E così abbiamo condannato qualche banchiere per una storia di derivati impropri venduti da banche al Comune di Milano. Il PM Robledo ha affermato che trattasi di un giudizio storico, essendo la prima volta che la mancanza di trasparenza da parte delle banche nel rapportarsi a entità governative viene considerato un crimine. In attesa dell’appello. In attesa dell’appello apprendiamo da…
Economia
Vi spiego perché Mr Spread resta immobile
In questi ultimi giorni, lo spread tra le nuove emissioni di titoli di Stato italiani e tedeschi resta relativamente basso: sui 300 punti base, rispetto ai 200 punti di base che, secondo stime della Banca d’Italia elaborate alcuni mesi fa, sarebbe “appropriato” alla luce delle differenze in materia di finanza pubblica, produttività e prospettive di crescita di medio periodo. Siamo…
I piani di Bassanini e Gorno su Avio, Generali e...
Non un fondo, ma il mondo strategico italiano. I dossier sul tavolo della Cassa Depositi e Prestiti scottano, e la conferenza stampa di fine anno, ha fornito l’occasione per illustrare le potenziali mire del Fondo strategico italiano (Fsi), creato per investire nei settori di rilevanza strategica per il Paese e di cui la Cassa depositi e prestiti presieduta da Franco Bassanini…
Monti e Marchionne, sintonia (liberale) a prima vista
Tra il premier Mario Monti e l'amministratore delegato di Fiat, Sergio Marchionne, si può dire che c'è un “feeling atlantico". Monti è l'unico uomo politico italiano che pensa in inglese; così come Marchionne è l'unico manager italiano che pensa in inglese. "Parlano insomma lo stesso vocabolario”. Spiega così la sintonia tra i due, mostrata oggi nell'incontro allo stabilimento di Melfi,…
Quel feeling Monti-Marchionne
Premier e capo azienda di Fiat spalla a spalla in quel di Melfi, e non solo. Sarà la lotta alla crisi, del Lingotto e dell’Italia intera, a rappresentare il loro comune denominatore? "L'agenda Monti mostra coraggio, chiarezza e lungimiranza", ha dichiarato Sergio Marchionne, sempre in estasi quando discorre di Monti, in occasione della presentazione del nuovo piano di sviluppo dello…
Legge di Stabilità o vecchia Finanziaria?
Dalla nuova Tobin tax alle misure salva-precari, dall'Imu ai Comuni agli ammortizzatori sociali. Sono le novità principali del ddl stabilità dopo il passaggio in Senato, che con la fine anticipata della legislatura ha cambiato profondamente il provvedimento, lievitato progressivamente per includere il Milleproroghe, il decreto salva-infrazioni e numerose altre norme. La manovra è diventata infatti l'ultimo treno utile e ora, rispetto…
Benetton gioirà solo per le autostrade estere
Il rischio legato al debito sovrano dell'Italia influenza il rating di Atlantia, che rimane a rischio declassamento da parte di Standard&Poor's e Moody's. E' l'analisi di Banca Imi, che analizza l'outlook della controllata al gruppo Benetton. Nonostante il peggioramento dei risultati del primo semestre del 2012, Banca Imi conferma una credit view neutrale su Atlantia, sulla base dei bassi rischi…
Monti soddisfa Orsi
Giuseppe Orsi può tirare un sospiro di sollievo. Nella Legge di stabilità arriva per le imprese industriali del settore aerospaziale, e quindi in primis per Finmeccanica guidata dall'ad, Orsi, il rifinanziamento per 8,43 miliardi in 16 anni della legge 808 in materia di "interventi per lo sviluppo e l'accrescimento di competitività delle industrie operanti nel settore aeronautico". La misura, contenuta…
La passione di Tronchetti per Mosca non russa
Paese che vai Pirelli che trovi. La società italiana guidata da Marco Tronchetti Provera e Rosneft, una delle maggiori compagnie petrolifere al mondo, a capo di una catena di 1700 distributori in Russia, hanno siglato un accordo che prevede la vendita di pneumatici della P lunga nelle stazioni di servizio Rosneft e lo sviluppo di piani commerciali e di marketing…
Draghi giudicato dalla Bce
La fiducia nella Bce crolla – come crolla quella nelle altre istituzioni europee – e questa si interroga giustamente sul perché. Il lavoro scientifico di 3 ricercatori della BCE (uno dei quali italiano) identifica 3 motivi: la crisi economica, la diffidenza verso le banche in generale e verso l’Europa. Non necessariamente verso l’euro, che resta ancora con quasi due terzi del…