Skip to main content

Contro la disoccupazione giovanile. Che c’è, eccome.

Cresce la sensibilità degli organi di stampa sulle condizioni difficili dei giovani nel mercato del lavoro nel contesto della attuale grave recessione.   I tassi di disoccupazione giovanile rilevati sono in crescita e questo di per sé deve costituire fattore di preoccupazione. Vero è, come è stato fatto rilevare anche sul Corriere della Sera da Della Zuanna, che questi numeri…

L'unione (del salva-Stati) farà la forza?

I fondi di stabilità dell’Eurozona, l’Efsf operativo dal 4 agosto 2010 e l’Esm operativo dalla seconda metà del 2012, sono stati battezzati fondi “salva-Stati”. Il loro obiettivo è uno soltanto: salvaguardare la stabilità finanziaria nella zona dell’euro soccorrendo con aiuti finanziari i Paesi in crisi di liquidità (che non riescono a finanziarsi sui mercati a costi adeguati) o in crisi…

Istat, Pil in calo nel 2011. Ferma la spesa delle famiglie

Il 2011 si chiude con una crescita del Pil dello 0,4%. Questa la fotografia che l’Istat ci restituisce del nostro Paese.   Il dato mostra una netta frenata nella crescita del nostro Paese, che nel 2010 aveva visto un aumento del Prodotto interno lordo pari all’1,8%. Il governo aveva previsto per il 2011 una crescita dello 0,6%.   Il Pil…

Ue, firmato il Fiscal compact

Venticinque capi di stato e di governo dell´Unione europea hanno firmato questa mattina il Fiscal compact, il patto sui bilanci fortemente voluto dalla cancelliera tedesca Angela Merkel che da oggi inizia il suo processo di ratifica nei Parlamenti nazionali. Con il "fiscal compact" i singoli Stati dell´unione si impegnano a introdurre all´interno delle loro Costituzioni il principio del pareggio di…

Ok del Senato alle liberalizzazioni. Dimissioni dei vertici Abi

Via libera nell´Aula del Senato alla fiducia posta dal governo sul decreto liberalizzazioni. I voti a favore sono stati 237, i contrari 33 e le astensioni 2. Il provvedimento passa ora all´esame della Camera e deve essere convertito in legge entro il 24 marzo. Il governo ha così aggirato oltre 1.700 proposte di modifica.   In tutta la giornata si…

La fatica della crescita

Una volta si chiamava politica dei due tempi, che suscitava tante reazioni politiche e discussioni accademiche. Quasi contemporaneamente l´Ocse di Parigi ha diffuso un documento intitolato «Going for growth» nel quale i concetti dei 12 capi di governo europei sono sostanzialmente ripresi e integrati in una visione di più ampio respiro; non si possono infatti ignorare né l´invito rivolto a…

Intervento pubblico. Andata e ritorno

Nel 2004 Roberto Napoletano intervistò i protagonisti dell’imprenditoria nazionale sul futuro del capitalismo made in Italy (Padroni d’Italia, Sperling & Kupfler). Tra i giudizi meno lusinghieri e rituali sul ruolo giocato da Enrico Cuccia negli assetti economico-istituzionali italiani, Napoletano riporta quello di Vittorio Mincato. Al banchiere siciliano-milanese, che vedeva l’Italia fatta da “un Monte Bianco e tante piccole colline” (cioè…

nucleare

Nucleare. Lo sviluppo energetico continua

L’incidente di Fukushima e l´aumento dei prezzi del petrolio dovuto alle rivoluzioni in Nord Africa hanno compromesso i rifornimenti di energia in Europa. Di fronte all’eventualità di un incidente come quello avvenuto in Giappone, molti paesi hanno ritardato i progetti e altri persino hanno rinunciato alla scelta del nucleare come opzione energetica alternativa.   Nonostante le difficoltà, lo sviluppo globale…

Chiude all'insegna dell'ottimismo la settimana della moda

Conclusasi ieri con una giornata interamente dedicata ai giovani talenti, la fashion week milanese ha sorpreso tutti per lo slancio di ottimismo che l´ha contraddistinta.   Dai back stage i rappresentanti delle più importanti aziende italiane spiegano che la contrazione dei consumi ha riguardato solo il mercato interno. Il prodotto italiano continua ad essere venduto bene all´estero, specialmente in America…

Ossigeno e soldi alle banche dalla Bce

La Banca centrale europea ha assegnato rifinanziamenti per 529,53 miliardi di euro totali, nella sua seconda maxi operazione di durata ultra prolungata a 3 anni a favore delle banche. In occasione della prima operazione, lo scorso 21 dicembre, aveva già concesso 489 miliardi di euro di rifinanziamenti agli istituti di credito.   L´ammontare dell´operazione di oggi si è rivelato superiore alle attese:…

×

Iscriviti alla newsletter