Due sterline al mese sulla bolletta di ogni abbonato alla banda larga a favore dei giornali online. Questo l’appello di David Leigh, caporedattore centrale e responsabile della sezione inchieste del Guardian, per salvare il giornalismo di qualità dalla futuribile scomparsa dei quotidiani cartacei. Il ricavato andrebbe poi ridistribuito in base alla popolarità dei giornali. La notizia giunge a pochi…
Economia
Le macerie europee iniziano a colpire pure la Germania
La fiducia delle imprese tedesche è crollata per il quinto mese consecutivo, facendo venire dubbi sul fatto che il recente impegno della Bce di sostenere i bond dell’eurozona abbia molto impatto sull’economia reale europea, nonostante l’esaltazione iniziale degli investitori. Anche se sul crollo hanno influito in particolare le previsioni non più ottimistiche su export e consumi di Berlino. L’indice…
E adesso anche Berlino trema per Bae/Eads
Il premier britannico David Cameron ha parlato ai leader francese e tedesco sulla proposta di merger tra Bae e Eads tra segnali crescenti di preoccupazione politica sull’accordo da parte di Berlino. Con il merger proposto che scuote l’agenda politica europea, il ministro dell’Economia tedesco ha avvisato che ogni garanzia per la protezione di lavoro e stabilimenti non sarebbe legalmente…
Diego & Sergio, se questa è l'élite del capitale...
Cosa c’è dietro la lite da comari tra Diego Della Valle e Sergio Marchionne? C’è davvero lo scontro tra due modelli di capitalismo, come scrive Roberto Mania sulla Repubblica di oggi, cioè quello che fa del made in Italy il suo punto di forza (mr. Tod’s) o quello che, invece, lo sopporta come una palla al piede (il cosmopolita dal…
Bernanke, salvatore degli Usa o artefice della crisi?
Tutti i monetaristi sono d’accordo su un punto: la Federal Reserve degli Usa ha causato “La grande recessione”. Secondo quanto si legge su Business Insider, nell’articolo di Ambrose Evans-Pritchard, giornalista di The Telegraph, il governatore della Fed, Ben Bernanke, ha mantenuto una politica troppo stretta agli inizi della recessione. La si chiami pure “Bernanke Depression” se si vuole,…
Panetta nel direttorio di Bankitalia
Il Consiglio superiore della Banca d´Italia, su proposta del governatore Ignazio Visco, ha nominato Fabio Panetta nel direttorio della Banca d´Italia in qualita´ di vicedirettore generale. In Banca d´Italia dal 1985, prima della nomina odierna Panetta è stato capo del Servizio studi di Congiuntura e Politica Monetaria dal 2007 al 2011. Ha poi assunto l´incarico di funzionario generale con…
I cambiamenti in atto sul campo e le loro conseguenze
In questi primi 19 giorni di settembre, le case concedenti sono ancora groggy : prendono botte tutti i giorni, e non sanno che cosa fare. Per qualcuna, magari, è anche “tempo di migrare”: vendono così poco che l´uscita dal mercato, “alla Daihatsu”, è sicuramente una opzione presa in considerazione dai manager centrali della casa ("che cosa stiamo a fare in…
Caro ministro Passera, niente bluff sul fondo start-up
Mi chiamo Antonio Lupetti. Sono un blogger. Tre giorni fa ho pubblicato sul mio blog un post con una domanda al ministro dello Sviluppo economico, Corrado Passera. Era una semplice domanda. E´ scoppiato il putiferio. Per capire la faccenda bisogna tornare indietro di qualche mese. Ad aprile 2012, il ministero dello Sviluppo economico ha costituito una task force col compito…
In arrivo la rivoluzione di Passera sull'RC Auto
Corrado Passera mette in moto la macchina assicurativa italiana. Se lo Stato continua ad aumentare le accise sulla benzina, cerca soluzioni che smorzino i costi delle assicurazioni per gli automobilisti. La direzione di marcia è stata indicato dal ministro dello Sviluppo economico e delle Infrastrutture durante un’audizione del 6 settembre. La materia è stata sottoposta a revisione con il…
Medio Oriente: e se tornasse l’America?
La Guerra fredda potrà essere anche finite, ma la rivalità tra superpotenze è tornata in auge. Ecco perché la capacità della comunità internazionale di unirsi di fronte alle grandi sfide globali è quanto mai inadeguata. Da nessuna parte ciò è più chiaro che in Siria. L’ipotesi di uno sforzo coordinato per proteggere i civili da una brutale repressione e…