Dopo mesi di effervescenza il mercato delle Special purpose acquisition company conosce la sua prima crisi. Colpa di molte startup portate in Borsa prematuramente e che per questo hanno fallito i target di crescita, innescando il virus della diffidenza
Economia
Chi realizzerà il Pnrr? Gli statali, "vil razza dannata!”
Per l’attuazione dei progetti si dovrà contare sulla Pubblica amministrazione, su quegli “statali” spesso oggetto di ingiusto dileggio, ma che in percentuale del numero di abitanti sono molto meno in Italia che in Francia, in Germania e soprattutto nei Paesi nordici, e che debbono destreggiarsi con una normativa notoriamente molto più complessa. Il commento di Giuseppe Pennisi
Chi è Dario Scannapieco, designato al vertice di Cdp. Vita, carriera, passioni
Chiamato a 29 anni da Draghi al Tesoro, dal 2007 è vicepresidente della Banca europea degli investimenti. Una carriera nelle istituzioni, da cui si è occupato di partecipate dello Stato. Il suo amore? La costiera amalfitana
Tensioni visibili e tensioni nascoste, l’inflazione che non tutti vedono
Le preoccupazioni per l’inflazione e per i suoi effetti riaffiorano regolarmente ogni qual volta l’economia inizia a surriscaldarsi. Ed è un’eredità che politici ed economisti, banchieri e imprenditori solitamente si portano dietro in ragione di eventi storici ben noti agli investitori. L’analisi di Marco Abatecola, Responsabile Settore Welfare Pubblico e Privato di Confcommercio
Dalla Cina l'attacco più duro a Bitcoin. Che ora spera in Hong Kong e Musk
Pechino valuta la messa fuori legge delle attività di estrazione della criptomoneta, molto dispendiose da un punto di vista energetico. Sarebbe un colpo micidiale visto che il Dragone ospita il 65% della potenza di calcolo globale. Ma Elon Musk cambia ancora idea e torna a tifare Bitcoin. Mentre a Hong Kong…
Sulle nozze bancarie è tempo di decidere. De Mattia su Unicredit e Mps
L’economista ed ex dirigente di Bankitalia: sono mesi che si sfoglia la margherita senza arrivare a una soluzione per Mps. Il piano B è una proroga dei termini per il disimpegno dello Stato azionista. Mentre lo spezzatino…
A chi appaltare gli appalti?
Ho serie difficoltà a comprendere per quale motivo ci si oppone ad utilizzare in Italia le regole dell’Unione europea, identiche a quelle della Banca mondiale, al fine di semplificare le procedure. Il commento di Giuseppe Pennisi
Il risiko bancario secondo Draghi. Tra Unicredit, Banco e Mps
La proroga degli incentivi in caso di fusione (perdite fiscali da tramutare in crediti di imposta) è un chiaro segnale del Tesoro ai banchieri, Orcel in testa. Aprire subito il cantiere delle fusioni, prima che sia poco conveniente. E su Unicredit-Banco Bpm…
L'agonia di Huarong e maxi-debito societario. L'altra faccia della crescita cinese
Dietro l’improvvisa accelerazione della crescita cinese c’è anche un’abbuffata di liquidità da parte delle aziende del Dragone, grazie all’emissione di bond. Ma nulla è gratis e ora le società cinesi devono al mercato il 30% in più di quelle americane
Licenziamenti, la mossa (saggia) di Draghi spiegata da Polillo
Se si vuole scommettere sul futuro, la mediazione del presidente del Consiglio, in tema di blocco dei licenziamenti, è apparsa opportuna. Ponendo fine ad una sorta di guerra di religione. Il commento di Gianfranco Polillo