzano Grillo
La crisi italiana ha la sfortuna di coincidere con un rally ormai maturo delle Borse e con i tagli automatici di bilancio in America. Ha però la fortuna di avvenire in un contesto monetario ultraespansivo e in un mondo così fragile da non potersi nemmeno permettere una correzione dei mercati. L'effetto Grillo sui mercati Grillo rischia dunque di prolungare il…
Vi spiego perché il rigorismo di Merkel sarà sconfitto dai numeri
Altiero Spinelli disse una volta che l’Europa unita deve tutto a Monnet, incluso il fatto di essere nata sbagliata. Spinelli aveva in mente una costituente europea sul modello di quella americana e un impianto democratico, non tecnocratico. Spinelli perse, Kojève e Monnet vinsero. I popoli, come insegna l’esperienza cinese, accettano volentieri forme ridotte di democrazia e sovranità finché viene dato…