Skip to main content

La Cina parte già spompata. Lo yuan è sempre più debole

​Il nuovo anno sembra già confermare gli atavici problemi di cui soffre il Dragone, a cominciare da una moneta che non sembra in grado di risollevarsi. Nonostante Pechino si affanni a rassicurare il mercato

Per Ferrovie un 2025 sprint sulle infrastrutture strategiche. Cosa c'è in cantiere

La linea AV/AC Brescia-Verona, il passante AV di Firenze e la linea AV/AC Napoli-Bari, realizzati da Rete ferroviaria italiana e Italferr, sono tre progetti dal valore complessivo di circa 21 miliardi di euro e che non solo miglioreranno l’efficienza dei collegamenti, ma rappresentano un passo decisivo verso una mobilità più sostenibile, sicura e connessa a livello europeo. Tutti i dettagli

Manette facili in Cina. La psicosi delle imprese nel Dragone

Nelle province della Repubblica popolare si stanno susseguendo numerosi arresti tra i manager delle società quotate. A Pechino qualcosa non quadra e il partito si muove

Giorgetti ministro dell'anno. Il premio del Financial Times

Per il quotidiano britannico il responsabile dell’Economia si è distinto sia a livello europeo che globale, grazie al suo impegno nel ridurre il deficit pubblico e nel sostenere gli investimenti, con una visione strategica mirata a contenere il debito pubblico italiano

Mercati e Pnrr, le sfide di Meloni e Giorgetti che l'Italia può vincere

L’anno appena cominciato porta in dote due obiettivi decisamente strategici. Primo, continuare ad assicurarsi la fiducia degli investitori e un costo del debito sostenibile. Secondo, la messa a terra di oltre un quarto del Piano di ripresa e resilienza. Per fortuna il 2024 si è chiuso con una buona rendita da sfruttare a proprio favore. Le variabili energia e dazi

Il futuro dell'Italia (e dell'Ue) è la famiglia. Il seminario di Ditelo Sui Tetti

Una riflessione sugli interventi a favore della famiglia, in occasione del seminario promosso dal network Sui tetti. Sberna: “L’Europa ha dedicato grandi risorse al Green Deal, ma non possiamo dimenticare che il futuro del nostro continente si costruisce innanzitutto investendo sulla famiglia”. Menorello: “Il contributo offerto dalla Regione Lazio è essenziale e può rappresentare un faro per quanti potranno seguirlo”

La spesa assistenziale italiana sotto esame: riforme necessarie? Scrive Zecchini

L’espansione della spesa assistenziale italiana solleva interrogativi sulla sostenibilità a lungo termine e sul suo impatto su equità sociale, sviluppo economico e bilancio pubblico, tra sfide demografiche e inefficienze strutturali

Il 2025 del Dragone parte in salita. Mosse e contromosse di Pechino secondo l'Imd

I nuovi dazi che apriranno la seconda amministrazione Trump rappresentano un problema non da poco per l’economia del Dragone, che dovrà farsi trovare pronto e attrezzato. E anche le speranze di ripresa sono un’incognita. Ecco cosa scrive una delle più importanti business school del mondo

L'auto elettrica sbanca in Cina. Ma non è una buona notizia per l'Europa

Il prossimo anno nel Dragone circoleranno più auto verdi che tradizionali, facendo della Repubblica popolare il più grande mercato di veicoli non endotermici al mondo. E ci sarà un effetto collaterale per l’Occidente

La Russia si aggrappa alle criptovalute per sfuggire alle sanzioni

Per tentare di aggirare i vincoli ai pagamenti verso l’esterno, il ministero delle Finanze ha autorizzato le imprese a ricorrere alla moneta virtuale. Un’ammissione, tacita, che le maglie dell’Occidente sono ancora ben strette

×

Iscriviti alla newsletter