A poche ore dal delicatissimo vertice in Alaska tra Donald Trump e Vladimir Putin, Pechino chiude i rapporti con due istituti dell’Unione, rea di aver colpito per la prima volta, due banche del Dragone accusate di finanziare Mosca. Un gesto di stizza, però, più simbolico che altro
Economia
La sfida del Ponte sullo Stretto è portare l'Italia nel futuro. La versione di Bonanni
Il vero impatto non è solo nei cantieri e nei collegamenti, ma nel segnale che l’Italia può smettere di arretrare. Un ponte come volano per logistica, turismo, industria; come argine all’emigrazione dei giovani; come pretesto virtuoso per ammodernare strade, porti, ferrovie. Un’opera che ridisegna la geografia economica e mentale del Paese. Il commento di Raffaele Bonanni
Come gestire l'impatto del nuovo protezionismo americano? L'analisi di Zecchini
Nel complesso lo shock dei dazi di Trump è notevole, ma le conseguenze per l’economia italiana potrebbero mitigarsi se la Commissione, il governo e la Bce offrissero alle imprese un sostegno indiretto, facilitando l’assorbimento all’interno e la diversificazione dei mercati di sbocco. L’analisi di Salvatore Zecchini
Parlare con la Cina, ma non legarsi mani e piedi. L'intervento di Menia
Dopo le indiscrezioni di Bloomberg a proposito della possibile e progressiva diminuzione di presenza cinese in soggetti industriali italiani di un certo rilievo, come Pirelli, Ansaldo e Cdp reti, ecco alcune considerazioni del vicepresidente della Commissione esteri/difesa del Senato, Roberto Menia
Cina Viva. Quando e come il governo Renzi aprì le porte italiane al Dragone
L’arrivo in forze degli investitori cinesi nel capitale delle aziende e delle infrastrutture strategiche italiane coincise con i mille giorni a Palazzo Chigi del fondatore di Italia Viva, dalle reti alle telecomunicazioni. Il golden power c’era ma non fu usato. E ora Meloni è chiamata a una delicata e difficile opera di bonifica
Ecco come Byd batte sul tempo i costruttori di auto
Nonostante gli attacchi delle milizie Houthi, numerosi convogli carichi di auto cinesi continuano a transitare per il Mar Rosso. Guadagnando tempo, soldi e risparmiando carburante
I mercati brindano alla nuova tregua tariffaria tra Stati Uniti e Cina
Tutte le principali piazze finanziarie del Dragone hanno accolto con favore l’ordine esecutivo di Donald Trump che rimanda a novembre eventuali nuove strette commerciali. Segno che il mercato crede in un accordo finale
Sgambetto cinese su Panama. Come Pechino vuole riscrivere l'accordo con BlackRock
Il colosso della logistica controllato da Pechino potrebbe inserirsi nella cordata che controllerà il grosso degli scali oggetto dell’intesa con BlackRock. Ma tenendosi alla larga dai porti agli estremi del Canale. Un gioco di incastri che potrebbe fare anche gli interessi della Casa Bianca
Meno investimenti cinesi negli asset italiani. La mossa di Palazzo Chigi
“La presenza cinese continua a impedirle di partecipare ad alcune gare d’appalto e gare nel settore energetico negli Stati Uniti” si legge in un articolo di Bloomberg. In tutto sarebbero 700 le aziende italiane che accusano la presenza di investitori cinesi, “ma l’attenzione del governo è concentrata principalmente sulle grandi entità in settori strategici come l’energia, i trasporti, la tecnologia e la finanza”
Ora anche le banche russe finiscono a tappeto. Il caso Vtb
Dopo settimane di oscuri presagi e previsioni nefaste, adesso l’incubo di un collasso delle principali banche nazionali si materializza. Vtb, secondo istituto della Federazione e controllato dal Cremlino, sconta i primi effetti delle insolvenze sui prestiti. E tra i banchieri scatta il panico