Un'occasione persa. L'Istituto Bruno Leoni giudica così la riforma del condominio approvata a dicembre 2012, un intervento atteso da decenni su una normativa del 1942. La riforma infatti, secondo Silvio Boccalatte, avvocato e fellow del pensatoio liberista diretto da Alberto Mingardi, consente intromissioni sempre più pervasive dello Stato nella sfera dei rapporti privati. "Il legislatore è intervenuto stringendo ancor di più le…
Economia
Prendiamo esempio da Obama su sviluppo e crescita
Per il nuovo governo le priorità sono chiare e non eludibili: crescita economica e occupazione. Del resto questo è stato un mantra da tutti ripetuto nella campagna elettorale. La sfida vera però è nei modi e nei tempi delle scelte. Le ricette non mancano. Comunque, se necessario, si può trarre ispirazione da qualche recente iniziativa internazionale. Dopo un lungo periodo…
Perché ora l’Italia fa ancora più paura. Parla Lombardi
Il voto italiano riporta al centro del dibattito internazionale il timore dell’ingovernabilità, su cui sono pronti a scatenarsi i mercati finanziari, e l’ammissione del fallimento delle politiche economiche austere che hanno innestato recessione su recessione. In una conversazione con Formiche.net, Domenico Lombardi, presidente dell’Oxford Institute for Economic Policy (Oxonia) e analista di Brookings Institution, il successo di Beppe Grillo lo…
Ecco come le banche d'affari americane scrutano Grillo e Casaleggio
Beppe Grillo sotto i riflettori dell’alta finanza. Uno scenario imprevedibile solo fino a pochi mesi fa, ma che sta prendendo forma a causa del successo dirompente del Movimento 5 stelle. Già nelle scorse settimane se ne sono occupati, tra gli altri, la banca d’investimento Merrill Lynch, la stessa Wall Street e persino il magnate di origine ungherese George Soros. Ora…
L'Italia al centro degli equilibri fra Bce e Fondo monetario
Pubblichiamo grazie all’autorizzazione dell’editore, l’articolo di Guido Salerno Aletta uscito su MF/Milano Finanza “Richiamate i cani!”: la partita di caccia, in cui l’Italia frastornata dal dopo elezioni avrebbe dovuto fare nuovamente da preda sui mercati, è sospesa. Si gioca ad un piano più alto, quello degli equilibri geopolitici, che hanno un livello di autorità ed una continuità di lunghissimo periodo, plurisecolare. Banche e…
Vi spiego la rivoluzione preindustriale del programma di Grillo
Se si guarda bene al Movimento 5 stelle, si può leggere un disegno coerente e razionale che, dalla produzione casalinga di detersivi al limone fino alle coppe della luna, prefigura il ritorno a uno stile di vita preindustriale. Ho il sospetto che la maggior parte degli elettori del Movimento 5 stelle non abbia nemmeno letto il programma politico del partito.…
Ecco dove colpirà il Sequester
Il 'sequester' potrebbe avere un impatto devastante su tutti gli Stati Uniti: per questo da giorni la Casa Bianca sta facendo - finora senza esito - pressioni sui Repubblicani al Congresso per trovare un accordo ed evitare che i tagli automatici alla spesa mettano in ginocchio l'America. Ecco cosa potrebbe accadere secondo un'analisi del National Journal, magazine pubblicato dal gruppo…
Peugeot tenta il tutto per tutto in Russia
I dati sulle immatricolazioni europee di inizio 2013 non lasciano grandi speranze di ripresa alle case automobilistiche, che sono costrette a guardare altrove. Il gruppo francese PSA Peugeot Citroën, dai conti in rosso e al centro delle polemiche su un'eventuale nazionalizzazione, cerca nuova linfa in Russia e, secondo quanto riferisce il quotidiano Vedomostista, starebbe negoziando con la società moscovita Zil per la…
Politica, moneta e banca centrale. Il caso Ungheria
Per il premier ungherese Viktor Orban oggi è un giorno importante. Finalmente ha regolato un conto, e Gyorgy Matolcsy, il discusso ministro dell'Economia autore di una serie di politiche "non ortodosse", sarà il successore dell'inviso Andras Simor alla carica di governatore della Banca nazionale d'Ungheria. Un passo, questo, che dovrebbe portare l'istituto d'emissione del fiorino a una politica più gradita…
Chi sgomita per la partita (riaperta) su La7
Torna ad affollarsi il parterre interessato a Telecom Italia Media. Oltre a Urbano Cairo, con cui il gruppo sta formalmente ancora trattando, e il ritorno alla carica del fondo Clessidra che avrebbe presentato un'offerta migliorativa sul gruppo e starebbe dialogando con Diego Della Valle, con cui potrebbe unire le forze, spunta oggi un altro pretendente. L’offerta di Veneziani Secondo quanto…