Skip to main content

Alcoa, Passera gela tutti: “Caso quasi impossibile”

Proprio nel giorno in cui i sindacati impegnati nella vertenza Alcoa hanno giocato la carta della disperazione, cioè incontrarsi e chiedere l´aiuto dei leader dei partiti di maggioranza, il ministro dello Sviluppo Economico, Corrado Passera ha gelato tutti: "Quella vertenza - ha detto - è un caso quasi impossibile". Parole pesanti che, se possibile, hanno reso la disperazione dei lavoratori…

L'innovazione si dà appuntamento in Polonia

Una due giorni scientifica e formativa per comprendere al meglio le nuove sfide e le nuove frontiere che attendono il mondo delle telecomunicazioni. Un´importante opportunità professionale per tutti gli operatori del settore per confrontarsi sui trend futuri e sulle differenti declinazioni del concetto di innovazione nei diversi Paesi. Il 6 e 7 settembre prossimi si terrà a Poznan, in Polonia,…

Come dar vita ad una nuova cultura del turismo

Siamo spettatori di una vicenda storica in cui l´evoluzione delle azioni risulta essere spesso il precipitato di una disorganizzazione delle idee, dove l´anelato sviluppo trova difficoltà incredibili non solo ad essere alimentato finanziariamente - sia dalla sponda pubblica che da quella privata- ma anche ad essere ben orientato al fine di non dispendere le poche “energie pecuniarie” ormai razionate. In…

moody's

Moody's avverte l'Europa

Moody’s vede nero sull’Europa. L’agenzia americana ha portato da "stabile" a "negativo" l’outlook, ovvero le prospettive, dell´Unione europea, giustificandolo con le prospettive negative assegnate ai principali Paesi membri. Un avvertimento che potrebbe anticipare un abbassamento del rating dell´intero blocco Ue - che è stato comunque confermato AAA - qualora venissero declassati anche i quattro pilastri dell´economia europea. "E´ ragionevole supporre che la…

Una settimana decisiva per l’Europa

La banca centrale europea deve intervenire per l’acquisto dei titoli di Stato di Spagna e Italia? E se sì, come? Un tema cruciale che si scioglierà questa settimana. Se ne parlerà mercoledì 4 durante il vertice a Roma tra Monti e il presidente francese Hollande e sabato 8 durante l´incontro tra lo stesso Monti e Van Rampuy in margine ai…

Federalismo fiscale, a che punto siamo? Uno sguardo in Sicilia

Nell’attuale momento storico il nostro Paese ha avuto una battuta d’arresto per quanto riguarda le riforme costituzionali. Anni di dibattito politico, di visioni trasversali e di proposte più o meno condivisibili, sembrano non avere più posto nell’agenda politica. Il motivo è semplicemente legato all’eccezionalità della crisi che sta investendo tutta l’Europa, una crisi che impedisce di effettuare quelle riforme che…

Apple vs. Samsung, la decisione del tribunale di Tokyo

Uno a uno, palla al centro nella guerra processuale tra Apple e Samsung. Il tribunale di Tokyo ha bocciato la causa intentata dall’azienda di Cupertino contro Samsung, accusata di avere violato i suoi brevetti. Secondo quanto deciso dalla corte, le tecnologie utilizzate dal colosso sudcoreano nei suoi smartphone Galaxy e nei tablet del gruppo "non rappresentano una violazione" dei brevetti…

Benvenuti al Nord. Alla ricerca del petrolio italiano

I conflitti nel Medioriente e nel Nord d’Africa. Il passaggio dell’uragano Isaac nel territorio statunitense e l’esplosione di una delle raffinerie più grandi del mondo: il complesso Amuay in Venezuela. La lista delle difficoltà globali che ostacolano il normale approvvigionamento del petrolio non sono poche. Oltre al costante aumento del prezzo del barile. Lo scorso 27 agosto i ministri delle…

La doppia cura per il debito italiano

L’attuale fase del dibattito di politica economica è contraddistinta dalla prevalenza di chi ritiene che la situazione evolva positivamente e chi, in minoranza, insiste sulla pericolosità del fare poco, illudendo che basti insistere sulla strada intrapresa sia all´interno che a livello europeo per uscire dalla crisi. La persistenza dello spread tra BTp e Bund indica che il mercato ritiene che…

Economia globale: penalizzazione o valorizzazione dell'Europa?

Essere calati in un’economia globale interconnessa, ovvero la globalizzazione, ha un impatto positivo sulle economie. Ma è un’equazione complessa e imperfetta. La globalizzazione ha effetti positivi, questo è indubbio. E quindi non può che avere un impatto positivo sull’Europa. Di fatto però molta meno globalizzazione di quanto si pensi. La strada da percorrere per beneficiare davvero della globalizzazione è lunga…

×

Iscriviti alla newsletter