Skip to main content

Più povera e più vecchia. La fotografia dell'Italia nel rapporto Istat

Negli ultimi cinque anni le retribuzioni hanno perso oltre il 10%, sancendo lo sganciamento dal costo della vita e creando nuove forma di povertà. Troppi laureati lasciano il Paese e chi resta non ha sempre voglia di lavorare. Sul versante dell’energia, prosegue il boom delle rinnovabili

Le tariffe di Trump riaprono il dibattito sulle regole del Wto. Ecco perché

Ngozi Okonjo-Iweala, direttrice generale dell’Organizzazione mondiale del commercio, ha sollecitato i Paesi membri a negoziare una definizione più rigorosa dell’eccezione per la sicurezza nazionale. Si tratta di una clausola di epoca bellica utilizzata di recente dagli Stati Uniti per giustificare minacce tariffarie senza precedenti

I dazi non piegano la manifattura italiana, anche grazie al pharma. Report Intesa

La guerra commerciale continua a rappresentare un fattore di incertezza e inquietudine per le imprese italiane. Ma sia nel 2025, sia nei prossimi anni, non ci sarà nessun collasso industriale. Anche grazie alla garanzia dell’export

Resistere alla Cina è possibile. De Meo (Renault) spiega come

Il manager al volante della casa automobilistica francese fissa a cinque anni il punto di non ritorno, superato il quale i produttori cinesi saranno padroni dell’auto elettrica in Europa. Ora serve condividere strategie e tecnologia, creando un Airbus su quattro ruote

Perché è troppo presto per parlare di crisi del dollaro. L'analisi di Zecchini

Oggi appare prematuro parlare di crisi del dollaro, ma non si può escludere che le misure di Trump erodano la fiducia nel dollaro come principale punto di riferimento nel sistema internazionale. L’analisi di Salvatore Zecchini

La plastica degli altri. La nuova crociata della Cina

A pochi giorni dalla tregua di tre mesi con Washington, Pechino impone tariffe fino al 75% sulle importazioni di materie plastiche, anche dagli Stati Uniti. Ma per l’Europa e l’Italia non sarà la fine del mondo

Ecco chi sono i nuovi alleati del debito americano

La perdita della tripla A ha surriscaldato i rendimenti dei Treasuries, ma non c’è nessun allarme rosso. Anche con il disipegno del Dragone, i titoli americani rimangono molto ambiti. E ci sono almeno due casi a dimostrarlo

Non solo batterie. Byd e la nuova offensiva contro l'Europa

Il più temibile dei costruttori di auto elettriche cinesi realizzerà in Ungheria un hub dal quale pianificare la conquista del mercato europeo. Una testa di ponte che forse è qualcosa di più. Ora la Germania e le grandi manifatture europee dovranno saper rispondere

Cosa accadrà con l'introduzione della sugar tax. Tutti gli effetti collaterali

Dopo anni di rinvii, ora la tanto discussa tassa sulle bevande zuccherate è pronta rientrare dalla finestra. Ma secondo l’Istituto Bruno Leoni il rischio concreto è quello di produrre esiti opposti a quelli desiderati, spingendo le persone a sostituire il prodotto tassato con altri di minore qualità e più basso prezzo, per compensare l’imposta

La Russia si scopre più povera. La verità dietro la propaganda

Sono sempre di più i centri studi che ammettono le difficoltà di un sistema costruito esclusivamente sull’industria bellica. Un modello che non potrà reggere a lungo. E poi sono gli stessi cittadini della Federazione a essere sconfortati e pessimisti. Anche perché i risparmi non bastano più

×

Iscriviti alla newsletter