Telecom Italia è un´azienda con due problemi: da un lato un indebitamento imponente, che – seppur in riduzione da anni – ancora supera i 30 miliardi; dall’altro il controllo di un asset, la rete in rame, che oggi sembra garantire più seccature che vantaggi, perché destinato a svalutarsi inesorabilmente e perché gravato dalla costante attenzione dei regolatori. Chiunque riuscirebbe a…
Economia
Urge missione chiara per Finmeccanica
In vista dell’incontro, il prossimo 16 ottobre, tra il governo e i vertici di Finmeccanica iniziano a circolare già i nomi dei possibili sostituti del capo azienda Giuseppe Orsi. Qui a Formiche.net siamo poco appassionati al toto-nomine. Certo, i dissidi tra Orsi e il ministro dell’Economia, Vittorio Grilli, sono ormai palesi. Peccato non riguardino strategie industriali, alleanze internazionali, perimetri del…
Prestiti per le imprese al -1,9%, Bankitalia pubblica i dati di agosto
I prestiti sono prodotti finanziari molto richiesti dai consumatori che ricorrono al credito delle banche per effettuare acquisti o investimenti importanti. Sul mercato troviamo proposte molto diversificate adatte ad assecondare le esigenze delle varie tipologie di clienti bancari, dai privati alle imprese. Coloro che sono alla ricerca di un’offerta di credito possono mettere i prestiti più convenienti del momento a…
A quando il Nobel per l’economia all’Europa?
"L’Unione europea sta attraversando gravi difficoltà economiche e un considerevole livello di protesta sociale. Il Comitato norvegese per il Nobel desidera concentrarsi su quello che considera il risultato più importante raggiunto dall’Unione europea: la lotta di successo per la pace e la riconciliazione e per la democrazia e i diritti umani. Il ruolo stabilizzante giocato dall’Unione europea ha aiutato a…
Politica industriale e antitrust: un rapporto da ripensare
La concorrenza è uno dei principi del mercato interno all’Unione Europea, volto al raggiungimento degli obiettivi dell’Unione, tra cui lo sviluppo sostenibile dell´Europa, basato su una crescita economica equilibrata e sulla stabilità dei prezzi, su un´economia sociale di mercato fortemente competitiva, che mira alla piena occupazione e al progresso sociale. La tutela della concorrenza, a livello di Unione, è…
La svolta di Samsung: "mini" è bello (forse)
Apple ne fa una questione di buon senso, anche se sono in molti a non afferrarlo. Si chiama ‘Thumb’ (letteralmente pollice) ed è il nuovo spot Tv dell’iPhone5. Il succo del discorso? Nonostante lo schermo sia diventato più grande, l’iPhone 5 è comodo da usare anche con una mano sola, perché quello è lo spazio ideale all’interno del quale il…
Cosa cambia per Finmeccanica dopo la fine del progetto europeo
I motivi del fallimento del progetto Be-Eads. Le resistenze della Germania. Le prospettive americane. La spesa militare che cala. Il futuro di Finmeccanica. Sono i temi che Andrea Gilli, research fellow dell´´Istituto Niccolò Machiavelli, affronta in una conversazione con Formiche.net. Secondo Gilli, autore tra l’altro di un paper dell´Istituto Niccolò Machiavelli, alla base del collasso del progetto “ci sono…
Tutti contro la Germania dopo il no a Bae/Eads
Le Monde non fa sconti alla Cancelliera tedesca, Angela Merkel, per la sua opposizione che ha fatto naufragare il progetto di fusione tra la franco-tedesca Eads e la britannica Bae Systems. "Da una parte la Germania, pacifista, non ha voluto unirsi alla missione franco-inglese in Libia, non è d’accordo con l’idea di costituire un leader mondiale dell’industria militare. D’altra…
Pagamenti elettronici, un terzo degli italiani è favorevole
Non tutti hanno ancora una carta di credito, però si sa quali siano i vantaggi del pagamento con moneta elettronica. Primo fra tutti la comodità di portarsi una tesserina che pesa poco o niente e occupa poco spazio, invece di un portafoglio pieno di monete e banconote. Ma quando si deve decidere quale prodotto scegliere è difficile, perché ne esistono…
Salvate il soldato (sempre più isolato) Della Valle
Mr. Tod’s è sempre più isolato. I fremiti mediatici di Diego Della Valle sono l’altra faccia di una presenza sempre meno sopportata dai presunti poteri forti della finanza italiana. La frenesia dell’imprenditore marchigiano sta ormai superando i livelli di guardia. La sortita contro Sergio Marchionne, svillaneggiato quanto e più della famiglia Agnelli, è apparsa tanto fuori righe quanto popolare. Ma…