Il Consiglio direttivo della Banca centrale europea, che oggi comunicherà le sue decisioni sulla politica monetaria si annuncia molto impegnativo. Se la maggior parte degli analisti non si attende variazioni di rilievo rispetto alla linea attuale - tassi di interesse fermi al minimo storico dell´1 per cento e ancora ´stand by´ sulle misure straordinarie anti crisi - l´aggravarsi del quadro…
Economia
L'allarme della Corte dei conti su tasse e corruzione
La Corte dei Conti lancia l´allarme: troppe tasse frenano la crescita e la corruzione dilaga in Italia. Nel rapporto 2012 sul coordinamento della finanza pubblica si sottolinea che la corruzione è ancora un problema molto forte nel settore sanitario, con un danno per l´intera collettività e il forte aumento della pressione fiscale innesca "impulsi recessivi" per l´economia reale, con il…
Piccole imprese: come sopravvivere alla crisi
La crisi economica globale che stiamo vivendo si è manifestata con una virulenza inusitata in tutto il mondo occidentale e comincia anche a lambire, sia tramite la diminuzione dell’interscambio commerciale sia per gli effetti specificamente monetari e finanziari, la Cina e il resto dei Brics, Brasile, Russia, India e Cina, appunto. Anche in Italia, dobbiamo ripensare, nell’ordine, sia la struttura…
La corruzione vista dall’Europa
Qualche giorno fa, il Pew Research Center di Washington ha divulgato i risultati di un’indagine d’opinione organizzata su scala europea, al fine di sondare gli umori dei paesi membri dell’Unione. Il titolo è piuttosto eloquente, “European Unity on the Rocks”: il sondaggio, rivolto a un campione di cittadini di otto paesi europei tra cui l’Italia, rivela un diffuso scoramento e…
Quell'idea stantia di Francia (e d'Europa)
La Francia non pretende più di essere il centro del mondo, ma continua a essere influente al di là dei suoi confini. Dal XVIII secolo in poi, passando dall’epica di Charles De Gaulle durante la Seconda guerra mondiale alla decolonizzazione dell’Africa, fino alle rivolte studentesche del maggio ‘68 – la Francia è stata spesso l’antesignana di profondi mutamenti sociali in…
Istat: disoccupazione record
Un esercito di oltre 2,8 milioni di disoccupati nel primo trimestre del 2012. A fornire il dato è l´Istat spiegando che il numero dei disoccupati ha registrato, nei primi tre mesi dell´anno,un forte aumento su base tendenziale (+30% pari a 646mila unità), portandosi a 2.801.000 unità: si tratta del dato più alto dal primo trimestre del ´93. La crescita riguarda…
Il caso Generali. Perissinotto: "Non mi dimetto"
Torna alta la tensione in Generali. Poco più di un anno dopo la sostituzione del presidente Cesare Geronzi con Gabriele Galateri di Genola, Mediobanca sta preparando un altro cambio, questa volta sul fronte manageriale. Per sabato alle 10,30 a Milano è stato convocato un consiglio straordinario. Il group ceo Giovanni Perissinotto sarebbe in uscita, secondo le indiscrezioni riportate dalle agenzie…
Bankitalia, la prima relazione di Visco
La crisi che stiamo attraversando è di una "gravità eccezionale" e la via d´uscita "non sarà breve". Il governatore della Banca d´Italia, Ignazio Visco, nelle sue prime considerazioni finali all´assemblea annuale non può nascondere la complessità del quadro economico. E invita il mondo politico ad assicurare un "rinnovamento profondo" che ridia speranze alle giovani generazioni. "L´azione di politica economica -…
Redmatica, l'ultimo acquisto di Apple in Italia è a Correggio
Buone notizie per gli aspiranti startupper italiani. La Apple, ha acquisito alcuni rami di Redmatica, un’azienda di Correggio, in provincia di Reggio Emilia, attiva nella creazione, commercializzazione e vendita di software musicali specializzati. Proprio nei tragici giorni del disastro causato dal terremoto che ha interessato l’intera regione e ha lacerato profondamente le imprese della zona. Andrea Gozzi, 44enne proprio…
Russia, Borsa col fiato sospeso in attesa delle riforme
Cosa succede alla finanza di un paese quando le insicurezze legate alla bassa crescita mondiale si sommano ai problemi tipici della propria struttura economica? Cosa avviene poi quando lo stesso paese è dipendente da poche voci che rappresentano gran parte di entrate fiscali, esportazioni e PIL? Normalmente queste difficoltà si riflettono in borsa. Esattamente quanto sta avvenendo in Russia.Non solo…