Skip to main content

Non solo ristori, la ricetta di Licia Mattioli per uscire dalla crisi

L’imprenditrice ex vicepresidente di Confindustria: giusto aiutare chi non ce la fa, ma perché non impiegare parte delle risorse per incentivare le assunzioni da parte delle aziende in salute? Le imprese zombie possono salvarsi, altrimenti c’è solo l’eutanasia. La proposta dem sul debito? Occhio ai proclami, o si passa dalla padella alla brace

Pechino vuole fare a pezzi Alibaba? Diktat sui media di Jack Ma

Dopo mesi di pressioni e interventi a gamba tesa nuova zampata del Dragone sull’impero di Ma. Cessione immediata dei media del gruppo, tra cui lo storico e autorevole South China Morning Post, il quotidiano di Hong Kong

Transizione ecologica, occhio alla direzione. L'allarme di La Camera (Irena)

Il direttore di Irena Francesco La Camera a Formiche.net: “Il rischio dei grandi investimenti infrastrutturali in combustibili fossili è quello dell’insostenibilità economica nel medio lungo periodo”

Equity crowdfunding, lo stato dell’arte passa per la cultura finanziaria

Di Mario Venezia e Marina Polito

Una ricerca empirica, condotta all’università La Sapienza di Roma, svela il divario tra domanda e offerta dell’equity crowdfunding: mentre l’impresa rintraccia nello strumento un valido supporto per la crescita dimensionale, propedeutica a quella internazionale, l’offerta si colloca ancora ai margini del fenomeno, rimanendo appannaggio di un’élite di investitori con solide competenze finanziarie. L’analisi di Mario Venezia, professore di Economia aziendale e Marina Polito, dottoressa magistrale in Comunicazione d’impresa della Sapienza

Contro il debito c'è solo la crescita. I numeri che mettono paura

Ad ora per contrastare l’aumento del debito pubblico la risposta è in una vera politica economica, che non sia la semplice giaculatoria dell’austerità. Più facile a dirsi che a farsi, almeno fin quando nel ceto politico italiano, specie di sinistra, prevarranno le preferenze per l’assistenzialismo e un peloso provvidenzialismo. L’analisi dell’economista Gianfranco Polillo

Se sulle Spac si allunga l'ombra dello short selling

Dopo mesi di boom, per le società veicolo che entrano nel capitale di aziende promettenti si intravedono i segni della speculazione. Le scommesse al ribasso stanno affossando molti titoli legati alle Spac. Ma l’appeal di queste realtà per ora rimane forte. Come dimostra l’ex ceo di Commerzbank

Il Pnrr dovrà ripristinare le strutture tecniche della Pa. Altrimenti...

Il governo italiano ha mandato l’11 marzo scorso alla Commissione europea un documento di 487 pagine, cioè le Schede a supporto del Piano nazionale di ripresa e resilienza. Ma in Italia i punti deboli per realizzare i progetti sono le strutture tecnico-ingegneristiche che dovranno poi realizzare i progetti d’investimento. Il commento di Giuseppe Pennisi

Le Zes in stand-by e il futuro del Recovery Plan. L'analisi di Cianciotta

L’Italia torni ad essere il naturale gatekeeper politico-militare, culturale, logistico ed economico del Mediterraneo, altrimenti deve rassegnarsi ad essere una bandierina nella nuova geopolitica della logistica integrata. Il commento di Stefano Cianciotta, presidente Osservatorio Nazionale sulle Infrastrutture di Confassociazioni e Abruzzo Sviluppo Spa

Non solo ristori. Perché il decreto Sostegno è una svolta. Parla Baretta

L’ex sottosegretario dem all’Economia: nel provvedimento di aiuti a imprese e lavoratori ci sono i germogli per una nuova fase, non più di pura e semplice emergenza. Ora bisogna imparare a gestire il debito pubblico pensando al dopo-pandemia, come dice Letta. I vaccini? Sprint e obiettivi, modello Biden

Fibra, 5G e strade. Le infrastrutture che servono (per davvero) all'Italia secondo Paganetto

L’economista e presidente della Fondazione Economia Tor Vergata: bisogna individuare quello che serve al Paese, come fibra, opere e tanto ambiente, velocemente e con tempi certi. E occhio al fattore Mezzogiorno

×

Iscriviti alla newsletter