All’Auditorium della Conciliazione la prima assemblea dei manager italiani dall’inizio della pandemia con Salvini, Meloni, Figliuolo, Farina, Guerini e Bonomi. Il presidente, Stefano Cuzzilla, chiede un patto con le istituzioni in nome della rinascita industriale del Paese e più formazione per la classe dirigente di domani. E il leader degli industriali attacca la manovra…
Economia
La forza dell'Italia è il capitale umano, la legge di bilancio lo sa?
La forza dell’Italia è il capitale umano che, però, non è solo prodotto e arricchito dall’istruzione e dalla formazione. Richiede anche una popolazione in buona salute, quindi spese per la sanità. In tal senso, cosa dice il disegno di legge di bilancio? L’analisi di Giuseppe Pennisi
L'Italia ha messo il turbo, anche senza Pnrr. Parla Innocenzo Cipolletta
Intervista all’economista, già presidente di Assonime. Il governo dice il vero, entro il primo trimestre del 2022 torneremo ai livelli pre-pandemia e senza ancora aver speso i soldi del Pnrr. La manovra è buona, ma su singoli provvedimenti è buio pesto. Il Monte dei Paschi? Era meglio venderla subito, ma non è detto che vada in sposa a Unicredit
Su Evergrande&Co la toppa di Pechino è peggio dello strappo
Il governo non si fida dei colossi del mattone insolventi e impone alle banche di chiudere i rubinetti, fermando i prestiti al settore. Ma così facendo si mandano a gambe all’aria le amministrazioni locali, che proprio su case e infrastrutture si reggono
Lavoro, industria e formazione. Ecco di cosa si parlerà all'assemblea di Federmanager
Domani l’assise con 600 manager italiani. Dopo la relazione del presidente Stefano Cuzzilla e un video messaggio di Luigi Di Maio, prenderanno la parola la ministra Elena Bonetti e il presidente di Confindustria Carlo Bonomi. Lavoro, politica industriale e un patto tra imprese e governo
Creare l'ecosistema per startup e innovazione. La politica industriale che serve
Formiche.net ha messo pubblico e privato a confronto. Tra numeri, investimenti e troppa burocrazia, il ruolo chiave del MiSE, di Invitalia e del Fondo Nazionale Innovazione. Cosa chiedono gli startupper
Ecco quanto rischia l'Italia con Evergrande. L'analisi di Sace
Le imprese italiane che esportano beni in Cina possono avere qualche contraccolpo da un eventuale collasso del gigante cinese, ma si tratta di danni non certo gravi. E comunque per salvarsi il gruppo immobiliare dovrebbe vendere i propri asset
Piccoli e incerti passi verso una reale concorrenza
Ben venga la continua pressione dell’Ue per spingere le forze politiche ad avanzare nella direzione di una giusta concorrenza. È questo uno dei grandi benefici dello stare nell’Unione. L’analisi di Salvatore Zecchini
Sanità, energia e aviazione. General Electric cambia pelle e si fa in tre
Il gigante industriale simbolo del progresso americano dopo quasi 130 anni di storia attua uno spin off che darà vita a tre società attive nella salute, nell’energia e nell’aviazione. E ci sarà anche un riassetto al vertice
Biden accende Wall Street e scatena la febbre delle costruzioni
L’approvazione del piano pandemico da 1.750 miliardi che porta in dote il maxi-finanziamento per le infrastrutture, scatena l’appetito verso i titoli legati alle società di costruzioni e innesca il rally a Wall Street. Intanto a Washington Powell traballa sempre di più