Andrea Sironi è il nuovo rettore della Bocconi e guiderà l´ateneo milanese per il biennio 2012-2014 dopo i due mandati consecutivi di Guido Tabellini. La nomina, annunciata con un comunicato, è stata deliberata all´unanimità dal Consiglio di amministrazione dell´università. Sironi, 48 anni, è professore ordinario di economia degli intermediari finanziari e alla Bocconi ha ricoperto l´incarico di prorettore all´internazionalizzazione fino…
Economia
Class action, la disciplina europea necessaria
Occorre una disciplina europea delle “class action” per il risarcimento dei danni subiti dai consumatori e dalle Pmi per violazione delle regole della concorrenza da parte delle imprese. E´ la presa di posizione del Lear (Laboratorio di Economia, Antitrust, Regolazione) nello studio “Collective Redress in Antitrust”, realizzato su incarico del Parlamento europeo, in collaborazione con Michele Carpagnano, condirettore dell’Osservatorio Permanente sull’Applicazione…
Reti di imprese: l’esperienza di Exclusive Brands Torino
Il nostro paese è vittima di sé stesso, del suo estro che è individuale fino all’individualismo, che è imprenditoriale fino al menefreghismo. E’ vittima della frammentarietà di ogni comparto produttivo. Così come di ogni settore, nei servizi specialistici ad alto contenuto di conoscenza, che spesso pur vantando a livello internazionale vantaggi competitivi che vengono dalle caratteristiche peculiari del nostro territorio…
Microsoft chiude in rosso
Microsoft, l’azienda fondata da Gates, chiude il quarto trimestre in perdita: il primo segno meno dallo sbarco in Borsa, nel 1986. La causa sembra da ricercare nelle svalutazioni registrate dalla divisione di servizi online, 6,19 miliardi di dollari, legati all`acquisizione dell`agenzia di pubblicità online Quantive del 2007. L`azienda di Redmond ha riportato perdite per 492 milioni di dollari o…
Nuovo venerdì di sciopero, ecco tutti gli stop
Confermato lo sciopero nazionale di 4 ore per domani nel trasporto pubblico locale. A proclamare unitariamente la protesta, che interessa tutti gli addetti sia dei servizi urbani sia extraurbani, sono Filt Cgil, Fit Cisl, Uiltrasporti, Ugltrasporti e Faisa Cisal "a seguito della comunicazione da parte delle associazioni datoriali, Asstra e Anav, di recesso dal Contratto della Mobilità". Lo sciopero…
Italia da record: pressione fiscale al 55%
L´Italia può vantare un triste primato: quello della pressione fiscale effettiva più alta al mondo oltre che la maggiore della propria storia economica. È al 55%. Lo rileva un rapporto del Centro studi di Confcommercio Sulle determinanti dell´economia sommersa. Confcommercio stima infatti che in Italia la pressione fiscale apparente nel 2012 è pari al 45,2% del Pil, tra le più…
“Roma incontra America latina”. E non chiede del narcotraffico
“Roma incontra America latina” e non fa commenti scomodi. Non domanda perché quella ricca regione non riesce a dare stabilità sociale e politica agli investitori stranieri. Non rassicura in materia di sicurezza legale e fiscale chi vuole scommettere a fare affari lì, dove la violenza sembra una temperatura permanente, il realismo magico e l’anarchia una norma. “Roma incontra America latina” e…
Di Paola: "I supercaccia F35 non si toccano"
Ridimensionare la spesa del ministero della difesa, cancellando gli impegni sugli armamenti e sulle missioni. Questo quello che si chiede al ministro Di paola che in un´intervista al Corriere della sera non riesce a spiegarsi il "furore ideologico che c´è nell´aria" : "La sicurezza è un bene condiviso, la cui responsabilità è di tutti. Un Paese come l´Italia non può sottrarsi…
Istat: in Italia oltre otto milioni di poveri
In Italia l´11,1% delle famiglie è povero. Si tratta complessivamente di 8 milioni 173mila persone, 2 milioni 782mila famiglie. Lo rileva l´Istat nel rapporto sulla Povertà in Italia. La povertà risulta complessivamente stabile ma peggiora tra le famiglie di operai. Nel 2011 la povertà in Italia, rileva l´Istat, è risultata stabile rispetto all´anno precedente sia per la povertà relativa sia…
Nuova scure di Moody's sull'Italia. Tagli a banche ed enti
Moody´s ha tagliato il rating di 10 banche, di 10 società e 23 enti locali, sulla scia del downgrade dell´Italia stabilito la settimana scorsa. L´agenzia di rating, in una serie di comunicati emessi ieri in tarda serata, ha annunciato di il taglio di uno o due gradi per 10 istituti finanziari italiani, tra questi Unicredit - che passa a Baa2…