Skip to main content

Squinzi a Bombassei: "Nessuna spaccatura in Confindustria"

"Non c´è nessuna spaccatura" in Confindustria, risponde Giorgio Squinzi, presidente designato di Confindustria all´ipotesi di un rischio di spaccatura di Confindustria se non si trovasse una condivisione sulla squadra da costruire in un´intervista a Repubblica.   A margine di un incontro con i club dei 15 (territoriale del manifatturiero del nord) presso la Confindustria di Vicenza, Squinzi ha rassicurato Bombassei: "Io…

Il grido di dolore di Dimitris Christoulas ieri ad Atene

“Syntgama” is a Greek word for “constitution”. Syntagma Square, lies in front of the Greek Parliament. A 77-year-old Greek man has committed suicide in central Athens in Syntagma Square, shooting himself with a handgun in apparent financial desperation. The man took his life behind a big tree, which concealed him from most eyes. A suicide note has been been found…

Confindustria, Bombassei spera in un programma condiviso

Mentre la nuova squadra del presidente designato di Confindustria, Squinzi, comincia a delinearsi, Alberto Bombassei torna a far sentire la sua voce: "Anche a nome dei molti che mi hanno votato mi auguro che il 19 aprile venga presentato un programma condiviso in tutte le sue parti". Questo quanto affermato in un´intervista a Repubblica.   "Se Squinzi vuole governare con il…

Yahoo cambia strategia: in arrivo 2000 licenziamenti

Dopo anni di crescita piatta, Yahoo cambia strategia e decide di tagliare i costi  puntando al ridimensionamento della propria forza lavoro. Come annunciato questa mattina, il piano di ristrutturazione prevede circa 2.000 licenziamenti a livello globale, pari al 14% della sua forza lavoro. L´obiettivo? Creare una società ´´più piccola, più agile e più profittevole´´ afferma il chef executive del gigante…

Cosa accadrebbe se l'Europa fosse un’economia unica

La crisi ha paralizzato la governance europea, lasciando per lungo tempo l’Europa senza alcuna risposta adeguata ad assicurare la stabilità dell’euro, la solvibilità dei debiti sovrani e fermare il temuto contagio. Quanto successo è stato il risultato di un senso di incertezza in merito sia a come affrontare la prima vera grande prova per l’economia europea da quando è stata…

Financial Times: "Cutting again". Palazzo Chigi: "Non è vero"

L´Europa e l´Italia hanno bisogno di riforme strutturali per avviare e consolidare la crescita ma, come ha rimarcato il premier Mario Monti, non c´è bisogno in Italia di manovre correttive per far fronte alla crisi. Lo precisano fonti di Palazzo Chigi in riferimento al servizio di Financial Times  sull´ipotesi di nuove misure di austerity in Italia. "Gli ambiziosi obiettivi di…

Riforma delle Forze armate, disegno di legge dopo Pasqua?

La crisi economica che impone una logica di contenimento delle spese e la necessità di un ammodernamento del settore. Parte da questi due obiettivi, il progetto di ristrutturazione della difesa illustrato lo scorso 15 febbraio in Parlamento dal ministro Giampaolo Di Paola e che potrebbe diventare un disegno di legge da presentare dopo Pasqua.   Marco Ferrante in un focus…

Difesa, “Con il taglio del personale, il rischio diminuisce”

"Se vogliamo mantenere i nostri impegni a livello internazionale, dobbiamo incidere su quello che è l´organico". Non ha dubbi il generale Dino Tricarico, ex capo di stato maggiore dell´areonautica, sull´ipotesi di ridurre di 43mila unità il personale delle Forze armate, nell´ambito del più ampio progetto di ristrutturazione della difesa prefigurato dal ministro Giampaolo Di Paola. Potrebbe sembrare l´opposto ma secondo Tricarico,…

Bankitalia, pensionati più ricchi dei giovani

Da uno studio della Banca d´Italia, risulta che gli italiani sono ricchi per patrimonio ed eredità. La ricchezza però sarebbe sempre più concentrata nelle mani degli anziani, mentre i giovani sono schiacciati in una situazione sempre più precaria e passiva, dove la ricchezza é vissuta come beneficio della famiglia d´origine e non come frutto del merito individuale. E´ il quadro che emerge…

Fisco, metà degli italiani sotto i 15mila euro

Il Dipartimento delle Finanze del ministero dell´Economia ha pubblicato le statistiche sulle dichiarazioni delle persone fisiche (Irpef) relative all´anno d´imposta 2010.   I dati A livello nazionale il reddito complessivo totale dichiarato è pari 792 miliardi di euro (+1,2% sull´anno precedente), mentre il reddito medio degli italiani risulta pari a 19.250 euro, in crescita dell´1,2% rispetto all´anno precedente. Ma un…

×

Iscriviti alla newsletter