Il Quantitative Easing della Fed di Ben Bernanke, il programma statunitense di acquisto di titoli pubblici e obbligazioni fondiarie, è sotto accusa ed è impopolare nella maggior parte dei mercati emergenti, ma secondo gli analisti il suo ultimo round Q3, con un’immissione di liquidità che può arrivare anche a 80 miliardi di dollari al mese, dovrebbe creare meno polemiche di…
Economia
Quando i ricchi americani pagavano il 90% di tasse
Come promesso. La finanziaria varata venerdì dal governo di Parigi prevede un´aliquota al 75% per i redditi superiori al milione di euro. Un provvedimento talmente energico che in molti hanno paventato il rischio di un esodo di massa dei paperoni francesi verso Paesi più amichevoli nei confronti di chi ha redditi a sette cifre. Nell´attesa di capire quanto queste paure…
Il silenzio assordante in Italia sui destini della difesa
D’accordo, eccitiamoci pure per l’IPhone 5. Ok, discutiamo animatamente del disegno di legge anti corruzione. E, ovviamente, occupiamoci del caso Sallusti. Tutto giusto e sacrosanto per giornalisti, politici e opinionisti. Ma forse sarebbe opportuna maggiore attenzione al progetto di fusione nel settore della difesa tra la società franco-tedesca Eads e la società inglese Bae. Anche perché l’operazione è seguita direttamente…
Parigi preme nel merger Bae/Eads per non finire all’angolo
La Francia sta premendo per avere una quota consistente nel gruppo della difesa e dell’aerospazio che nascerebbe dalla fusione della franco-tedesca Eads con la britannica Bae, facendo crescere i timori londinesi che una tale richiesta possa minacciare il buon esito delle trattative. Fonti di Berlino e Londra vicine all’operazione, si legge sul Financial Times, sostengono che Parigi voglia tenere…
Ecco perché in Italia sono tutti pazzi per l'iPhone5
Le cifre del nuovo melafonino hanno colpito in molti, Codacons in primis, che si è scagliato contro i listini italiani dell’iPhone5 decisi dalla Apple, i quali risulterebbero i più cari d`Europa. Rispetto a Germania e Francia, ad esempio, agli utenti italiani verrebbero richiesti 50 euro in più per tutte le versioni del telefonino. Una differenza di prezzo che - secondo…
Il ricatto anti-industriale. Il caso di Civitavecchia
Ci mancava Pietro Tidei ad aggiungere un pizzico di follia al manicomio Italia. Il sindaco di Civitavecchia, ex deputato Pd, ha minacciato di emettere un´ordinanza per chiudere la centrale Enel di Torrevaldaliga Nord, alla periferia della città da lui amministrata. La ragione? Inquina: le polveri emesse dalla combustione del carbone rappresentano un pericolo per la salute dei suoi cittadini ed…
Altro che crisi, guarda che ressa per l'iPhone5
Anche gli italiani da qualche ora potranno stringere tra le mani l’iPhone5, l’ultimo arrivato dalla Casa di Cupertino. Dalle 8 di questa mattina negli Apple Store, e dalla mezzanotte nei negozi degli operatori telefonici, si sono aperte le danze. Ma, come consueto ormai in tutto il modo, le file sono già cominciate ieri sera. Ad accogliere gli acquirenti, i dipendenti…
L’Italia esclusa dal colosso Eads/Bae System
“Berlino, Londra e Parigi stanno trattando la fusione tra Eads e Bae System per creare un colosso europeo dell’aeronautica e degli armamenti. Una decisione che avrà conseguenze enormi sul mercato europeo, sugli assetti e sull’industria di tutti i paesi membri. Si parla tanto di integrazione e Unione europea, ma il principale dossier industriale viene gestito a porte chiuse da soli…
Perché l'affare Bae/Eads si sta complicando
“Se qualcuno è contrario a questa unione, parli ora o taccia per sempre”, recitava una formula un po’ desueta del matrimonio religioso. Ebbene, nelle nozze Eads-Bae Systems non siamo ancora all’altare e già si sono levate tante voci contrarie, che viene da chiedersi se gli stessi nubendi non le stiano alimentando ad arte, magari per alzare il prezzo sulla dote.…
La Bce parla troppo. Lo dicono anche gli uomini di Draghi
Non basta parlare; bisogna anche saper cosa dire. Lisandro, Atto quinto, scena 1, Sogno di una note di mezza estate, Shakespeare. “It’s not enough to speak, but to speak true.” William Shakespeare, Midsummer Night’s Dream – Act 5, Scene 1. È uscito un nuovo saggio nella collana dei lavori scientifici della Bce, la Banca centrale europea. Scritto da…