Skip to main content

Alitalia, Ilva e grandi imprese in crisi. Una riforma non più procrastinabile

I tavoli di crisi e le procedure di salvataggio delle grandi imprese in crisi sono ormai troppi. È urgente una riforma dell’amministrazione straordinaria della grande e grandissima impresa in crisi. L’intervento di Stanislao Chimenti, docente di Diritto commerciale e partner dello studio internazionale Delfino Willkie Farr&Gallagher

L'economia americana vola ma per la Fed contano i posti di lavoro (e non bastano)

Il governatore della Fed aggiorna il Congresso americano sulle scelte di politica monetaria e sostegno all’economia. Nessun passo indietro, acquisto di bond garantito dal fatto che il mercato del lavoro è ancora lontano dai livelli pre-pandemici. L’inflazione? Aumenterà, ma a tempo determinato…

Il gioco è solo legale. Nuove sfide per l'industria dopo la pandemia

Tra lockdown e zone rosse l’industria del gioco legale ha perso terreno, e la criminalità se ne è approfittata. Ora è tempo di invertire la rotta, con una legge delega e un riordino del settore. Spunti e riflessioni dal convegno Igt-Formiche con Rosato, Baretta, Frosini, Minenna e Durigon

Tra euro digitale e inflazione. I giorni bollenti della Bce

Francoforte ufficializza la fase esplorativa della moneta unica virtuale anche per rispondere allo yuan cinese oppure mollare tutto. Ma c’è un’altra partita, non meno importante. Capire se e quando porre fine alla politica ultra-accomodante…

Sulle riforme nessuno stop. Si rischiano i fondi europei

Il Pnrr è, infatti, un contratto con scadenze precise. Se non si ottempera, i rubinetti non si aprono o, se aperti, vengono immediatamente richiusi e, se del caso, l’Ue può chiedere allo Stato inadempiente la restituzione di quanto versato. L’analisi di Giuseppe Pennisi

La Bce cambia marcia su tassi e inflazione ma...

La Banca centrale è pronta a passare dalle politiche ultra-accomodanti a una ragionata flessibilità. E a rivedere i target dell’inflazione. Lagarde ammette le divisioni in seno al board mentre gli Usa avvertono: è ancora tempo di spendere, niente austerità

Lo stallo che blocca la Consob europea. Con un italiano tra i favoriti

Dallo scorso marzo la vigilanza europea sui mercati è senza presidente e se non fosse per l’interim della finlandese Tuominen l’authority sarebbe paralizzata. La Germania punta su Verena Ross, l’Italia si gioca la carta Di Noia. Ma il compromesso è lontano. E i media tedeschi se la prendono con Draghi…

Perché è l'ora di una (vera) legge per la concorrenza. Scrive Tivelli

La legge sulla concorrenza dovrebbe essere un appuntamento obbligato, invece è stato rispettato da governo e Parlamento solo una volta, nonostante la legge annuale sulla concorrenza sia stata varata come strumento di azione da oltre un decennio. Il commento di Luigi Tivelli  

 

La Leadership Servant di Roberto Mancini e della nazionale italiana

Mancini e i suoi giocatori hanno dimostrato di saper essere dei leader mettendosi a disposizione degli altri. Una bella lezione di etica della nazionale italiana a quella inglese. Antonino Giannone, professore di Leadership And Ethics alla Link Campus University e Fellow dell’Icelab, Politecnico di Torino

La minimum tax inghiottirà la digital tax? Il parere di Fazzini

L’economista e saggista dell’Università Europea di Roma: la digital tax potrebbe finire inglobata nell’imposta sui profitti delle multinazionali fresca di accordo politico al G20, perché gli americani non vogliono una doppia tassazione. L’Irlanda e i Paesi ribelli non preoccupano più di tanto. Semmai il Congresso Usa, anche se alla fine…

×

Iscriviti alla newsletter