Taiwan inserisce Huawei e Smic nella sua lista nera, imponendo severe licenze per ogni esportazione di chip verso le due aziende cinesi. La misura, allineata alle restrizioni americane, ha lo scopo di proteggere le tecnologie sensibili e frenare l’ambizione cinese nel settore dei semiconduttori, in un contesto di crescenti tensioni geopolitiche nello Stretto di Taiwan
Economia
Petrolio nervoso, Borse calme. La guerra tra Israele e Iran vista dai mercati
I listini azionari hanno ritrovato la serenità, dopo un primo scossone iniziale. Segno che per gli investitori il conflitto è ancora da decifrare. Il fianco più esposto è, semmai, quello dell’energia
Risparmio, quella straordinaria opportunità europea. Scrive Paganetto
Nel corso del recente incontro al Cnel del Gruppo dei 20 si è discusso, con il contributo tra gli altri di Paolo Savona, Pier Carlo Padoan, Rainer Masera e Michele Bagella, il documento della Commissione Ue “Una strategia per un mercato europeo del risparmio e dell’investimento”. Ecco l’intervento di Luigi Paganetto, coordinatore del Gruppo
Crisi in Medio Oriente e supply chain. Ecco i primi impatti economici e finanziari
Dopo l’attacco israeliano contro infrastrutture militari iraniane, lo Stretto di Hormuz torna ad essere il punto critico dell’economia globale. La compagnia Frontline sospende l’attività nella regione, mentre i mercati valutano l’impatto di una possibile risposta iraniana
Luigi Sbarra e le chiavi del Sud. Il capitale che il governo non deve sprecare secondo Jannotti Pecci
Tra le sfide dell’ex leader della Cisl, ora sottosegretario per il Mezzogiorno, quegli investimenti già avviati ma che ora vanno fatti fruttare. La Zes unica ha funzionato bene, ora il problema è il lavoro nero. Intervista a Costanzo Jannotti Pecci, presidente di Confindustria Campania
Le nuove sanzioni faranno male a Mosca, ma non sarà sopraffatta. Report Csis
L’economia dell’ex Urss è ormai ben lontana dai fasti di un tempo. Ora è tutto più precario, friabile e la nuova stretta di Bruxelles non farà che aumentare questa sensazione. Ma il colpo di grazia ancora non è arrivato
Oltre i dazi, Il vero costo della dipendenza digitale è il fallimento regolatorio su cloud e AI
Si sta assistendo a un passaggio da un’economia legata alla produzione e al commercio di beni fisici, storicamente distribuita, relativamente competitiva, a un’economia dominata dai servizi e dal software (cloud e AI in primis), che è altamente concentrata, scarsamente competitiva, tendenzialmente monopolistica e caratterizzata da margini di profitto significativamente più alti. Questo spostamento ha conseguenze che vanno ben oltre le cifre della bilancia commerciale. L’analisi di Dario Denni (Europio Consulting)
Ecco come l'acciaio cinese fa cilecca sulla transizione
Ancora una volta le buone intenzioni del Dragone in materia di lotta all’inquinamento sono destinate a rimanere sulla carta. L’industria siderurgica dovrebbe fare la sua parte per ridurre le emissioni e spingere Pechino verso la neutralità carbonica. Eppure non succede. Ecco perché
È ora di un Mes formato cittadini. Scrive Morelli
Il Parlamento europeo dovrebbe essere periodicamente messo a conoscenza dell’attività del Mes in corso. Un primo importante passo nella giusta direzione. Una politica monetaria restrittiva, d’altronde, può essere scelta, solo se affidata, come minimo, ad organi politici che la controllano e che sono controllati dai cittadini. Il commento di Raffaello Morelli
Sugar tax, altro salvagente in vista per le imprese
Nelle prossime ore arriverà l’ottavo stop al balzello sulle bevande zuccherate, più ideologico che realmente utile per l’erario. Anche perché, calcolatrice alla mano, avrebbe fatto più danni che altro. Il ruolo, decisivo, di Forza Italia