Skip to main content

Tremonti: “Due cose buone per il Mezzogiorno”

"Finalmente sono partite due cose buone per il Mezzogiorno". Queste le parole dell´ ex ministro dell´ Economia, Giulio Tremonti, presentando al Senato la Banca del Mezzogiorno e 3 miliardi di bond per il sud, di cui "il ministro dell´ Economia pro tempore, Mario Monti, ha firmato i decreti attuativi".   In compagnia dell´ ex sottosegretario Antonio Gentile, Tremonti ha spiegato che…

Tragedia Greca. La crisi non si ferma (ancora)

Torna a riunirsi a Francoforte il Consiglio direttivo della Bce sotto la presidenza di Mario Draghi. E c’è attesa per una nuova conferma dello status quo sui tassi di interesse, che la Banca centrale europea ha abbassato all´ 1 per cento lo scorso dicembre mentre l´ area valutaria scivolava in una fase di recessione. Non si prevedono ritocchi sul costo…

Draghi, Piga: "Cento giorni vissuti pericolosamente"

Cento giorni vissuti pericolosamente. Ma anche intensamente ed intelligentemente. Va promosso il primo trimestre del nuovo Governatore della Banca Centrale Europea, Mario Draghi. Per tre motivi. Primo, perché non ha avuto timore di entrare nella parte immediatamente, con un approccio nuovo, più espansivo rispetto al suo predecessore nella conduzione della politica monetaria, deciso a contribuire alla risoluzione della crisi. Secondo, perché…

Una start-up contro il terrorismo

Quella di Fraud Sciences è una storia mediterranea. Locale e globale. È la storia di una start-up tecnologica che crea una competenza codificata, ne fa un vantaggio competitivo e la trasforma in un progetto imprenditoriale capace di attrarre l’interesse della più grande multinazionale del settore.   Tutto ha inizio là dove tutto ebbe inizio e dove tutto, almeno dicono le…

Forza Draghi!Il numero uno della Bce dopo i primi 100 giorni

Quando si parla dell´Italia, spesso di fa riferimento al titolo del famoso film "The Italian Job". Non sempre l´accezione della frase è positiva, ma, nel caso dell´analisi pubblicata dal Financial Times, An Italian job deve essere sicuramente interpretato come un complimento. Un complimento rivolto precisamente a Mario Draghi, nei suoi primi 100 giorni alla guida della Bce (Draghi´s first 100…

Grecia, "le misure di austerità? Come le leggi di Dracone"

Uno sguardo dall´interno per capire quale atmosfera si respira all´ombra del Partenone. Abbiamo chiesto a Panos Evangelopoulos, docente di economia presso l´Università del Pelopponeso, un commento sulla critica situazione che sta attraversando il suo Paese: "La ricerca della rendita è una tendenza cronica nella società greca moderna, una tendenza che ha portato ad un sistema di istituzioni economiche generalmente inefficiente,…

Grecia, Barroso: "La bancarotta è più costosa del sostegno"

Il presidente della Commissione europea, José Manuel Barroso, ha ripetuto oggi a Bruxelles che "i costi di una eventuale bancarotta della Grecia e di una sua uscita dall´ Euro sarebbero senz´altro più importanti del costo di continuare a sostenerla". Barroso ha parlato in una dichiarazione congiunta con il suo predecessore Jacques Delors, a margine di un incontro fra i due…

Allarme gas, il ritorno delle centrali ad olio

Continua l’emergenza gas. L´Italia, dipendente da questo combustibile più di qualsiasi altro Paese dell’Europa, rischia il collasso. La Russia ha tagliato la fornitura prima del 30% e dopo del 15%. Anche il rigassificatore italiano di Rovigo, che copre il 10% del fabbisogno nazionale è saturo. Quasi al 98%. Per questa ragione, si è deciso di fare ripartire le centrali di…

Guerra dei cieli, il no di Pechino alla direttiva Ue

Pechino si ribella alla carbon tax imposta dall´Unione europea alle compagnie aeree che transitano negli aeroporti del Vecchio Continente.   La Cina ha vietato alle sue compagnie aeree "di versare tributi a questo titolo e neppure aumentare le tariffe per compensare i maggiori costi operativi derivanti dall´adesione allo schema europeo". Il Paese si unisce così a una folta schiera di potenti…

Lavoro, Cazzola: "Articolo 18? L'ultimo muro di Berlino"

Nel giro di due, tre settimane, avverte il ministro Fornero, il governo vuole chiudere la partita sul mercato del lavoro e realizzare una riforma “incisiva” che lo stesso ministro chiama "Cresci e resta in Italia". Abbiamo chiesto a Giuliano Cazzola, vicepresidente della Commissione lavoro alla Camera e docente di diritto della previdenza sociale all’Università di Bologna, un giudizio sulle proposte…

×

Iscriviti alla newsletter