Riuscirà un’intesa tra Francia ed Italia, quale quella che si profila nel Trattato del Quirinale in fase di messa a punto, ad essere il perno del processo d’integrazione? Riusciranno le istituzioni europee (in primo luogo, la Commissione europea) a ritrovare il ruolo che avevano agli inizi del cammino verso “un’Unione sempre più stretta”? Riuscirà l’Unione europea a darsi quel ruolo internazionale a livello mondiale che oggi le manca? Qualche risposta nell’ultimo libro di Marco Buti, “The man inside. A european journey through two crises”, letto dal prof. Giuseppe Pennisi
Economia
Dubai capitale del commercio e della diplomazia. Conversazione con Glisenti (Expo)
Il commissario generale per l’Italia racconta i punti di forza di Expo, e del nostro Paese: dalla diplomazia religiosa alla capacità di attrarre investitori internazionali e imprese innovative. Le tensioni internazionali sembrano lontane, in una regione che punta a diventare il perno delle supply chain globali dopo la crisi pandemica
Chi è Lael Brainard, pronta a sostituire Powell alla Federal Reserve
Nelle prossime ore il capo della Casa Bianca potrebbe decidere se sponsorizzare la riconferma di Powell o proporre l’avvicendamento con Lael Brainard, già stretta collaboratrice di Clinton e Obama. Ma c’è l’onnipresente scoglio repubblicano al Senato, mentre l’inflazione galoppa sempre più forte
Euronext punta sull'Italia. Ma sulla sede non si discute. La versione di Boujnah
Il ceo di Euronext ascoltato in commissione Finanze sul futuro di Borsa Italiana, dallo scorso anno parte del consorzio paneuropeo a trazione franco-olandese. L’Italia rimane baricentro della strategia industriale ma la sede legale rimarrà ad Amsterdam
Pensioni dei parlamentari? Un falso allarme. L'analisi di Cazzola
È opportuno precisare cosa prevedono le regole e come il tutto possa essere ricondotto ad una banale normalità. Del resto è quanto ha chiarito il Consiglio di giurisdizione nel suo comunicato di smentita di una sentenza (inesistente) descritta come se avesse innovato, a favore dei parlamentari, i regolamenti vigenti
In Europa c'è la febbre da green bond. Report Generali
A pochi giorni dalla fine di una non entusiasmante Cop 26 di Glasgow, il Vecchio Continente si scopre primo emittente mondiale di obbligazioni legate ai progetti green e alla sostenibilità, puntando a raccogliere 250 miliardi entro il 2026
Cosa non va nella finanza pubblica. Il messaggio degli economisti
Questa mattina la fondazione Tarantelli e il centro studi Economia Reale hanno presentato il XV Rapporto sull’Economia italiana redatto sotto la guida del presidente dell’associazione Mario Baldassari
Berlino dovrebbe ringraziare la Bce. E su Unicredit-Mps... gli scenari di Messori
L’economista e saggista dopo l’attacco frontale delle banche tedesche alla politica monetaria di Christine Lagarde. L’approccio espansivo ha permesso all’economia tedesca di evitare pericolosi squilibri. E comunque le decisioni sui tassi spettano a Francoforte e non a Berlino. Mps? Ricapitalizzare e vendere, dubbi sull’operazione di sistema con più banche stile Fondo Atlante
Banche tedesche all'attacco della Bce. Tutta colpa dell'inflazione
Gli istituti tedeschi sono reduci da stagioni buie, fatte di perdite, nozze sfumate e bilanci imbottiti di derivati. Per questo temono che un ritorno dell’inflazione galoppante possa polverizzare gli sforzi e con essi la ripresa dell’economia. La prova è nel fuoco del ceo di Deutsche Bank, Sewing, aperto contro Christine Lagarde e la sua politica monetaria
Basta col mattone, avanti coi chip. Pechino sacrifica il Pil
Il partito punta a ridurre drasticamente il flusso di credito al settore, per evitare un eccesso di offerta di immobili che danneggerebbe ulteriormente l’economia. Ma così facendo si toglie ossigeno a un’industria che vale il 25% del Pil cinese. Un rischio che a Pechino sono disposti ad accettare