Siamo davvero sull’orlo di una guerra fredda digitale, come ha scritto l’Economist? L’immagine può sembrare azzardata, ma coglie nel segno. Si è chiusa con il botto la World Conference on International Communications (WCIT) convocata dall’ITU (International Telecommunication Union) – sotto gli auspici delle Nazioni Unite – per la revisione delle International Telecom Regulations, il trattato che presidia le reti telefoniche…
Economia
Apple fa la furba e l’Antitrust la bacchetta
Non bastavano le controversie con Samsung. Adesso contro Apple torna a scagliarsi pure l’Antitrust, secondo cui, nel periodo che va dal 28 marzo di quest’anno fino al 10 novembre, il gruppo non avrebbe tenuto conto del precedente provvedimento dell’Autorità. Il 21 dicembre dello scorso anno Apple era stata infatti multata con sanzioni per 900mila euro in quanto aveva dato informazioni…
Sfide e potenzialità della sanità privata per i manager
La sanità integrativa sta crescendo. E' questo ciò che emerge dalla ricerca realizzata dalla società “G&G Associated” e commissionata dal Fasi, Fondo di assistenza sanitaria Integrativa dei manager italiani. Lo studio è stato realizzato attraverso colloqui individuali e interviste a lavoratori, dirigenti e non dirigenti, rappresentati di impresa, nonché figure manageriali della sanità pubblica e privata. E' emerso che negli…
Il Bernanke giapponese accontenta Abe
Il primo ministro liberaldemocratico giapponese Shinzo Abe porta a casa il primo punto a suo favore. Il comitato di politica monetaria della Banca del Giappone (BoJ) ha deciso infatti di allentare la politica monetaria, dopo un'intensa campagna in questo senso del neoeletto premier affinché la Banca centrale rafforzasse la sua politica contro la deflazione. Le misure decise dalla BoJ Il…
Ecco i servizi on line made in Italy
Crisi, disoccupazione e recessione: una congiuntura negativa che però non lascia tutti gli italiani con le mani in mano. Negli ultimi tempi, infatti, numerose sono le iniziative web per la ricerca di lavoro. E’ il caso, ad esempio, di SFINZ.com. Che cos’è? E’ una piattaforma tutta italiana per la ricerca e l’offerta di servizi, con la quale è possibile interagire…
Una soluzione alla tedesca per il debito europeo
C’è una soluzione alla tedesca per il debito pubblico europeo. E’ quella indicata da uno studio dell’economista Stefano Micossi che riprende quella del Consiglio Tedesco degli esperti economici. La tesi è contenuta in una ricerca dedicata alle istituzioni europee curata da Giuliano Amato che sarà pubblicata dalla Fondazione Astrid di Franco Bassanini il prossimo anno. Tutti gli schemi di sostituzione…
Wall Street ingoiata dal big dei derivati
Wall Street finisce l'anno con il botto. Si profila infatti un nuovo colosso globale degli scambi di Borsa su azioni, materie prime e derivati. L'InterContinental Exchange (Ice), piattaforma statunitense di transazioni su materie prime e petrolio, ha annunciato un'offerta di acquisizione amichevole sul gigante borsistico transatlantico Nyse Euronext, che oltre al New York Stock Exchange controlla anche le piazze di Parigi,…
Lo shopping asiatico di Fincantieri
Colpo grosso per Fincantieri. Il gruppo ha firmato un accordo per l'acquisizione da STX Europe del 50,75% di Stx Osv, società quotata alla Borsa di Singapore, leader mondiale nella costruzione di mezzi di supporto alle attività di estrazione e produzione di petrolio e gas naturale. Con 21 cantieri in 3 diversi continenti, quasi 20mila dipendenti e ricavi per 4 miliardi,…
Fiscal Cliff? Ne riparliamo dopo Natale
La Camera americana cancella l'atteso voto sul piano del suo speaker John Boehner: il testo non ha abbastanza voti per essere approvato. E tutto viene rimandato a dopo Natale e la palla passata al presidente Barack Obama. "Ora sta a Obama lavorare con il leader della maggioranza in Senato, il democratico Harry Reid, a un piano per evitare il fiscal…
Milano-Francoforte. Sui derivati due pesi e due misure
E così abbiamo condannato qualche banchiere per una storia di derivati impropri venduti da banche al Comune di Milano. Il PM Robledo ha affermato che trattasi di un giudizio storico, essendo la prima volta che la mancanza di trasparenza da parte delle banche nel rapportarsi a entità governative viene considerato un crimine. In attesa dell’appello. In attesa dell’appello apprendiamo da…