I rischi che non ricevono una compiuta trattazione nella Nadef riguardano principalmente il brusco risveglio dell’inflazione, le reazioni delle autorità monetarie e dei mercati finanziari, il ripristino futuro dei vincoli del Patto di Stabilità e l’impatto effettivo che potrebbero avere le riforme che si possono realizzare alla luce dei tanti condizionamenti che sono già emersi nel dibattito politico
Economia
Cashback, meglio un bell’addio o una minestra riscaldata?
Con l’avvicinarsi della legge di Bilancio 2022, si sta tornando a parlare della possibilità di ripristinare la misura cashless voluta dal governo Conte ma in forma light e indirizzata particolarmente ai redditi più bassi. Peccato però che le ipotesi di riforma che circolano sono per certi aspetti peggiori della sua versione originaria
Trappole cinesi. I prestiti col trucco secondo la Bbc
Un editoriale della testata britannica accende l’ennesimo faro sui finanziamenti delle banche del Dragone che quasi sempre finiscono col mettere in ginocchio le economie più fragili
Lo sviluppo sostenibile per la sanità. Scandizzo sul modello One Health
Perché l’analisi e le proposte contenute nel recente Rapporto della Commissione paneuropea sulla Salute e lo Sviluppo Sostenibile, presieduta da Mario Monti, sono importanti per la riorganizzazione del sistema sanitario europeo. Lo spiega Pasquale Lucio Scandizzo
Dalla crisi si esce con nuove assunzioni. La ricerca di Manager Italia
Cosa dice la ricerca “Manager Italia Restart: il lavoro dopo il Covid 19” realizzata dall’omonima associazione dei dirigenti italiani del terziario in collaborazione con AstraRicerche. Oltre 1000 i manager di altrettante aziende del terzo settore (su un totale nazionale di 37.000) che sono stati intervistati sulle modalità con cui si sta affrontando l’uscita dall’emergenza, tra regolarizzazione dello smart working, segnali di crescita e ricerca di nuove competenze tecnologiche
Si può intervenire sul Catasto senza tartassare i proprietari di casa?
Il premier ha ribadito la volontà del governo mettere mano al Catasto ma senza toccare il carico fiscale su seconde e terze case. Eppure non mancano le perplessità
Biden e la doppia partita sul debito. O l'accordo sul tetto o addio piani pandemici
Quando mancano meno di tre settimane alla scadenza del bilancio federale, i repubblicani continuano a respingere l’accordo politico per alzare il tetto al debito. Senza nuovo spazio sui conti americani si fermeranno molti servizi ma soprattutto Biden dovrà rinunciare a molte misure pandemiche
Riforma del Fisco? Si cominci dalle agevolazioni
Occorre fare sì che il sistema tributario recuperi la sua funzione primaria, cioè quella di fornire risorse sufficienti al finanziamento delle esigenze di spesa pubblica, e in particolare dei sistemi di welfare. Ci si deve porre sulla strada di limitare fortemente il numero di eccezioni e deroghe ai regimi normali di imposizione. Ecco cosa dice un documento del Cnel di prossima uscita. Il commento di Giuseppe Pennisi
Ritorno al benessere e ripresa economica. Come costruire il “Mondo nuovo”
Il “Mondo Nuovo” non sarà solo il titolo della Convention promossa dalla Fondazione Guido Carli il 3 dicembre (all’Auditorium Parco della Musica) e dunque una occasione di confronto e dibattito ai più alti livelli. Ma sarà la missione alla quale siamo tutti chiamati. Nessuno escluso. La rubrica di Romana Liuzzo, presidente della Fondazione Guido Carli
Evergrande in casa, Bri fuori. La via della Seta è lastricata di debiti
L’esposizione verso le banche cinesi dei Paesi in via di sviluppo destinatari della Belt&Road tocca la cifra stratosferica di 385 miliardi di dollari, certificando la natura opaca dei prestiti concessi dal Dragone. E in casa non va meglio, il debito degli enti locali vale la metà del Pil cinese. Intanto Evergrande mette un piede nella fossa…