Sono sempre di più le banche e le società americane e internazionali che scelgono di siglare partnership con le piattaforme di pagamento Alipay e WeChat, spinte dalle commissioni estremamente vantaggiose. Ma per ogni dollaro risparmiato c’è un pezzo di privacy che se ne va
Economia
Quota 100 sparisce ma non muore. La proposta Tridico che non piace al Fmi
Prende corpo la proposta del presidente dell’Inps di consentire l’uscita anticipata dal lavoro ma beneficiando, fino ai 67 anni, dei soli contributi versati, senza tenere conto del reddito. Ma dal Fondo monetario mandano un avviso all’Italia…
Perché Kristalina Georgieva resterà alla guida del Fondo monetario internazionale
Sospetti sul direttore generale dell’Fmi sono stati avanzati riguardo una presunta mancata vigilanza sulla diffusione di un rapporto sull’economia cinese con dati “gonfiati”. Richieste perentorie di dimissioni sono giunte da Usa e Giappone. Invece Regno Unito, Germania, Francia e Italia hanno fatto gruppo nell’allinearsi con Russia e Cina nel ribadire il sostegno alla dg
Il fondo KKR saluta i suoi fondatori. Tutte le ragioni dell'addio
“Non potremmo essere più orgogliosi di ciò che abbiamo costruito per supportare le aziende e servire i nostri clienti negli ultimi 45 anni”, hanno detto Henry Kravis e George Roberts che resteranno co-presidenti esecutivi nel consiglio dell’azienda. Ecco cosa cambierà per il fondo americano
Green pass nelle piccole imprese? Un lavoratore su cinque non è vaccinato. L'allarme di Granelli
Il presidente nazionale di Confartigianato Marco Granelli, a poche ore dall’entrata in vigore dell’obbligo di controllare la certificazione verde. “Sostituire un lavoratore nelle piccole imprese non è facile. Spesso si tratta di persone con professionalità specifiche e non intercambiabili. C’è il rischio di rallentare il ritmo produttivo”
Global Tax, clima e debito dei Paesi poveri. L'agenda di Daniele Franco al G20
Domani il titolare dell’Economia parteciperà a Washington alla riunione dei ministri delle Finanze e dei governatori centrali del G20, nell’ambito degli incontri annuali del Fondo monetario internazionale. Ecco i temi al centro dei lavori
Perché la Cina rischia di rimanere al buio
L’aumento della domanda post-pandemica ha spinto al rialzo i prezzi di carbone ed elettricità. Ma l’intervento del governo per raffreddare le tariffe ha reso decisamente poco profittevole per le imprese del settore estrarre e produrre energia. E il risultato è sotto gli occhi di tutti
Il superbonus a rischio tra prezzi delle commodities e mancanza di manodopera
Quali sono le criticità riguardo al superbonus e alla sua complessa applicazione? Sono prevalentemente attinenti al rincaro delle materie prime, così come alla difficoltà nel trovare manodopera qualificata. L’Ance stima, per il 2022, un fabbisogno occupazionale di circa 265mila posti di lavoro nell’edilizia. Mancherebbero all’appello almeno il 60% degli operai specializzati necessari alla realizzazione dei lavori. L’analisi di Nunzio Panzarella, responsabile Relazioni istituzionali Angi – Associazione nazionale giovani innovatori
Con la global tax una svolta, ma mini. La versione di Vincenzo Visco
Intervista all’ex ministro delle Finanze, tra gli ispiratori della tassa piatta sui profitti delle multinazionali. L’Ocse e i Paesi firmatari potevano fare molto di più, arrivando a un’aliquota del 25% invece che del 15%. La delega non è una scatola vuota ma sul catasto è ora di una riforma, l’hanno fatta tutti gli altri
La nuova strategia di MbS vale 3mila miliardi di dollari
Il principe ereditario saudita ha lanciato oggi la strategia saudita che prevede investimenti superiori a 12 trilioni di riyal, circa 3mila miliardi di dollari, che saranno immessi nell’economia locale fino al 2030. Sarà necessaria per portare a termine la sua Vision 2030