Di fronte all’incongruenza tra “conservazione” e “selezione” dei migliori si potrebbe sostenere che si tratta di una logica dei due tempi. Nell’immediato occorre proteggere l’esistente nell’attesa che con l’aiuto pubblico si consolidi, mentre nel medio periodo è opportuno dare più spazio alla selezione dei più capaci di competere e crescere nel mercato con le proprie gambe. Ma… L’analisi di Zecchini
Economia
Una strategia di investimenti per il Mezzogiorno. La ricetta di Scandizzo
Benché le risorse messe in campo per il Mezzogiorno siano cospicue, sia la loro dimensione sia la strategia di utilizzo lasciano dubbiosi sulla possibilità che il Pnrr sia in grado di risolvere anche solo alcuni dei nodi strutturali sottostanti. L’analisi di Pasquale Lucio Scandizzo
Reddito di cittadinanza, la solidarietà va rispettata. Polillo spiega come
Se deve trattarsi di sussidio (comunque da ricalibrare), allora una qualche contropartita da parte del beneficiario vi dovrà pure essere. Una prestazione lavorativa minima oppure la partecipazione vera a corsi di formazione, sottoposti a un ricorso controllo pubblico che tenga anche conto delle carenze di mano d’opera. Questione etica, ancor prima che economica. La solidarietà è una grande cosa. Bisogna rispettarla
Conte e i 5 Stelle, una storia di bonus malus
Negli ultimi anni la parola bonus ha avuto un altro significato, rivelandosi poi per molti aspetti malus. Il caso dei troppi bonus varati soprattutto dai due governi Conte nell’analisi di Luigi Tivelli
Ottimismo e sprint digitale. L'Italia vista da Cernobbio
Dal tradizionale forum dell’Ambrosetti sul lago di Como arriva un dato sulla fiducia degli imprenditori, ai massimi dal 2014. Segno che la sfida del Covid si può vincere. E intanto il ministro Colao chiede una Google formato Ue…
I misteri sulle pensioni, la legge di bilancio e la campagna elettorale
Il governo, e soprattutto le forze politiche dell’attuale maxi-maggioranza, sanno che il tema pensioni è dinamite. Può incidere sulle forze politiche e provocare nuove tensioni in Parlamento. Il commento di Giuseppe Pennisi
Smart working e Pa, 5 ragioni per tornare in ufficio. Il punto di Mastrapasqua
Il pubblico impiego dovrebbe tornare al lavoro in ufficio. Non perché così suggeriscono molte grandi organizzazioni private, non perché così si esprimono molti lavoratori stanchi di trascinarsi tra la cucina e il salotto di casa, mentre la retorica di pochissimi colletti bianchi favoleggia di lavoro smaltito in libertà sulla spiaggia di Malibu o delle Canarie. Ma per almeno cinque buone ragioni
Per i dipendenti pubblici è ora di uno smart working ibrido. La proposta di Martone
L’ex viceministro del Lavoro e giuslavorista: un errore gli estremismi sul lavoro da remoto, ci sono certi settori delle amministrazioni che possono erogare gli stessi servizi anche a distanza, al contrario di altri. E comunque la produttività non ci rimette se si sta a casa davanti al pc. Il Pnrr? Una partita che si gioca sulle competenze…
Così i ricchi americani si preparano a schivare le tasse di Biden
Sui grandi patrimoni al di là dell’Atlantico incombe l’incremento fiscale con cui Biden intende finanziare i piani pandemici. Ma un salvagente c’è, grazie al quale proteggere del tutto o quasi i capitali. Intanto, in Cina…
Così la guerra cinese al Fintech diventa un boomerang da 3mila miliardi
La repressione cinese ai danni delle grandi aziende tecnologiche si è tradotta per il Dragone in perdita di investimenti, Ipo saltate e fatturati polverizzati. E ora anche Tencent delocalizza. Intanto gli Usa provano a bloccare l’acquisizione cinese della coreana Magnachip Semiconductor…