Sulle batterie siamo a rimorchio della Cina. Se tu metti insieme pezzi che altri hanno progettato e costruito il tuo valore aggiunto è marginale sotto ogni punto di vista. Cos’altro serve per capire che dobbiamo cambiare rotta e che dobbiamo farlo alla velocità della luce? La riflessione di Roberto Arditti
Economia
Auto, batterie, acciaio. L'avanzata cinese che l'Europa non riesce a fermare
I costruttori di auto elettriche del Dragone continuano a mettere sotto pressione il mercato europeo, ancora impegnato nel decifrare i vincoli del Green new deal. Mentre si apre anche un fronte delle batterie. E proprio pochi giorni fa l’ultimo campanello di allarme di Mario Draghi
Come alleggerire la bolletta. Le proposte dei produttori e le mosse del governo
Nei giorni in cui il governo cerca le coperture per un nuovo intervento sui costi energetici per i consumatori, l’associazione delle imprese produttrici di elettricità lancia due proposte con cui abbattere la spesa: l’estensione delle agevolazioni alle piccole imprese e il rinnovamento dei parchi rinnovabili
La Russia si sta ingolfando. E lo ammette anche il Cremlino
Il ministro per lo Sviluppo Economico, Maxim Reshetnikov, ha dovuto prendere atto del rallentamento in essere dell’economia russa, dall’alimentare, alla chimica, passando per la crisi di liquidità delle banche. E i prossimi mesi non andrà molto meglio
Energia e dazi, per chi suona la campana di Draghi
L’ex presidente della Bce, in audizione all’Europarlamento, torna a mettere l’Ue davanti alle proprie responsabilità e ritardi. Su energia, tecnologia e difesa il Vecchio continente ha perso troppo tempo. E ora deve recuperare terreno, prima che sia troppo tardi
L’Europa tra dazi e autonomia strategica. Perché è necessario un nuovo patto industriale
L’Europa e l’Italia devono essere in grado di cogliere la grande opportunità che si nasconde in questo momento di crisi, se intendono continuare a giocare un ruolo da protagonisti, con la stazza e il pedigree necessari per competere con le superpotenze globali. Solo così potremo garantire un domani prospero per le nostre imprese, i nostri lavoratori e le generazioni che verranno. Il commento di Marco Sala, vicepresidente gruppo Desa
Così Kkr dà una spinta alla transizione di Eni
Il fondo americano arrotonda la sua partecipazione di un altro 5% della controllata per i carburanti verdi e sale al 30%. Per il Cane a sei zampe la conferma del buon appeal sul mercato della società
Il Rublo digitale è un boomerang per Mosca. Ecco perché
Criptovalute e monete virtuali ma con corso legale rischiano di far esplodere in Russia i costi energetici, oltre a mandare in corto circuito il sistema bancario. Ecco cosa scrivono gli economisti dell’Istituto australiano per gli affari internazionali
Bond da 2 miliardi per Enel. La fiducia degli investitori
Il gruppo guidato da Flavio Cattaneo ha collocato un’obbligazione sustainability linked da 2 miliardi, incontrando una domanda pari a 5. “L’esito del collocamento sia in termini di domanda sia di condizioni economiche”, ha spiegato il cfo, Stefano De Angelis, “dimostra ancora una volta la fiducia degli investitori nella nostra strategia di crescita e creazione di valore, garantendo la sostenibilità sia finanziaria che ambientale nel lungo termine”
Stellantis punta ancora sull'Italia e rilancia sull'ibrido
Il costruttore produrrà cambi eDct, le trasmissioni a doppia frizione per veicoli ibridi che già realizza a Mirafiori, anche nello stabilimento di Termoli. Il ruolo della concorrenza cinese e le possibili deroghe al Green new deal