Skip to main content

Da Unicredit a Mediaset, la partita a scacchi tra Roma e Berlino

In occasione della messa di inizio pontificato di papa Prevost, il premier Meloni incontrerà il neo-cancelliere tedesco Merz. Sul tavolo l’attivismo di Mediaset e Unicredit sul fronte tedesco, che rappresenta senza dubbio una partita direttamente connessa ad altri dossier piuttosto caldi e che rispondono al nome di Difesa e industria automobilistica

Dietro l'Ipo dell'anno. Ecco come Catl prova a prendere il largo da Pechino

Il colosso delle batterie è pronto a quotarsi a Hong Kong, puntando a raccogliere i denari per aumentare la propria presenza in Europa. Ma anche a imbarcare nuovi soci e alleggerire la presenza, ingombrante, del governo

Mattarella, Draghi e quell'atto di coraggio che è mancato all'Europa. L'analisi di Polillo

Si è soliti dire che la crisi è anche un’opportunità. Se questo fosse vero, ci vorrebbe quell’atto di coraggio che finora è mancato. Che va riproposto con la consapevolezza di essere nel giusto. L’analisi di Gianfranco Polillo

L'Italia fa un altro passo verso l'atomo. Ecco la nuova società a guida Enel

Dopo mesi di indiscrezioni e voci, nasce la società incaricata di riportare il nucleare sicuro e di ultima generazione in Italia. Oltre al gruppo elettrico, anche Ansaldo e Leonardo tra i soci. Luca Mastrantonio sarà ceo, Ferruccio Resta presidente

Il mondo cambia ed Eni con esso. Il report di sostenibilità 2024

Anche lo scorso anno il Cane a sei zampe ha ridotto sensibilmente le sue emissioni in tutti i rami di attività, a cominciare dall’upstream. E anche sul capitale umano sono stati fatti passi da gigante

Il dollaro e quel suo privilegio esorbitante. Scrive Paganetto

Si è tenuto nei giorni scorsi al Cnel un incontro per discutere il volume di Giovanni Tria e Federico Arcelli “Verso una nuova Bretton Woods”. L’intervento di Luigi Paganetto, animatore del Gruppo dei 20

Non solo Gcap, Italia e Giappone guardano alle terre rare (grazie al Piano Mattei)

L’occasione dell’Italy-Japan business group è utile per ribadire il profondo legame tra Roma e Tokyo. Per l’Italia è interessante anche alla luce del Piano Mattei per l’Africa che il governo ha costruito proprio al fine di realizzare una fase altamente progettuale sul continente, fatta anche di interlocuzioni con Paesi terzi. E il Giappone è uno dei più titolati, dal momento che tra le altre cose è oggi il secondo mercato di sbocco per il nostro export in Asia-Pacifico

Russia e Iran ancora a braccetto sui pagamenti. E contro le sanzioni

Archiviata la fase uno, ora il progetto per connettere i terminali iraniani a quelli russi, e viceversa, nel tentativo di aggirare le sanzioni, fa un altro passo avanti. Teheran potrà usare carte emesse da Mosca per effettuare le transazioni. E potrà farlo anche il Cremlino

La Colombia abbraccia la Cina. E fa un pessimo affare

Il governo di Bogotà ha deciso di sottoscrivere la Belt and road, con l’obiettivo di realizzare nel Paese sudamericano le stesse grandi opere che hanno finito con l’inguaiare molti Paesi. E c’è il caso dell’Ecuador. Ma non solo

Pechino alza il tiro sulle auto elettriche e porta le batterie in Borsa

Catl, leader mondiale nell’alimentazione elettrica e fornitrice di Tesla, è pronta a sbarcare anche sui listini di Hong Kong, dopo essersi quotata a Schenzhen. L’obiettivo è raccogliere 4 miliardi per mettere altro carburante nell’espansione in Europa. Il caso delle banche d’affari americane

×

Iscriviti alla newsletter