Skip to main content

Riforme, competitività e crescita. L'Italia vista da Panetta (Bankitalia)

2013 anno della svolta? Così sembra secondo quanto quanto emerge dalle slide “Le prospettive economiche e finanziarie” di Fabio Panetta, Vice Direttore Generale della Banca d’Italia, illustrate di recente nel corso di un seminario. Ma il percorso di risanamento per il nostro Paese è lungo e investe molti fronti. E il tempo sprecato è già troppo. La debolezza economica nell’area…

L’Agenda Squinzi per Bersani, Monti e Berlusconi

Tredici terapie d’urto per raggiungere tre obiettivi. Sono indicati nel Documento programmatico di Confindustria ha illustrato. Ecco i tre obiettivi consigliati da Confindustria alle forze politiche che si candidano al governo del Paese, come si legge nel documento predisposto dalla confederazione presieduta da Giorgio Squinzi: crescita annua superiore al 2% del Pil, manifatturiero al 20% del Pil; rapporto Pil/debito pubblico…

debito

L'Italia sul podio Ue dopo la Germania per debito pubblico

A 1.995 miliardi di euro il debito pubblico dell'Italia ha raggiunto il 127,3% del Pil nel terzo trimestre, l'1,3 % in più rispetto al trimestre precedente e il 7,4% in più rispetto allo stesso periodo del 2011. Lo riporta Eurostat nel suo rapporto trimestrale sui livelli di debito pubblico tra i paesi dell'Ue. Per l'insieme dei 17 paesi dell'area euro…

Redditometro alla ricerca di un (difficile) equilibrio

"Il redditometro deve avere l'obiettivo di intercettare le forme di evasione ‘spudorata’. E' tuttavia necessario che nell'applicazione del redditometro debba esserci un giusto equilibrio tra accertamento dei maggiori imponibili e garanzie per il contribuente". Maurizio Leo, Presidente Commissione Parlamentare di Vigilanza sull'Anagrafe tributaria, parla del nuovo redditometro e del suo ruolo nell'ambito delle strategie dell'Amministrazione finanziaria per combattere l'evasione fiscale.…

Problemi e progetti di Time Warner

La Time Warner ha annunciato un piano pubblicitario da 50 milioni di dollari su canali tradizionali e online per accaparrarsi la fiducia dei clienti. Come scrive Business Insider la scarsa attenzione per le esigenze degli abbonati è costata al gruppo quote di mercato nel settore della televisione via cavo a favore dei concorrenti. Secondo l'Indice di soddisfazione dei consumatori, la…

La mancetta di Babbo Natale a Google

Sante feste per Google. Grazie agli inserzionisti pubblicitari a caccia di consumatori nella stagione dello shopping natalizio, la società ha registrato utili in aumento nel quarto trimestre battendo le attese degli analisti. Sono i ricavi, seppure in crescita a doppia cifra, a non avere centrato le stime del mercato. Nel dettaglio, il più grande motore di ricerca online ha registrato…

Aziende italiane, perché non siete a Davos?

Ieri si è aperto il tradizionale World Economic Forum di Davos. Questo summit annuale, che riunisce ogni inverno in un paesino di montagna svizzero l’élite mondiale dell’economia, della politica e della finanza, non ha certo bisogno di presentazioni. Un articolo già apparso su Formiche poneva l’accento sull’importanza dell’evento e dava conto dei rappresentanti del bel paese definendo come “consistente, rispetto…

Perché Mussari si è dimesso dall'Abi

La mina derivati scoppiata al Montepaschi di Siena tocca l'ex presidente Giuseppe Mussari. Intaccato dalle polemiche sugli anni della sua gestione, l'avvocato calabrese - ma senese d'adozione - ha deciso ieri sera di fare un passo indietro dal vertice dell'Abi, l'associazione che riunisce gli istituti di credito. "Ritengo di dover rassegnare con effetto immediato e in maniera irrevocabile le dimissioni da…

Ecco i distretti industriali che cavalcano l'export

Con il 2012 alle spalle, arriva il momento dei bilanci. E quello che riguarda l’export dei distretti industriali lombardi nel terzo trimestre del 2012, presentato dal Servizio studi di Intesa Sanpaolo, descrive un quadro negativo nel periodo considerato. I distretti tradizionali hanno registrato un terzo trimestre 2012 con una contrazione lieve delle esportazioni a valori correnti (-1,5%), che va a…

Doccia fredda per Ericsson. E' Huawei il nuovo re delle tlc

Sorpasso in volata per la cinese Huawei, che diventa il primo produttore al mondo di apparati per le telecomunicazioni battendo anche la svedese Ericsson. Le vendite di Huawei, secondo quanto si emerge dal report societario, nel 2012 hanno raggiunto i 220 miliardi di yuan (circa 35,4 miliardi di dollari), l'8% in più rispetto al 2011, delle quali il 66% sono…

×

Iscriviti alla newsletter