Skip to main content

Caro Monti, recida gli intrecci dei Salotti (buoni?)

  Dimentichiamo l'amarezza per una sconfitta considerata ingiusta, il risentimento di chi una volta raggiunto il vertice del potere ha avuto appena il tempo di assaporarlo, l'umana voglia di rivincita nei confronti dei "congiurati", i voltagabbana, i traditori.   L'alta finanza non è un pranzo di gala, come del resto la politica, e questo Cesare Geronzi lo dice apertamente. Mettiamo…

Le confessioni (o il De Profundis?) di Geronzi

De pro­fundis cla­mavi. Sarà il titolo, “Con­fi­teor”, sarà lo stile di una con­fes­sione che assomiglia ad un eser­cizio spir­i­tuale con la medi­azione di una guida, ma l’intervista di Cesare Geronzi con­dotta da Mas­simo Muc­chetti, suona pro­prio come il salmo 130, into­nato in questo caso per l’inesorabile “declino del sis­tema che coin­cide con il declino di Mediobanca”. E dob­bi­amo cred­erci se…

Monti si appisola mentre Marchionne preferisce le Antille

È come se due film fossero proiettati in contemporanea. Nel primo si vede il presidente del Consiglio, Mario Monti, seduto nello studio di Fabio Fazio che critica, pur con i suoi modi elegantemente moderati, i Paesi dell'Unione che applicano trattamenti fiscali di favore, per attirare le società da altri Stati europei. E ne cita un paio: Irlanda e Lussemburgo. Ne…

Il Kamasutra fiscale chiamato ReddiTest da Befera

Pubblichiamo l´editoriale di Italia Oggi Sette scritto dal condirettore Marino Longoni grazie all´autorizzazione dell´autore e del direttore di Italia Oggi ed MF/Milano Finanza, Pierluigi Magnaschi.   Il ReddiTest è stato presentato una settimana fa, ma alcuni aspetti del meccanismo di autodiagnosi messo a punto dall´Agenzia delle Entrate sembrano esse stati lasciati volutamente nel vago.  La domanda fondamentale è: se il ReddiTest mi…

Ecco il fallimento (numeri alla mano) dell’Agenda Monti

L’Ocse è un’organizzazione dove la politica impera. A volte si intrufola la verità, ma mai in maniera chiara. Solo 6 mesi fa, nel suo precedente Economic Outlook sull’Italia il deficit su Pil italiano per il 2013 era previsto al -0,6%, pienamente coerente con il -0,5% del governo Monti. Se facciamo poca fatica a capire perché un governo possa dimostrarsi incredibilmente…

Le sfide che attendono Bae (e Cameron)

Una difesa disarmata? Le difficoltà sul cammino dei grandi gruppi del settore dell’aerospazio non sono poche, se anche i Paesi che finora hanno destinato rilevanti risorse alla difesa sono costrette a tagli significativi. Ma se da un lato la maggior parte dei governi riducono le loro spese nel settore, dall’altro lato la diplomazia può essere una buona arma nelle mani…

La perfida libidine di Geronzi

Che perfida goduria si scorge dalle anticipazioni del libro-intervista a Cesare Geronzi scritto da Massimo Mucchetti. Un libro in cui spesso le domande sono molto più lunghe delle risposte, in gran sfregio di una vecchia regola del giornalismo forse consunta. Ma la sostanza, seppure molto pettegola, nel libro c’è. Io intrallazzatore, compromissorio, dedito a maneggi di basso profilo? Io avvezzo…

Ericsson contro Samsung. Continua la guerra dei brevetti

È ancora guerra di brevetti nel mondo della tecnologia. Questa volta la rivalsa è partita dalla società di telefonia svedese Ericsson nei confronti del gruppo sudcoreano Samsung. Ericsson ha annunciato di aver fatto causa negli Stati Uniti a Samsung per violazione dei brevetti, dopo che due tentativi di accordo non sono andati a buon fine. Due anni di negoziazioni non…

I marchi italiani che allettano il Qatar

Quello del 2012 è un autunno che porta la firma del Qatar. Si aspetta il primo colpo da parte degli investitori arabi, ma ormai è chiaro che il mirino degli uomini dell’emiro di Hamad bin Khalifa Al Thani è puntato sul lusso made in Italy. Nella lista delle possibili prede, via via che si sono moltiplicate le indiscrezioni, sono finite…

La campagna di Google contro gli editori tedeschi

"Difendi la tua rete. Continua a trovare quello che cerchi". Con questa pagina online Google si difende dalle accuse degli Stati europei e degli editori intenzionati più che mai a tassare il gigante dei motori di ricerca per l´appropriazione dei contenuti. E Google oggi ha scelto di cominciare l'aggressiva campagna on-line e sui media tradizionali dalla Germania per tentare di…

×

Iscriviti alla newsletter