Nonostante la critica situazione, la Spagna non ha fatto richiesta di attivazione dello scudo anti spread europeo. Almeno non ufficialmente. Il governo di Mariano Rajoy non ha presentato domanda di utilizzare il fondo salva Stati Efsf per effettuare acquisti calmieranti di bond. Così è stato riferito dal portavoce della Commissione europea Antoine Colombani durante la conferenza stampa di metà giornata…
Economia
Elezioni Usa. Il prezzo del mais gioca contro Obama
Circa il 61% del territorio statunitense soffre di una gravissima siccità. Gli esperti l’hanno qualificata da moderata a estrema e si tratta del fenomeno più grave dal dicembre del 1956, quando 58% del territorio è stato colpito dalla siccità. Il centro di dati climatici della National Oceanic and Atmospheric Administration (Noaa) a Asheville, nel Carolina del Nord, ha allertato sull’intensificazione…
Moody's boccia la Germania. La replica di Schaeuble
Per la prima volta, il governo tedesco si è trovato a difendersi dalle agenzie di rating: "la Germania resta l´ancora di stabilità dell´Unione europea, i suoi dati fondamentali sono solidi, solido è anche il suo settore bancario", ha dichiarato il ministro delle finanze tedesco Schaeuble Moody´s ha tagliato l´outlook a Germania, Olanda e Lussemburgo. Secondo l´agenzia di rating americana…
Un'Italia un po' più scandinava?
Il primo ministro italiano è il più “tedesco” tra gli economisti italiani. A capo della concorrenza dell’Unione europea dieci anni fa, egli era considerato il tipico regolatore di stampo anglosassone. Oggi, è il più “nordico” dei primi ministri che l’Italia abbia mai avuto. All’inizio del suo mandato, Monti proclamò la sua ammirazione per tutto ciò che è danese, la “società,…
Roma-Bruxelles, passando dalle regioni
Il presupposto delle politiche europee è che le tecnologie possano essere driver di sviluppo dei territori. L’approfondimento dei progetti-bandiera a livello europeo giunge in un momento opportuno, quando già sui nostri territori si è cominciata questa riflessione. Siamo infatti impegnati a delineare la programmazione dei fondi strutturali 2014-2020, quindi credo che sia giusto capire in che contesto ci collochiamo e…
Chi è Andrea Sironi, il nuovo rettore della Bocconi
Andrea Sironi è il nuovo rettore della Bocconi e guiderà l´ateneo milanese per il biennio 2012-2014 dopo i due mandati consecutivi di Guido Tabellini. La nomina, annunciata con un comunicato, è stata deliberata all´unanimità dal Consiglio di amministrazione dell´università. Sironi, 48 anni, è professore ordinario di economia degli intermediari finanziari e alla Bocconi ha ricoperto l´incarico di prorettore all´internazionalizzazione fino…
Class action, la disciplina europea necessaria
Occorre una disciplina europea delle “class action” per il risarcimento dei danni subiti dai consumatori e dalle Pmi per violazione delle regole della concorrenza da parte delle imprese. E´ la presa di posizione del Lear (Laboratorio di Economia, Antitrust, Regolazione) nello studio “Collective Redress in Antitrust”, realizzato su incarico del Parlamento europeo, in collaborazione con Michele Carpagnano, condirettore dell’Osservatorio Permanente sull’Applicazione…
Reti di imprese: l’esperienza di Exclusive Brands Torino
Il nostro paese è vittima di sé stesso, del suo estro che è individuale fino all’individualismo, che è imprenditoriale fino al menefreghismo. E’ vittima della frammentarietà di ogni comparto produttivo. Così come di ogni settore, nei servizi specialistici ad alto contenuto di conoscenza, che spesso pur vantando a livello internazionale vantaggi competitivi che vengono dalle caratteristiche peculiari del nostro territorio…
Microsoft chiude in rosso
Microsoft, l’azienda fondata da Gates, chiude il quarto trimestre in perdita: il primo segno meno dallo sbarco in Borsa, nel 1986. La causa sembra da ricercare nelle svalutazioni registrate dalla divisione di servizi online, 6,19 miliardi di dollari, legati all`acquisizione dell`agenzia di pubblicità online Quantive del 2007. L`azienda di Redmond ha riportato perdite per 492 milioni di dollari o…
Nuovo venerdì di sciopero, ecco tutti gli stop
Confermato lo sciopero nazionale di 4 ore per domani nel trasporto pubblico locale. A proclamare unitariamente la protesta, che interessa tutti gli addetti sia dei servizi urbani sia extraurbani, sono Filt Cgil, Fit Cisl, Uiltrasporti, Ugltrasporti e Faisa Cisal "a seguito della comunicazione da parte delle associazioni datoriali, Asstra e Anav, di recesso dal Contratto della Mobilità". Lo sciopero…