Apple ha alzato il sipario sull´iPad Mini al California Theatre di San Josè. Il nuovo tablet conferma le indiscrezioni che circolavano nei giorni scorsi: ha un display da 7,9 pollici, uno spessore di 7,2 millimetri, pesa la metà del modello precedente e ha una risoluzione di 1024x728. Abbandonata la tradizionale camicia scura, Tim Cook sale sul palco con una…
Economia
Altro che choosy, ecco tutti i neet
Più che “choosy”, “neet”, ovvero i “not in employment, education or training”. In Spagna sono conosciuti come i “nini”; in Italia forse si potrebbero chiamare i “nene”. Sono giovani che non lavorano e non studiano. A volte per scelta, ma a volte no. L’acronimo “neet” è stato usato per la prima volta da un centro di ricerca sociale del…
Gli incubi di Bae dopo il collasso del piano con Eads
Il gigante della difesa britannica Bae Systems, dopo il fallimento delle trattative di fusione con la franco-britannica Eads, si trova ora nella condizione di dover convincere gli investitori che il piano non fosse in realtà mosso dalla disperazione. La pressione, si legge sul Wall Street Journal, si è intensificata dopo che tre dei più grandi investitori della società venerdì…
Imposta di bollo, il punto della situazione
Il Decreto Salva Italia ha modificato le regole per l'applicazione dell'imposta di bollo, estesa adesso a tutti i prodotti finanziari, con piccole eccezioni. Se la mattina vi svegliate con il mal di schiena perché avete dormito male e pensate che il motivo possa essere legato al fatto che tenere i risparmi sotto al materasso sia comodo, ma fino a…
Vademecum sulla Tobin tax all'europea
I britannici, critici feroci del provvedimento, la definiscono “Robin Hood Tax”, ricordando il celebre eroe del folklore inglese che “ruba ai ricchi per dare ai poveri”; le istituzioni di Bruxelles preferiscono chiamarla Tobin Tax, in onore dell’economista americano che la ideò. Quel che è certo è che da ieri l’Europa è più vicina a uno strumento che tasserà gli scambi…
Bankitalia interviene sui benefici della legge di stabilità
Anche Bankitalia è intervenuta sulla legge di stabilità e sui benefici che ne deriverebbero per i cittadini, come sottolineato dal ministro dll’Economia, Vittorio Grilli. In un´audizione parlamentare sul Ddl di stabilità, il vicedirettore generale della Banca d´Italia, Salvatore Rossi, ha dichiarato che “le misure sull´Irpef compensano parte del drenaggio fiscale dell´ultimo quinquennio e riducono leggermente il cuneo fiscale sul lavoro,…
Bersani attacca Grilli sulla legge di stabilità
Il segretario del Pd, Pier Luigi Bersani, attacca le dichiarazioni di Grilli sul fatto che la legge di stabilità avrà effetti positivi per il 99% dei contribuenti. “Io non sono d´accordo. Sono interessato a confrontare le mie analisi con le sue. A noi non risulta”, ha dichiarato. Dire che la manovra “non pesa sulle condizioni di vita degli italiani e…
La legge di stabilità è positiva per il 99% dei contribuenti
Il ministro dell’Economia, Vittorio Grilli, ha spiegato oggi che nella manovra fiscale contenuta nella legge di Stabilità, “il vantaggio complessivo va per il 54% a favore di contribuenti con lavoro dipendente, per il 34% a pensionati, il 10% ai cittadini con reddito da lavoro autonomo, il restante 2% agli altri”. Nel dettaglio “il beneficio medio pro capite è di 160…
Monti decida (dopo Orsi) su mini o maxi Finmeccanica
Ieri su Affari & Finanza c’era l’appello di Massimo Giannini al governo per una decisione rapida su Finmeccanica. Il contenuto è condivisibile ma ci sia consentito di fare qualche richiesta aggiuntiva. Più volte abbiamo condiviso l’opinione di coloro che sottolineano come il problema principale dell’azienda di Piazza Monte Grappa non siano tanto le vicende giudiziarie, sconcertanti e più che…
Bernanke e Draghi ci salveranno (politici permettendo)
I barbari arrivarono a ondate. La prima dei giorni nostri è questa e riguarda i rendimenti. In borsa si comprano le azioni con alto dividendo oppure le banche, che hanno in pancia obbligazioni che si stanno rivalutando. La seconda ondata, se tutto va bene nella seconda metà del 2013, riguarderà tutto ciò che è ciclico e che viene oggi,…