Skip to main content

Basta stupidaggini: la spesa pubblica non è il male assoluto

Due le fonti di forte dibattito oggi a Tor Vergata con Alberto Bisin o Michele Boldrin.   La prima, l’esistenza o meno di qualcosa chiamato “congiuntura” o “ciclo economico” che loro ritengono ”relativamente irrilevante” combattere, focalizzando il cuore del problema sulle riforme, ed io che ritengo invece centrale per poter sperare in un futuro per l’Europa per combattere la recessione.…

Basta stupidaggini: la spesa pubblica non è il male assoluto

Due le fonti di forte dibattito oggi a Tor Vergata con Alberto Bisin o Michele Boldrin.   La prima, l’esistenza o meno di qualcosa chiamato “congiuntura” o “ciclo economico” che loro ritengono ”relativamente irrilevante” combattere, focalizzando il cuore del problema sulle riforme, ed io che ritengo invece centrale per poter sperare in un futuro per l’Europa per combattere la recessione.…

Non brindiamo troppo, non siamo alla vigilia di un boom

Due sere fa è arrivata la decisione di Moody’s di “congelare” il merito di credito spagnolo al gradino più basso sopra lo status di “spazzatura” pur mantenendo prospettive negative, con la motivazione (che anche la vostra portinaia sarebbe riuscita ad elaborare) che la volontà espressa dalla Bce di comprare il debito sovrano spagnolo riduce il rischio di perdita di accesso…

Così un meno pessimista Ghizzoni ha fiducia nell'Italia

Tornati dal Fondo monetario internazionale tenutosi a Tokyo, la voce dei vertici di Unicredit si fa sentire nei vari eventi e seminari in Italia. Voce, questa volta, captata da Formiche.net. L’Italia ce la può fare è il sentimento dei vertici dell’istituto di Piazza Cordusio. E il piano industriale del gruppo guidato da Federico Ghizzoni si presenta con 70 miliardi di nuovo…

Rc auto, 300 euro di risparmio per chi cambia compagnia

Il Governo ha approvato una riforma che si dimostrerà estremamente utile al taglio dei costi delle Rc auto. Il tacito rinnovo della polizza auto, infatti, si configura come un’arma in più per i cittadini, i quali potranno scegliere con maggior consapevolezza e libertà la compagnia con cui sottoscrive la propria Rca. E per non perdersi in un dedalo di offerte…

Passera alza l'asticella. Vuole l'Italia più verde e sicura

I fini della Strategia energetica nazionale secondo il ministro dello Sviluppo economico, Corrado Passera, sono molto chiari. L’obiettivo numero uno del documento, varato ieri dal Cdm e che ora va in consultazione per sei settimane, è quello della “riduzione delle bollette”. Gli altri tre obiettivi principali sono il rispetto degli impegni ambientali del 2020, la sicurezza degli approvvigionamenti e lo…

All'Italia serve una superFinmeccanica (altro che dismissioni)

Gianluigi Magri in questi giorni si divide tra riunioni ministeriali e lavori parlamentari per la riforma delle Forze Armate. Proprio per la riforma, il sottosegretario alla Difesa si sta spendendo per convincere della ineluttabilità, ma anche della bontà, della riforma progettata dal dicastero retto da Giampaolo Di Paola: “La legge delega ora è in prima lettura al Senato e in…

Il Tesoro è indeciso a tutto sulla vendita del patrimonio

Il progetto al quale il Tesoro sta lavorando prevede un’immissione progressiva sul mercato del patrimonio immobiliare, attraverso il conferimento a uno o più fondi immobiliari gestiti da una Sgr (Società di gestione del risparmio) creata ad hoc dallo Stato.   Il fondo "lavora" sotto il profilo urbanistico e tecnico il patrimonio conferito e completa progressivamente il processo di privatizzazione attraverso…

In Italia le imprese sono un affare di famiglia

Una delle maledizioni di chi cerca lavoro è che, in Italia, le aziende sono un affare di famiglia.Il Corriere Economia di questa settimana, con un articolo a firma di Isidoro Trovato (“Aziende in deficit di talenti”), ha riacceso il faro su quell’enorme fetta del capitalismo nazionale che vede nella parentela la via maestra per l’accesso ai gangli vitali del controllo…

Così l'Europa rafforza le sanzioni contro il nucleare iraniano

Il Consiglio dei ministri degli Esteri della Ue riunitosi in Lussemburgo ha inasprito il pacchetto di sanzioni contro il programma nucleare iraniano. I nuovi provvedimenti, riguardanti in particolar modo i settori bancario e industriale, puntano a impedire un ulteriore sviluppo del suo programma a scopi militari, che avrebbe una rapida accelerazione raggiunta la soglia critica di arricchimento dell’uranio al 20%;…

×

Iscriviti alla newsletter